Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per caritàdidio, manco dipinto mi ci vedono :help:


...infatti la Petit Paris è in pieno decadimento...guarda qui che roba, la Petit Paris Plage avec Pungoun :abbocca::cry::cry::cry:

PP.jpg
 
Ue: Commissione propone fondo europeo per la difesa


ROMA (MF-DJ)--La Commissione europea propone un fondo europeo per la difesa e altre iniziative al fine di rendere più efficiente la spesa degli Stati membri nelle capacità comuni di difesa, rafforzare la sicurezza dei cittadini europei e promuovere una base industriale competitiva e innovativa.

"Per garantire la nostra sicurezza collettiva, dobbiamo investire nello sviluppo comune di tecnologie e apparecchiature di importanza strategica, dalle capacità nei settori terrestre, aereo, marittimo e spaziale alla cybersicurezza - dichiara il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker - Ciò richiede una maggiore cooperazione tra gli Stati membri e una più ampia condivisione delle risorse nazionali. Se l'Europa non si fa carico della propria sicurezza, nessuno lo farà al suo posto. Una base industriale di difesa forte, competitiva e innovativa ci darà autonomia strategica."

Nell'ambito del piano d'azione europeo in materia di difesa la Commissione propone di istituire un fondo europeo per la difesa a sostegno degli investimenti in attività di ricerca comune e dello sviluppo congiunto di attrezzature e tecnologie di difesa. Il fondo proposto comprenderà due "finestre" complementari ma distinte per struttura giuridica e fonte del bilancio: una "finestra per la ricerca" destinata a finanziare la ricerca collaborativa in tecnologie di difesa innovative quali l'elettronica, i metamateriali, i software cifrati o la robotica. La Commissione ha già proposto 25 milioni di euro per la ricerca nel settore della difesa nel quadro del bilancio della Ue per il 2017 e ritiene che tale dotazione possa raggiungere un totale di 90 milioni entro il 2020. Nell'ambito del quadro finanziario pluriennale della Ye post 2020 la Commissione intende proporre un apposito programma di ricerca nel settore della difesa con una dotazione stimata di 500 milioni di euro all'anno. E' inoltre prevista una "finestra per le capacità" che funga da strumento finanziario per permettere agli Stati membri partecipanti di acquistare insieme determinati beni per ridurre i costi. Le capacità verrebbero concordate dagli Stati membri, che sarebbero proprietari della tecnologia e delle attrezzature. Gli Stati membri possono ad esempio investire congiuntamente nella tecnologia dei droni o acquistare insieme elicotteri per ridurre i costi. Per dare un ordine di grandezza, questa finestra dovrebbe essere in grado di mobilitare circa 5 miliardi di euro all'anno. La Commissione avvierà uno studio esplorativo per elaborare una stima più accurata.

La Commissione propone inoltre di promuovere gli investimenti nelle pmi, nelle start-up, nelle imprese a media capitalizzazione e negli altri fornitori dell'industria della difesa: i fondi strutturali e di investimento europei e la Banca europea per gli investimenti offrono già un sostegno finanziario allo sviluppo di un certo numero di attività a duplice uso. La Commissione sosterrà gli sforzi della Bei per migliorare l'accesso delle catene di approvvigionamento della difesa ai finanziamenti. Essa promuoverà il cofinanziamento Ue di progetti di investimento produttivo e la modernizzazione delle catene di approvvigionamento della difesa. Nell'ambito del "piano per la cooperazione settoriale sulle competenze" la Commissione sosterrà la cooperazione nel settore della difesa per garantire che i cittadini abbiano le competenze e le capacità tecnologiche atte a generare innovazione.

Un altro obiettivo del piano è rafforzare il mercato unico per la difesa: la Commissione rafforzerà le condizioni per un mercato europeo della difesa aperto e competitivo in Europa al fine di aiutare le imprese a operare a livello transfrontaliero e coadiuvare gli Stati membri nell'ottenere le offerte economicamente più vantaggiose negli appalti della difesa. A tal fine la Commissione promuoverà l'applicazione effettiva della direttiva sugli appalti nei settori della difesa e della sicurezza e della direttiva sui trasferimenti Ue, faciliterà la partecipazione transfrontaliera agli appalti nel settore della difesa, sosterrà lo sviluppo di norme di settore e promuoverà il contributo delle politiche settoriali, come i programmi spaziali della Ue, alle priorità comuni in materia di sicurezza e difesa.

La Commissione si accinge a presentare e discutere tali proposte, in particolare la creazione di un fondo europeo per la difesa, con tutte le parti interessate. Il Consiglio europeo del 15 e 16 dicembre costituirà una tappa fondamentale in questa direzione.


(END) Dow Jones Newswires

November 30, 2016 07:01 ET (12:01 GMT)
Preèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè

I dementi continuano nello stesso verso. Pure il Presidente della Germania ha detto ALT ma loro niente, temono di finire nel dimenticatoio come è giusto che sia.
 
Preèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè

I dementi continuano nello stesso verso. Pure il Presidente della Germania ha detto ALT ma loro niente, temono di finire nel dimenticatoio come è giusto che sia.


Imperterriti :-o

Va detto che a leggerla così sembra la solita fuffa...
 
A me non piace sto arrivo così lungo al voto, ricordo che sono due gli episodi, uno Noi l'altro gli austriaci.

Comunque ieri sui titoli volumi bassi. Non mi garba.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto