Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io anticipo il fine settimana, del resto non si può fare nulla.

Felice fine settimana a tutti :)
 
Buongiorno,
Gentilmente Dduke ho bisogno di farti una domanda tu che hai masticato da anni i volumi: ma come fanno con pochi volumi a volte, a far oscillare così tanto l'indice.
Mi spiego: la mia idea che ho dei volumi è questa, per fare il movimento dell'ultimo anno bisogna che qualcuno ci ha messo parecchi soldini di capitalizzazione, ok.
Ora tre gatti riescono a fare oscillazioni di 800 punti...questo non mi è per niente chiaro.
Per fare un 2% di indice quella è la capitalizzazione, cioè la somma compratori-venditori quella deve essere, può avvenire con tanti volumi se c'è quasi parità di venditori-compratori, può avvenire con pochi volumi se sono quasi tutti compratori o al contrario venditori.
Se per cortesia c'è qalche aspetto che mi sfugge correggimi pure.:)
Grazie
Buon fine settimana.
 
Ultima modifica:
Ce ne sarebbe da dire sul salvataggio delle Venete.. personalmente pensavo andasse peggio e la DG Comp creasse problemi invece questa soluzione alla fine causa forse meno danni di altro.. forse.
Sicuramente sono banche che hanno aiutato l'economia del territorio alla grande!:dietro:
E ora aiuteranno pure il debito pubblico
 
Grazie DDUKE....tu pensa come siamo messi oggi...a 14 gg. di mensile base....a 29 gg di mensile inverso che deve mostrarmi la chiusura verso fine settimana.....oscillatori che hanno appena invertito long sul/mensile/T+3.......siamo per ora intrappolati dentro la bandiera.......e infine Amboise ( gentilissima Grazie) con i prezzi/volumi in calo che chiama ribasso.....Dura éh.....
 

Grazie Giorgio, personalmente credo che lo scenario attuale, con mercati che "vanno per inerzia" sia uno scenario molto pericoloso e che si presta a sell-off importanti, dove però resta da capire se in caso di sell-off questo colpirà solo gli asset speculativi o se, sarà correlato come accaduto due anni fa in occasione della svalutazione cinese.

Inoltre, i mercati sembrano immuni anche ai ripetuti eventi e tensioni geo-politiche che non mancano e che in qualunque momento potrebbero essere usate come causa e/o pretesto per innescare il movimento.
 
Buongiorno,
Gentilmente Dduke ho bisogno di farti una domanda tu che hai masticato da anni i volumi: ma come fanno con pochi volumi a volte, a far oscillare così tanto l'indice.
Mi spiego: la mia idea che ho dei volumi è questa, per fare il movimento dell'ultimo anno bisogna che qualcuno ci ha messo parecchi soldini di capitalizzazione, ok.
Ora tre gatti riescono a fare oscillazioni di 800 punti...questo non mi è per niente chiaro.
Per fare un 2% di indice quella è la capitalizzazione, cioè la somma compratori-venditori quella deve essere, può avvenire con tanti volumi se c'è quasi parità di venditori-compratori, può avvenire con pochi volumi se sono quasi tutti compratori o al contrario venditori.
Se per cortesia c'è qalche aspetto che mi sfugge correggimi pure.:)
Grazie
Buon fine settimana.

La cosa, sotto questo aspetto, è realtivamente semplice; la giornata di contrattazione può vedere tanti operatori all'opera come pochi e allo stesso tempo tanti operatori con pochi scambi e pochi operatori con molti scambi e così via.

Non è importante quindi, ai fini di muovere un indice, avere molti volumi ma quanti scambi anche se la cosa importante rimarrà sempre il valore dei volumi. Se immaginiamo una caso assurdo, come due operatori che in un contesto di scambi rarefatti si mettono d'accordo per comprarsi e vendersi, tu avrai che l'indice/titolo si metta fortemente ad oscillare, ampie escursioni, con due briciole e questo avviene perchè in un determinato contesto/momento le trattazioni sono ridotte al lumicino. E' una cosa normale ed è proprio l'assenza di liquidità momentanea che porta a questo.

Quindi nulla di strano ed ecco perchè è importante cercare di leggere i volumi, poichè mentre i prezzi possono essere manipolati o turbati, i volumi no e loro sono in realtà la cosa più semplice del mondo...i soldi. Altra cosa saperli interpretare ergo lavorarli.

Per quanto allo scenario attuale, le divergenze volumetriche sul MIB mi danno dei valori diversi tra loro. L'unica cosa certa è che i volumi sono bassisimi, sopratutto venerdì, e che per adesso c'è un arresto della caduta con piccoli spunti di ripresa. Per avere certezza della fine della debolezza, serve però un bel movimento volumetrico.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto