Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
GIAPPONE: KURODA, AGIREMO SENZA ESITAZIONE PER TARGET INFLAZIONE AL 2% -2-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 28 set - "Il ciclo di feedback positivo tra gli aumenti dell'occupazione e dei salari e l'aumento dell'inflazione ha bisogno di acquisire ulteriore slancio al fine di raggiungere l'obiettivo della stabilita' dei prezzi del 2%" ha detto Kuroda in un discorso ai dirigenti aziendali nella citta' occidentale di Osaka. Il governatore della Boj ha anche sottolineato come sia "importante per l'amministrazione Abe attuare rapidamente le riforme strutturali". Kuroda ha parlato anche dei cambi sostenendo che i movimenti sono difficili da valutare e che "la correzione del rafforzamento dello yen puo' avere pro e contro". E, quanto ai mercati cinesi, Kuroda ha definito la caduta dei prezzi azionari "una correzione di eccessivi guadagni" pur indicando il forte rallentamento dell'econiomia della Cina.
 
Cerchiamo di capire a che punto sono i mercati:

S&P non sale da marzo, prima ha distribuito poi è sceso, con una punta max di -15% circa dai max di aprile e ad oggi un più modesto -9,50%. Resta il fatto che lo spoore praticamente non cresce da inizio anno e quindi potremmo contare già 9 mesi di "bear" market, anche se la vera e propria discesa è iniziata solo da 2 mesi e ne avremmo davanti almeno altri 2/3 mesi.

Il Nasdaq più o meno è nella stessa situazione.

FTSE100 è quello che mi fa più paura, prima per conformazione grafica monthly, che presupporrebbe scenari da paura guardando ai precedenti del 2002 e del 2008.

DAX ad oggi ha già ceduto quasi un 25%, ma al peggio non c'è limite.

Su di noi ancora non mi esprimo perchè siamo troppo leggeri come borsa.


Noto che però tutti gli storni pesanti e /o selloff post 2008 sono stati di durata e profondità sensibilmente inferiori ai "crolli" precedenti, segno che la presenza delle banche centrali ha significato qualcosa.
 
Cerchiamo di capire a che punto sono i mercati:

S&P non sale da marzo, prima ha distribuito poi è sceso, con una punta max di -15% circa dai max di aprile e ad oggi un più modesto -9,50%. Resta il fatto che lo spoore praticamente non cresce da inizio anno e quindi potremmo contare già 9 mesi di "bear" market, anche se la vera e propria discesa è iniziata solo da 2 mesi e ne avremmo davanti almeno altri 2/3 mesi.

Il Nasdaq più o meno è nella stessa situazione.

FTSE100 è quello che mi fa più paura, prima per conformazione grafica monthly, che presupporrebbe scenari da paura guardando ai precedenti del 2002 e del 2008.

DAX ad oggi ha già ceduto quasi un 25%, ma al peggio non c'è limite.

Su di noi ancora non mi esprimo perchè siamo troppo leggeri come borsa.


Noto che però tutti gli storni pesanti e /o selloff post 2008 sono stati di durata e profondità sensibilmente inferiori ai "crolli" precedenti, segno che la presenza delle banche centrali ha significato qualcosa.


Londra sta cercando di riprendersi da qualche ottava e mostra una forza simile al MIB.
 
Buonanotte a tutti :-o


Grafici daily e weekly di estoxx50 future, dax future e fuzzy fib.

I primi due mostrano, sull' intervallo temporale più breve, rispettivamente un countdown sequential completo e un' altro quasi; in teoria, quindi, potremmo trovarci al cospetto di un minimo di breve o nei dintorni, a meno che non decidano di andarsi a chiudere anche il td combo, nel qual caso si dovrebbero mettere in conto ancora alcune sedute di orso.
Per quanto riguarda il settimanale, la situazione è visibile a occhio nudo: prezzi in prossimità dei tdst supportivi rispettivamente a 2886 e 9417 con oscillatori demarker in netto ipervenduto, anche se un' altra ottava di pressione ribassista potrebbe ancora essere tollerata.
Al momento, a mio parere, le probabilità di un rimbalzo di breve/medio restano superiori a quelle di un approfondimento del ribasso; naturalmente, l' eventuale rottura dei supporti descritti sopra potrebbe compromettere tutto quanto bellamente scritto fino adesso :-o:rolleyes::D
 

Allegati

  • estoxx50futuredaily250915.jpg
    estoxx50futuredaily250915.jpg
    113,9 KB · Visite: 86
  • estoxx50futureweekly250915.jpg
    estoxx50futureweekly250915.jpg
    121 KB · Visite: 90
E qui il nostrano, sott' acqua sul daily (senza però patterns di DeMark), ancora abbastanza tonico sul weekly.
Attenzione perchè il fib, a differenza degli altri due, non sta ballando attorno ad un supporto, ma ad una resistenza: il tdst a 21370 rappresenta lo spartiacque fra fase rialzista e laterale, il supporto è posizionato a 17463.
Lo scenario, quindi, per il nostrano è ancora molto diverso da quello degli altri due, ancora nettamente più forte, malgrado l' andamento ondivago e la vola in aumento...
Per il demarker, vale quanto già detto per gli altri.
 

Allegati

  • fibdaily250915.jpg
    fibdaily250915.jpg
    132,9 KB · Visite: 103
  • fibweekly250915.jpg
    fibweekly250915.jpg
    135,2 KB · Visite: 107
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto