Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
GIAPPONE: KURODA, TARGET INFLAZIONE 2% IN PRIMA META' 2016, POSSIBILE RINVIO

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 07 ott - L'inflazione dovrebbe raggiungere il 2% nella prima meta' del 2016, ma e' possibile che questo target sia rinviato a causa dei prezzi del petrolio. Proprio per il basso livello d'inflazione la Banca centrale ha confermato la propria politica accomodante. Lo ha detto il governatore Haruhiko Kuroda assicurando che le condizioni della domanda stanno migliorando, come mostrano anche i dati sull'occupazione, e che anche l'inflazione di fondo sta aumentando. Il governatore osservera' con molta attenzione la tornata negoziale in primavera sull'aumento dei trattamenti salariali da parte delle aziende

Kuroda ha detto di aspettarsi dal governo che mantenga le promesse con azioni che rafforzino la crescita e ha riferito che nella prossima riunione del 30 ottobre sara' affrontato dettagliatamente il tema delle previsioni sui prezzi.
 
Ultima modifica:
GIAPPONE: INDICE ANTICIPATORE SCENDE DA 105 A 103,5 AD AGOSTO

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 07 ott - L'indice anticipatore del Giappone ad agosto ha perso 1,5 punti scendendo a 103,5 dal 105 di luglio, il livello piu' basso da maggio 2014. Lo ha comunicato il governo.
 
FMI: DEBITO ITALIA 2015 SALE AL 133,1%, PEGGIO SOLO GRECIA E GIAPPONE

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Lima, 07 ott - Dopo essersi attestato al 132,1% del Prodotto interno lordo, il debito pubblico italiano e' destinato a salire quest'anno per poi imboccare una strada al ribasso fino al 2020. E' quanto emerge dalle tabelle del Fiscal Monitor, il rapporto diffuso oggi dal Fondo monetario internazionale nell'ambito degli Annual Meetings in corso a Lima (Peru'). Il rapporto odierno contiene alcuni dei dati emersi ieri dal World Economic Outlook: il debito/Pil quest'anno salira' al 133,1% per poi ridiscendere al 132,3% nel 2016 fino ad arrivare al 123% nel 2020, anno a cui si fermano i calcoli del Fondo. I dati nuovi contenuti nel Fiscal Monitor riguardano gli anni 2017, 2018 e 2019 nei quali il debito/Pil e' visto rispettivamente al 130,5%, al 128,3% e al 125,8%. Per un confronto, a fare peggio dell'Italia tra le economie avanzate quest'anno sono solo la Grecia e il Giappone, il cui debito/Pil e' stimato dal Fondo nell'ordine al 196,9% e al 245,9%. In particolare, ad Atene il dato e' visto al 206,6% nel 2016, al 203,6% nel 2017, al 197% nel 2018, al 189,4% nel 2019 e al 182,5% nel 2020.
 
Il movimento up a me sembra ben supportato da alcune correlazioncine, vedi Bund...
L'unica cosa che non mi torna è lo Yen forte su $... :mmmm:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto