E' come ha scritto giorni fa Lupo, hanno gettato il sasso e poi tirato indietro la mano. A cose fatte ovvero crollata la U€, proveranno a difendersi con il dire "noi l'avevo detto, noi siamo stati costretti".Arrivano le truppe cammellate...che con dietro la maschera di un parere terzo e quindi "indipendente"...serrano le fila per avallare la porcata.
MES: VISCO, RIFORMA SIA PUNTO PARTENZA PER RIPRENDERE INTEGRAZIONE EUROPEA
'La proposta e' il risultato di un compromesso' - La proposta di riforma del Mes, osserva il Governatore Ignazio Visco, "e' evidentemente il risultato di un compromesso tra i timori di chi da sempre avversa passi in avanti nella condivisione dei rischi e quelli opposti di chi paventa un rinvio ingiustificato dei progressi verso una 'autentica' Unione economica e monetaria. Il modo migliore per convincere tutti dell'utilita' della riforma e' usarla come punto di partenza per riprendere con convinzione il percorso di integrazione europea". Visco, in audizione davanti alle Commissioni Bilancio e Politiche della Ue della Camera, aggiunge che "un primo passo potrebbe consistere nell'annunciare l'intenzione di portare il Mes all'interno della legislazione europea in un orizzonte di medio periodo. Quello che continua a mancare - prosegue - e' un disegno organico di completamento dell'unione monetaria che preveda l'introduzione di una capacita' di bilancio centralizzata e di una attivita' priva di rischio (safe asset) dell'area dell'euro, nonche' il completamento dell'unione bancaria".
Si vedeva da ieri il tentativo di fare l'isola. Io però non cambio.Ennesima apertura in gap dei cani...continua la follia che diventerà anomalia e poi realtà...
Arrivano le truppe cammellate...che dietro alla maschera di un parere terzo e quindi "indipendente"...serrano le fila per avallare la porcata.
MES: VISCO, RIFORMA SIA PUNTO PARTENZA PER RIPRENDERE INTEGRAZIONE EUROPEA
'La proposta e' il risultato di un compromesso' - La proposta di riforma del Mes, osserva il Governatore Ignazio Visco, "e' evidentemente il risultato di un compromesso tra i timori di chi da sempre avversa passi in avanti nella condivisione dei rischi e quelli opposti di chi paventa un rinvio ingiustificato dei progressi verso una 'autentica' Unione economica e monetaria. Il modo migliore per convincere tutti dell'utilita' della riforma e' usarla come punto di partenza per riprendere con convinzione il percorso di integrazione europea". Visco, in audizione davanti alle Commissioni Bilancio e Politiche della Ue della Camera, aggiunge che "un primo passo potrebbe consistere nell'annunciare l'intenzione di portare il Mes all'interno della legislazione europea in un orizzonte di medio periodo. Quello che continua a mancare - prosegue - e' un disegno organico di completamento dell'unione monetaria che preveda l'introduzione di una capacita' di bilancio centralizzata e di una attivita' priva di rischio (safe asset) dell'area dell'euro, nonche' il completamento dell'unione bancaria".
Titolo: Mes: Patuelli (Abi), piu' allarmato per sistema ponderazione titoli di Stato
Ora: 04/12/2019 15:34
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Visto che "verba volant scripta manent abbiamo mandato
lettere su lettere" alle istituzioni per esprimere la nostra posizione sul
Mes. Il Mes non lo possiamo guardare come uno dei tanti petali della
politica del carciofo. Mentre noi discutiamo sul Mes c'e' un'offensiva di
diversi Paesi nordici che dicono che dopo" ci sara' "la valutazione, cioe'
la ponderazione del rischio dei titoli di Stato, e il sistema
maggioritario negli organi dell'Ue. Ma non si puo' fare senza una
Costituzione; questa non e' una strada per costruire ma per distruggere
l'Ue. C'e' una linea del Piave dalla quale non arretreremo mai, io voglio
regole uguali per tutti in Ue".
Lo ha affermato Antonio Patuelli, presidente dell'Abi, intervenendo al
Consiglio Nazionale della Fabinel corso di una tavola rotonda alla
presenza del segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni.
cce
(fine)
MES: GENTILONI, RIFORMA NON PENALIZZA ALCUN PAESE, NEPPURE L'ITALIA
'La posizione del governo italiano sara' espressa dal ministro Gualtieri, quanto ai cambiamenti del trattato Mes che sono stati in linea generale e non in tutti i dettagli gia' concordati a giugno, penso non penalizzino nessuno e quindi non penalizzino neanche l'Italia'. Lo ha detto il commissario all'economia Paolo Gentiloni.