FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
trinity m30 operazioni TUTTE in gain ancora una volta ora tocca a quella sell

Vedi l'allegato 463620
trinity m30 e sono 335 punti di massimale.....................:banana: so pochi per voi????????????

1.png
 
fuzzi h1 compressione anche sulla BB

Vedi l'allegato 461334
fuzzi era il 30 gennaio siamo partiti a ribasso grazie ad una compressione bb su h1 che ha portato il solito movimento forte e direi anche direzionale, ora massima attenzione che rilevo una compressione non al massimo ma in via di definizione che potrebbe buttare nuovamente il prezzo giù oppure dargli un movimento forte a rialzo

1.png
 
fuzzi breakout l'area rossa fuori dalla banda bianca ha buone possibilità di essere ripresa non saprei quando se prossimamente oppure tra mesi e mesi, la stessa cosa è successa sui livelli di prezzo del 6, tutta l'area fuori è stata ripresa

1.png
 
E quindi ocio al 61,8%
Mercato azionario in un'onda anomala

Rogue1_Feb2018.gif




Il mercato azionario sta appena uscendo da un grande evento anomalo. E questo ci dà indizi su ciò che ci aspetta.

Il termine "onda canaglia" viene utilizzato in altre aree della scienza, in particolare nell'analisi di grandi onde nell'oceano. Ma possono verificarsi in qualsiasi mezzo in cui è presente l'azione delle onde, non solo l'oceano. Sono stati anche osservati nella trasmissione di onde luminose attraverso cavi in fibra ottica .

Le onde anomale nell'oceano ricevono molta attenzione, specialmente da parte dei progettisti di navi che hanno bisogno di creare uno scafo e una chiglia sufficientemente robusti da non essere danneggiati.

Rogue_Ship_Feb2018.gif


Un progetto di ricerca tedesco noto come MAXWAVE, finanziato dalla Commissione Europea, ha studiato il fenomeno delle onde oceaniche anomale e ha avuto diversi risultati rilevanti. In primo luogo , un'onda anomala sembra "prendere in prestito" energia dalle onde adiacenti per costruirsi a un'altezza molto maggiore rispetto al taglio circostante. In secondo luogo , l'altezza della cresta dell'onda anomala al di sopra del "livello del mare" è solitamente abbinata alla profondità di un canale adiacente, rendendo queste onde ancora più distruttive per le navi.

La terza , e forse la scoperta più significativa, è che "gli incidenti navali si sono verificati principalmente in condizioni di mare in rapido cambiamento e in caso di attraversamento del mare", secondo un articolo di W. Rosenthal dell'Istituto di ricerca costiera di Geesthact , Germania. Capirò perché questo punto è rilevante qui sotto.

Questo diagramma mostra i dati di quello studio MAXWAVE, che mostra l'altezza d'onda effettiva di un'onda anomala che passa su una piattaforma di perforazione petrolifera.

Rogue_NatGeo_Feb2018.gif


Si noti che il picco e la depressione sono approssimativamente equidistanti dal livello del mare. E che dopo il passaggio dell'onda e della depressione, lo stato del mare ritorna al livello del mare, con picchi e avvallamenti quasi uguali.

Onde anomale si verificano anche nei mercati finanziari. Quando ho visto il diagramma MAXWAVE alcuni anni fa, mi ha immediatamente ricordato il picco del mercato azionario del 1929 e il conseguente caos. Così ho messo insieme le immagini gemelle che ho potuto vedere nella mia testa, per meglio vederle insieme sullo schermo:

Rogue_1929_Feb2018.gif


Applicando questo principio ai mercati finanziari, l'idea di "livello del mare" richiede un po 'di latitudine interpretativa. I mercati non sono a livello e tendono verso l'alto e verso il basso. Quindi se sostituisci l'idea del livello del mare con la parola "tendenza", allora tutto ha più senso.

Si noti in quel confronto che negli anni 1910 e 1920 c'erano normali oscillazioni sopra e sotto una linea mediana. Poi, agli inizi degli anni '20, le oscillazioni si placarono, mentre l'onda canaglia della costruzione cominciava a rubare energia dall'oscillazione delle onde normali dei prezzi delle azioni. Il picco dei prezzi nel 1929 era molto al di sopra di tale linea mediana, e quindi la depressione nel 1932 era equidistante al di sotto di essa (su questo grafico scalato in scala). In seguito, il DJIA tornò a oscillare su e giù per la linea mediana di nuovo.

Il picco del 1929 si adatta anche al modello di onde anomale oceaniche contrassegnando un "cambiamento nello stato del mare", inaugurando una Grande Depressione e cambiando radicalmente il sistema bancario, il valore del dollaro rispetto all'oro, le pratiche della forza lavoro contro la gestione e altri enormi elementi di come funziona l'economia. Ha anche portato ad un'altra guerra mondiale.

Questo ovviamente non è l'unico esempio di un'onda anomala. Il picco del prezzo del petrolio nel 2008 ci fornisce un altro esempio da manuale di questo principio:

Rogue_Crude_Feb2018.gif


Si noti che i prezzi hanno visto oscillazioni normali sopra e sotto la linea mediana o tendenza. Ma poi qualcosa è cambiato intorno al 2007, portando a un grande salto fino a $ 145 / barile nel luglio 2008, seguito da un altrettanto grande calo a $ 35 nel dicembre 2008. E dopo quel basso, i prezzi del greggio sono tornati alla tendenza precedente, come un modo per tornare al livello del mare.

In questo esempio con i prezzi del petrolio greggio, c'è un ulteriore elemento interessante, in quanto vi era un nuovo canale di equilibrio stabilito dopo il 2008, e quel canale ha visto la propria ondata in miniatura nel 2011. Ma tutto ciò faceva parte di un cambiamento nello "stato del mare" del mercato petrolifero, dato che il fracking divenne un fattore importante e l'OPEC alla fine perse il controllo delle quote di produzione di petrolio nel 2014.

Tornando alla situazione attuale del mercato azionario, dalle elezioni del 2016 abbiamo assistito a un forte rialzo del mercato azionario. Una forte tendenza al rialzo rende difficile definire "il livello del mare" o la tendenza a ritornare sui prezzi. Ma se impieghiamo un grafico della deviazione della SP500 rispetto alla media mobile a 50 giorni, ciò determina la tendenza al rialzo dei prezzi e ci consente di vedere l'azione dell'onda. Ecco una trama di quella deviazione dal 50MA, rispetto al modello MAXWAVE:

Rogue_50Dev_Overlay_Feb2018.gif


Gli eventi di questa ondata canaglia si stanno ovviamente svolgendo molto più velocemente rispetto all'esempio del 1929. Ma il concetto di strutture frattali che si verificano su diverse scale temporali non è una novità nell'analisi tecnica. La missione del mercato azionario da qui è quella di tornare alla "tendenza", qualunque cosa significhi questa volta. Probabilmente non significa un aumento a un massimo più alto rispetto al 26 gennaio 2018, ma solo risalire al trend mostrato nel grafico in alto sarebbe un bel rimbalzo.

E il punto finale, sulle onde anomale che si verificano in un cambiamento di stato del mare, ci fornisce una lezione su ciò che ci aspetta. L'estate del 2018 non vedrà probabilmente la continuazione del "Trend di Trump" al di fuori delle elezioni del 2016. È tempo di ricominciare a essere un timer di mercato.

Tom McClellan
Editor, The McClellan Market Report
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto