Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Una domanda se posso DD.
pensi di sfruttare gli eventuali movimenti up per alleggerire le posizioni lunghe perché è mutato il contesto oppure credi ancora a un movimento espansivo di medio nell'anno in corso.
Per la cronaca io sono long con singole azioni da 19.500 e ieri ho mediato con un certificato x4,60 sul MIB a quota 16.235. Non sono coperto.

No, penso di togliere la copertina, penso solo e soltanto a quello o meglio a toglierla, rimetterla, toglierla ecc...fino a quando non avrò certezza della ripartenza.

Non posso shortare se non per copertura e quindi allo stato attuale continuo a pensare solo verso l'alto e a coprirmi quando ritengo.

Divergenza volumetrica sempre presente, nnon ha risentito praticamente di nulla in questi ribassi.

Ripeto, salvo casi alla DB non posso far altro che pensare ai rialzi, dove non lo so, io lavoro solo la forza, i tempi e i volumi.

Nel caso invece scoppiasse tutto, allora farò le stesse cose fatte fino a questo momento ovvero le stesse del 2011, copro, scopro fino alla massima compressione, dopo di che completo l'esposizione lunga.

Spero di essere stato chiaro.
 
Sulla prossima discesa sul nostrano sarei compratore di banche. A meno di eventi esogeni imprevisti (tipo DB) non dovrebbero essere soggette a crolli clamorosi ma il testimone del ribasso sarebbe da passare tipo ad ENI o ENEL che oggi recuperano meno degli altri

:ciao:

Enel praticamente non s'è fatta il ribasso (rispetto all'indice), di sicuro non l'ultima gamba. Non è che abbia da recuperare granché.
Vi ricordate tra l'altro lo spread che avevo postato (ce l'ho in paper :wall:), ossia +enel/-a2a? Sta facendo +6,32%, in circa un mese, niente male per il periodo, no?
C'è qualcuno qui che è interessato o lavora sulle correlazioni e sulla curva della forza relativa facendo spread di titoli? Al momento sto studiando e non mi dispiacerebbe condividere. :)
 
Allora, sappiamo tutti come vanno queste cose e ormai, dopo anni, non ci fa paura più nulla.

La giornata di oggi era attesa come lo sarebbe ugualmente se nel pomeriggio si rimangiasse tutto, movimento già visto in tempi passati.

Quello che noi diamo per scontato è stato il non fare certe cose ovvero shortare, ma è una cosa scontata per noi, automatica che altri devono ancora maturare.

Detto questo, salvo i soliti mirabolanti interventi verbali e non delle banche centrali, per quanto mi riguarda non tocco nulla anche se oggi dovessero chiudere a +6% con volumi stellari.

Per la coperta aspetto i 17.800 e per l'incremento della parte lunga solo un movimento di tenuta dopo ritracciamento dell'attuale o dei futuri movimenti.

Rimango della mia, non posso far altro, siamo su un grande accumulo ma credo, questa volta, che esista il rischio che sia molto più breve di quanto credono in molti.
 
Solo due cose m'impensieriscono. Gli usa appollaiati lassù nei cieli col vix che carica a molla senza sosta ormai da tempo (e lo si deve soprattutto ai prezzi delle put, molto più che delle call) e la coppia eur/usd. Loro possono svalutare da un minuto a un altro, noi ci impieghiamo 3 anni, tempo che dobbiamo dedicare alternativamente a prendere a testate e a supplicare i crucchi che ci elemosino una microscopica quanto inutile concessione in tal senso.
 
Buongiorno.


Chair Janet Yellen said the Federal Reserve still expects to raise interest rates gradually while making it clear that continued market turmoil could throw the central bank off course from the multiple increases that policy makers have forecast for 2016.

“Financial conditions in the United States have recently become less supportive of growth,” Yellen said in testimony prepared for delivery Wednesday before the House Financial Services Committee in Washington. “These developments, if they prove persistent, could weigh on the outlook for economic activity and the labor market.”

Yellen, 69, kicked off two scheduled days of testimony on Capitol Hill by also telling lawmakers that uncertainty over China’s economic prospects and exchange-rate policy had “exacerbated concerns about the outlook for global growth” and contributed to the latest drops in oil and other commodities. The risk for the U.S. economy is if the commodities bust triggers stresses around the world that threaten demand for U.S. exports, she said.
Yellen kept the door open for a rate increase in March, though she didn’t explicitly refer to any tightening timeline or the Fed’s next meeting. "Of course, monetary policy is by no means on a preset course," Yellen said.

Eight weeks after raising interest rates for the first time in nearly a decade, Fed officials are struggling to judge whether financial market turmoil and a dimmer outlook abroad undermine their U.S. forecast and the need for additional policy tightening. They next gather to consider a rate change on March 15-16.

With her testimony on Wednesday, Yellen joined Vice Chairman Stanley Fischer and other senior Fed officials in declaring it’s too soon to tell whether sharp drops in stocks, oil prices and some bond yields represent passing volatility or reflect worsening global economic fundamentals that will dampen growth and inflation in the U.S.
Even as she detailed the risks to her outlook, Yellen indicated that the Federal Open Market Committee hadn’t changed its view that the U.S. economy will merit continued, though slow, tightening of monetary policy this year.


Gradual Pace

“The FOMC anticipates that economic conditions will evolve in a manner that will warrant only gradual increases in the federal funds rate,” Yellen said, repeating language from the committee’s January statement almost verbatim.
Yellen noted that U.S. economic growth in 2015 slowed to an estimated 1.75 percent, restrained especially by the impact of a strengthened dollar on exporters. Still, she said, household spending had gotten a boost from lower fuel prices and steady jobs growth, a trend she expected will continue.

“Ongoing employment gains and faster wage growth should support the growth of real incomes and therefore consumer spending, and global economic growth should pick up over time, supported by highly accommodative monetary policies abroad,” Yellen said.

The Fed chair repeated her projections that inflation will eventually move back toward the bank’s 2 percent target, downplaying concerns over declines in inflation expectations. She attributed the drop in market-based measures of inflation expectations to technical reasons, citing changes in risk and liquidity premiums in the market for U.S. Treasuries. Survey-based measures of expectations are low but “reasonably stable,” Yellen said.

World stocks, measured by the MSCI ACWI Index, have dropped about 10 percent since Dec. 31, and the Standard & Poor’s 500 Index of U.S. stocks has slipped about 9 percent. Oil has fallen beneath $30 a barrel compared to around $50 a barrel this time last year.
Safe Haven
In another sign of strain, investors seeking a safe haven have piled into U.S. government bonds, driving yields lower. Treasury yields typically rise in anticipation of a higher federal funds rate.

Investor expectations for additional rate increases from the Fed this year have also collapsed. Based on pricing in fed funds futures contracts, investors don’t see the central bank hiking at all this year, compared to their expectation at the end of last year for two or three increases in 2016. Fed officials in December had forecast that four quarter-point moves would be warranted this year, according to the median of their estimates.

Yellen didn’t discuss the gap between the Fed’s December forecasts and current market expectations in her prepared testimony. The Fed’s monetary policy report, also released Wednesday, included the December projections.
Despite gloom in financial markets, data on the U.S. economy have included plenty of positive news, especially on the labor front.
While the pace of new job creation slowed in January to 151,000, labor market conditions were strong enough to lower unemployment to 4.9 percent, in line with the Fed’s estimate of full employment. The number of people who quit their jobs -- a sign of confidence among workers that Yellen has highlighted in the past -- also rose in December to its highest rate since April 2008.

Wages, perhaps reflecting the tighter labor market, have begun to creep up. That would be welcome at the Fed because inflation has languished below its 2 percent target for more than three years. The Fed’s preferred gauge of prices rose 0.6 percent in the 12 months through December, the fastest pace in a year.
The Fed chief is required to appear before Congress twice a year. The House panel, led by Texas Republican Jeb Hensarling, is slated to begin its hearing at 10 a.m., with Yellen fielding questions from lawmakers following delivery of her prepared remarks. She is set to appear Thursday before the Senate Banking Committee, led by Alabama Republican Richard Shelby.
Before it's here, it's on the Bloomberg Terminal.
 
Ultima modifica:
per DD: tutto chiaro. Io personalmente non copro, troppo pericoloso per come ragiono (probabilmente male) io.
in 2 parole ragiono così:
a) il mercato è in mano al 95% alle banche centrali/politica, non è loro interesse far saltare il banco a costo di qualunque ipocrisia e negazione della realtà. Ormai indici e spreads sono usati come mazze e cioccolatini a seconda di come i deboli di turno si comportano. The show must go on.
b) se i bastardi perdono il controllo del gioco bè allora chi sarà short, netto o di copertura, magari vedrà un buon indicatore di equity line sul proprio foglio Excel ma penso che avrà ben altri guai a cui badare nella vita quotidiana.

Credo cmq che per me il 2016 sarà un anno in difesa in quanto per me ennesima dimostrazione della validità del detto "gli affari si fanno comprando bene" ed io ho comprato male.
2015 anno molto positivo per me, 2016 lotterò per non rimangiarmi il tutto.

Ave a Voi e morte, lutti e disperazione ai traditori
 
per DD: tutto chiaro. Io personalmente non copro, troppo pericoloso per come ragiono (probabilmente male) io.
in 2 parole ragiono così:
a) il mercato è in mano al 95% alle banche centrali/politica, non è loro interesse far saltare il banco a costo di qualunque ipocrisia e negazione della realtà. Ormai indici e spreads sono usati come mazze e cioccolatini a seconda di come i deboli di turno si comportano. The show must go on.
b) se i bastardi perdono il controllo del gioco bè allora chi sarà short, netto o di copertura, magari vedrà un buon indicatore di equity line sul proprio foglio Excel ma penso che avrà ben altri guai a cui badare nella vita quotidiana.

Credo cmq che per me il 2016 sarà un anno in difesa in quanto per me ennesima dimostrazione della validità del detto "gli affari si fanno comprando bene" ed io ho comprato male.
2015 anno molto positivo per me, 2016 lotterò per non rimangiarmi il tutto.

Ave a Voi e morte, lutti e disperazione ai traditori


io sono coperto al 25% dai 17.800 o meglio ho ridotto tale coperta come fatto in precedenza e messo in cascina.

Non capisco cosa ci sia di pericoloso nel coprire.
 
Mi par di capire che nonna Yellen abbia detto "Draghi farà picciotti, farà" Quindi abbiamo tutto febbraio per crepare :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto