Lascio a Voi ogni commento .......
Patente A
Patente conseguibile ad almeno 20 anni da chi sia già titolare da almeno due anni di una licenza di guida A2.
Consente di guidare tutti i veicoli consentiti con le patenti AM, A1 e A2, più:
motocicli, ossia veicoli a due ruote, senza carrozzetta muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm³ se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h. (categoria L3e)
motocicli, ossia veicoli a due ruote, con carrozzetta, muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm³ se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h. (categoria L4e)
Se conseguita a 21 anni, sempre a condizione che il conducente sia già titolare della patente di guida di categoria A2 da almeno due anni, è valida anche a guidare:
motocicli, ossia veicoli a due ruote, senza carrozzetta muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm³ se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h. (categoria L3e)
motocicli, ossia veicoli a due ruote, con carrozzetta, muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm³ se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h. (categoria L4e)
tricicli di potenza superiore a 15 kW (categoria L5e)
Infine, può essere conseguita anche direttamente (cioè con accesso diretto, senza precedenti esperienze di guida) a 24 anni e consente di superare i limiti precedente, abilitando a:
motocicli, ossia veicoli a due ruote, senza carrozzetta muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm³ se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h. (categoria L3e)
motocicli, ossia veicoli a due ruote, con carrozzetta, muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm³ se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h. (categoria L4e)
tricicli di potenza superiore a 15 kW (categoria L5e)
Patente AM
Nuova categoria che individua la più "semplice" tra le patenti, conseguibile a 14 anni al posto del "patentino" (si veda la voce apposita).
Abilita a condurre:
ciclomotori a due ruote con velocità massima di costruzione non superiore a 45 km/h, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici (categoria L1e)
veicoli a tre ruote aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 45 km/h e caratterizzati da un motore, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se ad accensione comandata, oppure la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4kW per i motori elettrici (categoria L2e)
In tutto una quindicina di tipologie di patenti.......
Riassumendo, si potranno guidare, possedendo la patente adeguata:
14 anni: veicoli della patente AM solo in Italia ed è proibito trasportare passeggeri;
16 anni: veicoli della patente A1 ma è proibito trasportare passeggeri;
18 anni: veicoli della categoria AM e A1 ed è consentito trasportare passeggeri; veicoli della patente A2;
20 anni: veicoli della patente A, se il conducente è titolare di patente di guida A2 da almeno 2 anni e sostenendo un esame pratico con veicolo adeguato;
21 anni: tricicli della patente A;
24 anni: veicoli della patente A (accesso diretto, senza precedenti titoli di guida di categoria A).