Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
USA: SCENDE A 56,1 PUNTI ISM SERVIZI MARZO, SOTTO STIME

A marzo l'Ism servizi, l'indice che misura la performance del terziario negli Stati Uniti, ha deluso le stime degli analisti essendo sceso piu' del previsto. L'indice di riferimento redatto dall'Institute for Supply Management e' calato a 56,1 punti dai 59,7 punti di febbraio (dato confermato) dopo i 56,7 punti di gennaio. Gli analisti si aspettavano una contrazione a 58 punti. Da segnalare che un valore al di sopra della soglia dei 50 punti indica una fase di espansione della congiuntura. Guardando alle singole componenti, quella sull'andamento aziendale e' passata a 57,4 da 64,7 punti, quella dell'occupazione e' salita a 55,9 da 55,2 punti, quella dei prezzi e' aumentata a 58,7 da 54,4 punti. La componente relativa ai nuovi ordini e' calata a 59 da 65,2 punti.
 
Quindi, gli indici americani sono stati presi per le orecchie il 27 dicembre dal tweet di Trump che prometteva il migliore accordo di sempre con i cinesi e successivamente il rally ha beneficiato delle ripetute dichiarazioni riparatrici e correttive della FED, sino alla resa di marzo sui tassi...ma dell'accordo USA-China nisba ad oggi.

Nel contempo la salita si è fatta insostenibile dal punto di vista macro e degli indicatori, ma abbiamo "scoperto" che questi movimenti si autoalimentano anche nel deserto dei volumi, grazie al new-normal finanziario fatto di algo e fondi passivi etc...

Gli indici mi sembrano sempre più prigionieri di loro stessi, autorefenziati e per questo troppo pericolosi, per me.
 
COMMERCIO: KUDLOW, "NON ANCORA" RISOLTE DIFFERENZE TRA USA E CINA MA "GRANDI PROGRESSI"

Le divergenze tra Stati Uniti e Cina nell'ambito dei negoziati commerciali non sono state ancora risolte ma il fatto che Pechino abbia riconosciuto le preoccupazioni di Washington rappresenta e' simbolo dei "grandi progressi" fatti. Lo ha detto Larry Kudlow, il consigliere economico del presidente americano Donald Trump. Parlando alla stampa durante un evento organizzato dala rivista Christian Science Monitor, Kudlow ha spiegato che la nazione asiatica per "molto tempo" si e' rifiutata di riconoscere l'esistenza di problemi strutturali in campo commerciale. Secondo lui, la Cina ha riconosciuto le preoccupazioni americane "per la prima volta". Kudlow si aspetta "passi avanti" nei negoziati che riprendono oggi nella capitale statunitense.
 
Quindi, gli indici americani sono stati presi per le orecchie il 27 dicembre dal tweet di Trump che prometteva il migliore accordo di sempre con i cinesi e successivamente il rally ha beneficiato delle ripetute dichiarazioni riparatrici e correttive della FED, sino alla resa di marzo sui tassi...ma dell'accordo USA-China nisba ad oggi.

Nel contempo la salita si è fatta insostenibile dal punto di vista macro e degli indicatori, ma abbiamo "scoperto" che questi movimenti si autoalimentano anche nel deserto dei volumi, grazie al new-normal finanziario fatto di algo e fondi passivi etc...

Gli indici mi sembrano sempre più prigionieri di loro stessi, autorefenziati e per questo troppo pericolosi, per me.
Vedila così, quando si accartocciano lo fanno tra di loro.
 
Titolo: Brexit: si dimette ministro Chris Heaton-Harris
Ora: 03/04/2019 17:34
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Chris Heaton-Harris, uno dei ministri junior della
Brexit del Governo britannico si e' dimesso.

"Non posso semplicemente sostenere nessuna estensione ulteriore
dell'Articolo 50 e cio' implica che io non possa rimanere nel Governo", si
legge nella lettera di dimissioni inviata alla premier britannica, Theresa
May.

Heaton-Harris, il quale si occupava della pianificazione di emergenza in
caso di una Brexit senza accordo, ha aggiunto che il suo lavoro e'
diventato "irrilevante" dato che il primo ministro non vuole lasciare l'Ue
senza un'intesa.
 
La may ci ha fatto capire che la guerra è mondiale. Tutti i paesi occidentali ci sono dentro, America compresa. Questi sono ovunque, hanno infettato tutto e adesso si mostrano perchè combattono a viso aperto.
 
Non dico più nulla sui volumi, tanto ormai è la norma; era così al ribasso prima è così oggi. Siamo estranei a tutto questo.

Saluti, pace e bene :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto