Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
MONDO
Ecco perché abbiamo silurato Conte. L’analisi di Bagnai (Lega)

di Alberto Bagnai

Alberto-Bagnai-533x400.jpg

Che cosa ha scritto Alberto Bagnai, economista, senatore, esponente di spicco della Lega, sul suo blog



Dice: “Ma allora perché ci avete governato insieme?” Io perché sono entrato in politica per obbedire: mi è stato ordinato di tenere in piedi questa strana coalizione, e l’ho fatto con lealtà, ben sapendo che al di là del valore e della dimensione soggettiva dei singoli colleghi, che continuo a stimare, le dinamiche oggettive del movimento in cui erano inseriti restavano quelle qui tante volte descritte, e che alla fine la saldatura fra loro e il PD, qui tante volte evocata, sarebbe comunque avvenuta. So anche che alla fine i migliori di loro verranno con noi. Ma naturalmente l’esperienza di governo ha avuto un significato che trascende la mia esperienza personale, ed è servita a fare tante cose: a cominciare a ridurre le tasse, a sburocratizzare, a difendere quanto restava del credito cooperativo, a mandare in pensione un po’ di persone che se lo meritavano, a porre sul tavolo il tema della governance di Banca d’Italia, che tante soddisfazioni ha dato ai nostri risparmiatori, a tentare di riportare un minimo di legalità e quindi di coinvolgimento del Parlamento nel negoziato con l’Europa – contro il muro di gomma dei ministri “tecnici”, ecc.

Ed è servita, soprattutto, a far capire agli ultimi che avevano qualche margine per capirlo – c’è anche chi non ne ha – che cosa siano PD e 5 Stelle.

Dice: “Ma ora che succede?” Niente. Proveranno a stare un po’ insieme, componendo con sempre maggiore difficoltà le loro contraddizioni interne – il cocktail fra cultura del sospetto grillina e la cultura politica piddina è altamente instabile, prevedo sedute esilaranti – e gestendo con la consueta subalternità quelle esterne. Il padrone gli ha promesso una ciotola di pappa, ma… arriverà!? Francia e Germania hanno già deciso di non rispettare le regole, ma questo non vuol dire che non ne possano imporre il rispetto a un paese che sanno ora in mano a un’élite culturalmente subalterna, a un paese che rappresenta all’esterno le proprie divisioni interne, anziché presentarsi compatto al proprio interlocutore (vedo male un premier lettone chiedere a un premier francese consigli su come comprimere un partner di governo ingombrante…).

D’altra parte, la scansione temporale dei fatti è stata piuttosto eloquente. La nostra strategia era stata quella di dichiarare apertura alla von der Leyen affinché i socialisti, presi dal riflesso pavloviano “Salveenee phasheesta”, non la votassero. Tutto documentabile dai nostri interna corporis, come alcuni di voi già sanno. Ma anche chi non ne avesse avuto – o non ne abbia in futuro – l’evidenza documentale, dovrà riconoscere che un minimo di alfabetizzazione politica suggeriva questa strada, che ha funzionato! Ben 75 europarlamentari di maggioranza non hanno votato la von der Leyen, che quindi è passata per soli nove voti. Il Movimento 5 Stelle ha 14 europarlamentari, quindi il suo voto contrario sarebbe stato ampiamente sufficiente ad aprire una seria crisi in Europa: unica strada possibile per un serio ripensamento del progetto.

Ma i nostri leali alleati hanno scelto la continuità, e le cose sono andate come sappiamo.

Dice: “Ma perché non ce lo avete detto?” (me lo ha detto veramente uno di loro, uno dei migliori…). La risposta è semplice. Da un lato, perché ritenevamo fosse inutile. Come pensavate che avremmo reagito a un candidato espressione di quei paesi che con un gesto di inciviltà politica senza precedenti avevano negato una vicepresidenza a un importante gruppo di minoranza? Non avevamo alternativa, ed era ovvio che sarebbe stato così. D’altra parte, ritenevamo che comunicare coi 5 Stelle fosse dannoso. Dopo una campagna elettorale passata a insultarci, dopo una serie di segnali inquietanti anche in ambito parlamentare, chi ci garantiva che coordinandoci con loro non avremmo rischiato di frustrare la nostra strategia? Perché mai chi era stato premiato con una vicepresidenza, ed era in connessione diretta con un premier estremamente versatile, non sarebbe potuto andare dai socialisti a dire: “Guardate che a noi hanno detto che voteranno contro, non cascateci!” Ora che li vedete al governo col PD – se ci riescono – potrete capire che da loro potevamo aspettarci anche questo.

Quindi abbiamo fatto una scommessa, molto rischiosa, sulla loro cultura politica. Sì, lo so, a voi viene da ridere… ma vi assicuro che non sono tutti come li vedete voi: c’è tanta brava gente, e c’è anche gente che ha esperienza, più della mia (ci vuole poco!). Peccato che, per qualche stranissimo motivo, la loro macchina sia fatta proprio apposta per segare chi l’esperienza se l’è fatta, attraverso il meccanismo del doppio mandato (che, detto fra noi, spiega l’attaccamento alla poltrona, e quindi al PD, dei grillini storici, quelli che certamente dovrebbero andarsene). Fatto sta che Ursula è passata, e lì si è capito chi era vassallo e chi no.

(Estratto di un articolo pubblicato su goofynomics.blogspot.it; qui la versione integrale)
DD
è una supercazzola degna del conte mascetti...

abbiamo fatto intendere(nn abbiamo detto la votiamo perchè altrimenti nn avremmo avuto la giustificazione pronta) cazzo vuol dire...
o la votavi o nn la votavi
il socialista era stato segato dai popolari...e di riflesso avrebbero segato la popolare...

facile facile...

è tutto molto + semplice...

luttwak: e' stato macron a chiedere a trump di appoggiare pubblicamente conte per...

i cani ci hanno venduto!

un mese fa aveva parlato bannon e aveva lasciato intendere che questa stagione era finita...

punto

i 5s, che sono molto + filo cani della lega da sempre, si sono subitaneamente piegati...diciamo con trasparenza
la lega si è ritagliata l'ennesimo strapuntino all'opposizione come accadde nel 2011

nn li biasimo
ma la realtà è che nn contiamo un emerito cazzo e veniamo per l'ennesima volta venduti al miglior offerente(macron stava sul baratro... e ci sta ancora...i francesi nn sono come noi...ti accorciano)

gli altri fanno i propri interessi nazionali...
noi no
noi facciamo sempre quelli degli altri...ABBASTA CHE PAGHINO BENINO...

poi c'è l'argentino di cui nn si ricordano(fonti locali) prese di posizione forti quando i ragazzi di 18 anni venivano murati negli stadi e che deve di riflesso mostrarsi il salvatore dei diseredati(quelli locali nn gli interessavano)

rischiamo tanto perchè molti dimenticano perchè e come è nato il mvm...
come tante volte ebbe a ripetere grillo..."il m5s ha evitato che la rabbia scendesse in strada"...

se si scioglie...aka assimila...che accadrà?

a voi la scelta...
1924
1974

bwe a tutti
 
Parere personale: da tutta la classe politica, nessuno escluso.
Ribadisco di aver creduto nella rivoluzione 5s, ma l’ho preso profondo (da sotto fino alla gola) e senza vaselina.
 
Ho fatto la premessa di fare le cose per bene.. I su prime è nato perché davano soldi ben sapendo che difficilmente tornavano indietro..

Fai confusione o non sei stato attento.

I subprime hanno avuto l'effetto epidemico perché li hanno raggruppati spacciandoli per titoli tripla A e distribuendoli al mondo intero.
In questo modo il problema si è amplificato.

Il dare credito facile crea effetti distorsivi e bolle.

E qui lo metterebbero persino per iscritto: ti presto 100 mi ridai 90.

E un controsenso che esiste solo a parole.
Non troverai mai nessuna banca che ti dia un taeg negativo.
 
Fai confusione o non sei stato attento.

I subprime hanno avuto l'effetto epidemico perché li hanno raggruppati spacciandoli per titoli tripla A e distribuendoli al mondo intero.
In questo modo il problema si è amplificato.

Il dare credito facile crea effetti distorsivi e bolle.

E qui lo metterebbero persino per iscritto: ti presto 100 mi ridai 90.

E un controsenso che esiste solo a parole.
Non troverai mai nessuna banca che ti dia un taeg negativo.

Come dici tu.. Credito facile.. Il problema è stato credito facile che è diverso da credito gratuito..

Dare credito facile non è mai stato un buon affare..

Per quanto riguarda il taeg negativo...
Con polizze e storie varie è difficile andare sotto.. Alternativa di dare a bce al 0.60 negativo è sicuramente una perdita.. Impiegarli nel settore immobiliare per risollevarlo.. È un buon volano per economia
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto