Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Volumetricamente parlando, tutti gli indici che seguo, hanno una impostazione volumetrica simile, chi messo meglio chi meno, con lo STOXX che risulta essere il migliore. Ovviamente tutto va contestualizzato ovvero i volumi sono quello che seno e quindi l'attendibilità anche.
 
E' ancora una volta triste constatare come UCG faccia, anche volumetricamente il MIB. Per la maggior parte delle volte, sembrano la stessa cosa.

PS: ma della legnata nei denti presi dal gallico da parte di Intesa non dite niente ?
 
E' ancora una volta triste constatare come UCG faccia, anche volumetricamente il MIB. Per la maggior parte delle volte, sembrano la stessa cosa.

PS: ma della legnata nei denti presi dal gallico da parte di Intesa non dite niente ?

La mia idea è che Mustier sia stato mandato in avanscoperta, per smuovere le acque, dopodiché è "logico" che Intesa dichiari di non voler seguire l’esempio dato...resta da capire se è solo un gioco di facciata commerciale o se si muoveranno sotto traccia, come per altro stanno facendo quasi tutte le banche italiane.

A settembre quasi tutte hanno mandato la famosa letterina di l’edificazione unilaterale delle condizioni di contratto di c/c...due.titoli...negoziazione etc...

Siamo solo all’inizio credo.
 
La mia idea è che Mustier sia stato mandato in avanscoperta, per smuovere le acque, dopodiché è "logico" che Intesa dichiari di non voler seguire l’esempio dato...resta da capire se è solo un gioco di facciata commerciale o se si muoveranno sotto traccia, come per altro stanno facendo quasi tutte le banche italiane.

A settembre quasi tutte hanno mandato la famosa letterina di l’edificazione unilaterale delle condizioni di contratto di c/c...due.titoli...negoziazione etc...

Siamo solo all’inizio credo.
Bò, a me quel francese sembra solo l'ennesimo straniero venuto a mangiarci.
 
Comunque la sparata del francese ha colpito nel segno...nel senso che il popolo ignorante e sopito ha capito solo ora il significato di tassi negativi :sad:...prima era un concetto di matematica quantistica.
 
CASSAZIONE: TRADING ONLINE, L'ERRORE DELLA BANCA NON TRAVOLGE L'OPERAZIONE

Se la banca sbaglia nell'esecuzione dell'ordine di acquisto via internet e manda il trader in rosso, non rispettando il limite massimo della provvista sul conto corrente, il risarcimento e' comunque limitato al danno subito e non si estende all'intera somma investita perche' l'operazione resta valida. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, sentenza n. 26077 di oggi, rigettando il ricorso di un risparmiatore contro Intesa San Paolo. La Suprema corte ha cosi' confermato il verdetto della Corte di appello di Milano che aveva commisurato il risarcimento 'alla differenza tra la somma complessivamente investita e la provvista bancaria disponibile, al netto del controvalore delle azioni successivamente conseguito dall'investitore'.

Sarebbe da leggere la sentenza per intero (con la descrizione dei fatti) perchè troppo spesso gli "estratti d massime" sono fuorvianti.

Col beneficio del dubbio spiegato non vedo motivi per disprezzare la decisione (non di un solo Giudice ma di svariati e di diverso grado visto che è arrivata in Cassazione che ha confermato quello precedente).

Passi un ordine via internet (non si capisce se su piattaforma online o cosa) e ne viene data esecuzione per un controvalore superiore alla giacenza.
L'unico "danno" imputabile alla Banca è quella differenza che ti manda in rosso sul conto.
Forse il "cliente" pretendeva che l'operazione venisse "annullata" e gli fosse ripristinato il saldo precedente all'ordine.
Intuibile che il valore del titolo sia sceso in modo consistente si da generare una perdita.
Altrettanto facile pensare che se il titolo fosse salito in modo consistente lo stesso non si sarebbe "lamentato" di incassare un gain su una quota di azioni che non poteva di acquistare.



A me piacerebbe anche che l' autore dell' articolo mi spiegasse come fa un' operazione ad essere travolta da un errore :mmmm::mmmm::help::rolleyes:
ma è colpa mia che non ho fatto il classico :-o

Per il resto l' ipotesi più verosimile anche a me pare quella del cliente che prende a pretesto l' errore di addebito per provare il colpo gobbo e farsi
annullare tutta l' operazione. Altra ipotesi, ma suppongo veramente residuale perchè in quel caso una sentenza (e di cassazione, per giunta) a sfavore
sarebbe da forconi, potrebbe essere un errore di n. di conto addebitato, cioè l' operazione è fatta da Tizio col conto capiente ma la banca addebita quello di
Caio e poi non ristora Tizio riuscendo in qualche modo a imputargli la responsabilità dell' atto; ma mi rifiuto di crederci.

Comunque, in effetti, alla fine bisognerebbe leggere gli atti e la dinamica dell' operazione, altrimenti si può pensare tutto e il suo contrario...


Buongiorno a tutti :):)
 
Da stamattina aperto spread lungo Bpm corto Isp pmc 1,915 e 2,09 equipesate.

L' idea (cioè più che altro la speranza:ombrello:) sarebbe quella di riuscire a grattare qualcosa evitando di aprire posizioni unidirezionali che in in questo momento sono
oltre i miei standard di rischio (sostanzialmente me la faccio nei pantaloni ma "standard di rischio" è più elegante e fa decisamente più figo :-o:king:).

Pensavo peggio ma speravo meglio :melo:
:D


Per ora mantengo.

Buongiorno a tutti :):)



Chiuso su questi valori.

Meglio che cadere di testa in un tombino.

Spread Bpm Isp.PNG
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto