Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
USA: DIMON (JPM), CON SHUTDOWN RISCHIO CRESCITA A ZERO IN PRIMO TRIMESTRE

La paralisi parziale del governo federale, iniziata il 22 dicembre scorso, "non aiutera' l'economia" americana. Lo ha detto James Dimon, amministratore delegato di Jpm nella call a commento dei conti pubblicati oggi. Sebbene non sia chiaro quale effetto il cosiddetto shutdown avra', lui ha spiegato che se continuera' per l'intero primo trimestre del 2019 l'espansione dell'economia Usa potrebbe essere pari a zero. La direttrice finanziaria Marianne Lake ha detto di sperare che lo shutdown finisca il prima possibile.
 
Italy.........

Dalla banca dove ho il conto cointestato con mia moglie mi arrivano per e-mail i moduli della privacy.
In totale 18 fogli da stampare tra copie per la banca e copie per il cliente. Sì, perché non bastano quelli cointestati e cioè firmati da entrambi, nossignore ci vogliono anche quelli firmati singolarmente.
Siccome nella copia per il cliente non c'è quello della scelta e della firma, occorre fotocopiarli per ricordarsi i quadratini spuntati.
Quindi tre fotocopie.
In totale 21 fogli di carta + inchiostro + tempo perso.
Comunque la telefonata quotidiana a ore pasti di TIM, Fastweb, Enel, Vodafone et similia non manca mai.

andgui.
 
Oggi deve aver stappato la Gran Riserva...:d:

FISCO: JUNCKER ROMPE IL DOGMA UE DELL'UNANIMITA' E SFIDA I GOVERNI

4 tappe per passare a decisioni a maggioranza qualificata - Nessun cambiamento nelle competenze degli Stati e della Ue sulla tassazione e sul diritto dei Paesi a definire aliquote per cittadini e imprese, ma possibilita' di decidere effettivamente a livello europeo su materie in cui la sovranita' e' gia' condivisa. Questo l'obiettivo della Commissione Juncker che ha varato una comunicazione per avviare un confronto a livello Ue per passare dall'unanimita' alla maggioranza qualificata su alcuni decisioni fiscali 'in modo progressivo'. Dapprima gli Stati, questa la proposta, potrebbero procedere ad abbandonare l'unanimita', che rende difficile decidere e porta spesso alla paralisi legislativa, sulle misure che migliorano la cooperazione tra gli Stati nel contrasto delle frodi e dell'evasione, le iniziative amministrative per il business (obblighi di 'reporting'). Successivamente si passerebbe alla maggioranza qualificata in Consigli sulle misure in cui la tassazione sostiene obiettivi strategici della Ue (cambiamento climatico, protezione dell'ambiente, salute pubblica). Poi sulle misure per modernizzare le regole Ue gia' armonizzate su Iva e accise. Infine il quarto passaggio sui progetti fiscali piu' importanti: base consolidata per la tassazione delle imprese, dei gruppi digitali. Le fasi tre e quattro dovrebbero essere concluse entro fine 2025. La proposta rompe il dogma dell'unanimita' che costituisce uno dei baluardi della sovranita' nazionale
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto