Charlie
Forumer attivo
Mi spiace sparare a zero sul Corriere della Sera, di cui sono lettore, e che ha molti giornalisti e opinionisti capaci di cui condivido le idee.
Ma in campo economico (giornalismo finanziario) il corsera ha purtroppo scritto castronerie enormi, dovute all'impreparazione dei sedicenti giornalisti economici.
Sabato scorso c'era un articolo sul crollo delle borse, su tiscali e-planet e.biscom con evidentissimi errori.
In particolare su tiscali sostenevano che il titolo dopo essere stato collocato a 46 euro era poi raddoppiato nel giro di pochi mesi e adesso che è a circa 5 euro AVREBBE perso il 90% dal collocamento: castroneria enorme, chi ha scritto l'articolo non sa neanche cos'è uno split. E anche su e.biscom c'è l'errore, sostengono che agli attuali livelli ha perso pochissimo dal collocamento, quando invece ha perso moltissimo. Praticamente hanno considerato il minimo della forchetta dell'ipo che era 25-160 quando tutti sanno che il titolo è stato appioppato ai risparmiatori a 160 euro e non a 25 e quindi ha perso tantissimo non pochissimo.
Praticamente l'articolo contiene una doppia castroneria, e cioè che tiscali AVREBBE perso il 90% dal collocamento e invece e.biscom sarebbe quasi in pari!
Mi domando: ma chi scrive questi articoli economici ha mai dato un'occhiata non dico ad un grafico ma almeno ad una lista di quotazioni della borsa?????
Charlie
Ma in campo economico (giornalismo finanziario) il corsera ha purtroppo scritto castronerie enormi, dovute all'impreparazione dei sedicenti giornalisti economici.
Sabato scorso c'era un articolo sul crollo delle borse, su tiscali e-planet e.biscom con evidentissimi errori.
In particolare su tiscali sostenevano che il titolo dopo essere stato collocato a 46 euro era poi raddoppiato nel giro di pochi mesi e adesso che è a circa 5 euro AVREBBE perso il 90% dal collocamento: castroneria enorme, chi ha scritto l'articolo non sa neanche cos'è uno split. E anche su e.biscom c'è l'errore, sostengono che agli attuali livelli ha perso pochissimo dal collocamento, quando invece ha perso moltissimo. Praticamente hanno considerato il minimo della forchetta dell'ipo che era 25-160 quando tutti sanno che il titolo è stato appioppato ai risparmiatori a 160 euro e non a 25 e quindi ha perso tantissimo non pochissimo.
Praticamente l'articolo contiene una doppia castroneria, e cioè che tiscali AVREBBE perso il 90% dal collocamento e invece e.biscom sarebbe quasi in pari!
Mi domando: ma chi scrive questi articoli economici ha mai dato un'occhiata non dico ad un grafico ma almeno ad una lista di quotazioni della borsa?????
Charlie