Giornalisti/e interesaanti/e ep.2: la misteriosa Emma Farnè e altri locked privacy

patatina 77

Creatore di UGC
E' la bravissima e bellissima inviata del tg1 in Ucraina.

Di lei si conosce la carriera giornalistica sempre impegnata in zone calde, fra cui spicca gli attentati di Pasqua in Sri Lanka, ma per il resti si sa niente.

Dicono sia molto riservata. Molto, cioe non si sa se è impegnata sentimentalmente ma nemmeno cose piu banali quali l'età, swcondo mw sui 35.

Diventerà la nuova Carmen La sorella?

(Non riesco a mettere una foto)
 
Ultima modifica:
per me rai 1è off da una vita.

si chiama FARNè
1652385177190.png
 
Ultima modifica:
Stefania Cavallaro

10 anni a Studio Aperto, da 1 al tg4, sostituisce fino a venerdì la veterana B.Palombelli, secondo me in modo egregio.

Bellissima e bravissima
 
Pat come vanno le semine? e le piogge? e il caldo anticipato?
pare che quest'ultimo stia già mettendo a rischio qualcosa ehm i raccolti:ops:
che previsioni abbiamo ?:mmmm:

Dove? NE? NORD? Italia?

Dati certi.
-Gli investimenti (superfici) a mais sono inferiori a quelle dell'anno scorso, già poche, nonostante gli appelli. Motivo, costi e siccità.
-Come ogni volta che i concimi si impennano, l'ultima volta mi pare il 2012, le produzioni successive sono sempre state statisticamente inferiori. Quindi dopo l'incremento iniziato già ad agosto 2021 per il 2022 le stime sono in leggero calo. La gente semina meno denso e concima meno. La gente teme che i prezzi in autunno scendino come successe nel 2013 e quindi di no essere i grado di sostenere i costi.

In forse il grano che anche dove ha ricevuto pioggia potrebbe prendere "la stretta in fioritura".

Attualmente la crisi alimentare è parzialmente ingiustificata. Se non riescono a svuotare i granai entro 2 mesi in ucraina, dove mettono il nuovo? I prezzi sono già sui massimi quindi in teoria dovrebbero scendere se le cose vanno bene. Non so come siano messi in canada col meteo che quello influisce più dell'Ucraina.
 
non volevo rattristarti, ma essendo appassionata di cicli astronomici e di conseguenza dei mercati avevo intravisto ca 20 gg fa qualcosa che metteva in allerta.
poi tra ieri e oggi Noah la agenzia americana ha pubblicato una previsione sulle temperature anomale in EUROPA. per il 2022 e nel mio orto qualcosa sta andando storto per cui mi sto chiedendo perchè , ed ho messo insieme le 3 cose.
poi ho pensansto di fare u n search qui su IO per vedere se trovavo qualche coincidenza del passato nel ciclo decennale.
e ti ho scovato
perdono :(
p.s. ho letto anche qualche post interessante sulle politiche di irrgazione del polesine e mi son chiesta se da allora 2012 è stato fatto qualche investimento .
immagno di no
 
Ultima modifica:
La gente semina meno denso e concima meno. La gente teme che i prezzi in autunno scendino come successe nel 2013 e quindi di no essere i grado di sostenere i costi.

In forse il grano che anche dove ha ricevuto pioggia potrebbe prendere "la stretta in fioritura".

Attualmente la crisi alimentare è parzialmente ingiustificata. Se non riescono a svuotare i granai entro 2 mesi in ucraina, dove mettono il nuovo? I prezzi sono già sui massimi quindi in teoria dovrebbero scendere se le cose vanno bene. Non so come siano messi in canada col meteo che quello influisce più dell'Ucraina.


bud-spencer-oh-my-god.gif
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto