Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Asset.png
 
Se volete allungarvi, prima guardate agli USA e al DAX !


...toh ciàpa, che a te i gestori piacciono...:d:



Il prolungato rally dei mercati azionari continua a offrire importanti opportunità di rendimento per gli investitori. L’aumento degli utili sta sostenendo i mercati azionari. L’Europa in particolare trae vantaggio da un effetto di accelerazione della crescita economica e degli utili, anche in seguito allo scemare dei timori inerenti la politica. Le revisioni degli utili europei sono in territorio stabilmente positivo e attualmente le stime riguardanti la crescita degli utili e dei ricavi superano quelle statunitensi. Occorre però, come sempre, adottare un approccio selettivo. Ci sono fattori da tenere sotto controllo, come il trend ancora debole dell’inflazione e le politiche più restrittive in campo economico che il governo cinese sta mettendo in atto.

Quali sono dunque le migliori opportunità da cogliere in particolare per quanto riguarda i mercati sviluppati?
Lo abbiamo chiesto a Jeremy Podger, gestore del fondo FF World Fund, e premiato quest’anno da Morningstar Europe come Global Portfolio Manager of the Year.

Jeremy_Podger_190.jpg
“Negli ultimi tre anni, le azioni statunitensi sono state favorite dalla forza del dollaro e dalle aspettative di normalizzazione dei tassi di interesse. Ora il rialzo del dollaro USA si è arrestato, e quindi le altre regioni appaiono più interessanti. Detto questo, esistono ancora enormi opportunità, in particolare nelle società di tipo growth negli USA. Anche se costituiranno ancora gran parte del portafoglio, è probabilmente che nel medio termine la ponderazione degli Stati Uniti all'interno del fondo sarà inferiore a quella degli ultimi tre anni.

In Europa, i movimenti di mercato degli ultimi tempi hanno recuperato solo una parte della sottovalutazione rispetto agli USA. L'attuale slancio economico rimane positivo, e i rischi politici immediati si sono in parte ridotti dopo le elezioni presidenziali francesi, anche se bisogna restare vigili sulle questioni politiche.

Il Giappone è stato colpito dalle oscillazioni valutarie. Il pacchetto di stimolo varato dal primo ministro Abe ha promosso l'accelerazione delle riforme societarie favorevoli agli azionisti. Dopo gli USA è il mercato con la miglior performance negli ultimi tre anni ma le valutazioni rispetto al resto del mondo rimangono comunque allettanti.“



Quali sono invece le sue preferenze per quanto riguarda la allocazione settoriale?
“Per quanto concerne il posizionamento settoriale, il mio fondo è sovrappesato sul settore informatico, compensando il sottopeso nei settori dei beni di consumo. La tecnologia è attualmente una componente importante del valore della maggior parte dei settori, e le linee di demarcazione tra il settore tecnologico e quello tradizionale sono ormai un vago ricordo. Si tratta di un panorama in rapida evoluzione, per cui i rischi di obsolescenza sono grandi. Altrettanto grandi sono però le opportunità, e le valutazioni non appaiono esagerate a dispetto della forte performance recente. I titoli tecnologici rimarranno probabilmente una parte significativa del portafoglio nei prossimi anni.

Nel 2016 abbiamo ridotto la nostra posizione di sovrappeso nel settore sanitario. Alcune delle nuove aree del settore sono allettanti in ragione della crescita, tuttavia alcuni titoli affermati sono potenzialmente vulnerabili a questioni politiche e preoccupazioni per i prezzi. L'enfasi attuale è sui fornitori di servizi e attrezzature di buona qualità che possono crescere a un ritmo maggiore di quello dell'economia nel suo complesso fornendo servizi o prodotti proprietari per nicchie in espansione. Tra i titoli ciclici, le società energetiche integrate offrono maggior valore rispetto alle società a monte, mentre le società minerarie, a seguito dell’accresciuta stabilità del ritmo di sviluppo della Cina, rimangono suscettibili ai timori per la domanda nel lungo termine. Il fondo presenta un'esposizione su una serie di titoli bancari in distress, alcuni dei quali restano interessanti avendo ricostituito il capitale dopo la crisi finanziaria.

Prediligo come di consueto investimenti singoli di qualità superiore che non rappresentino grandi scommesse sui fattori macroeconomici, difficili da prevedere e potenzialmente in grado di sorpassare il valore aggiunto a livello di selezione dei titoli.”


Il suo fondo si colloca stabilmente dal lancio nel primo decile tra i peer, avendo battuto il 94% dei fondi di categoria. Come ha ottenuto questo risultato?
“Quando a giugno 2014 ho assunto la guida del fondo Fidelity Funds World Fund, ho avuto la possibilità di definirne la struttura del portafoglio con tre fonti di alfa differenziate e complementari: cambiamento/ristrutturazione, Value, leadership di mercato.

Sulla base di questo quadro di riferimento, il portafoglio ha fornito agli investitori una gamma di investimenti diversificata a livello globale, con un’ampia flessibilità stilistica.

SS_Gestore_715d.jpg

Fonte: Bloomberg, dal 16/06/2014 al 27/7/2017, performance su base NAV-NAV, in Euro, con rendimento lordo reinvestito ed escludendo la commissione di ingresso

All'inizio del triennio in esame abbiamo virato aggressivamente verso gli Stati Uniti, in un momento in cui il dollaro USA iniziava a rafforzarsi. Il fondo ha aggiunto valore attraverso una selezione positiva dei titoli in tutte le regioni tranne Asia Pacifico (Giappone escluso), con gli USA che hanno fornito il contributo maggiore, anche se in termini di capitale impiegato nel corso del periodo in esame il Regno Unito e il Giappone hanno fornito apporti ancora migliori. A livello settoriale, la maggior parte del valore relativo aggiunto è venuta dalla selezione dei titoli, in particolare nel settore informatico (IT) e in quello dei servizi finanziari. Mentre il resto del mondo parla dei titoli FAAAN (Facebook, Alphabet, Amazon, Apple, Netflix), il fondo FF World non ha nessuna esposizione a questi fatta eccezione per Alphabet. Con tutta evidenza, il fatto di non detenere titoli così costosi a elevato momentum non ha inciso in misura significativa sulla performance del fondo. Il valore aggiunto da Alphabet ha permesso invece di compensare l'assenza nel portafoglio di Amazon. L'intenzione pertanto è sempre di tentare di aggiungere valore attraverso un'ampia gamma di titoli, piuttosto che dipendere unicamente da uno o due di essi."

La soluzione

Il fondo FF World Fund mira ad ottenere la crescita del capitale a lungo termine investendo in titoli azionari di società a livello globale. Il gestore si concentra su tre categorie di società: società in fase di cambiamento/ristrutturazione, società caratterizzate da presenza sul mercato e posizionamento dominante all’interno del settore e società caratterizzate da valore che può portare a crescita degli utili e re-rating del titolo.

Il risultato del processo di investimento è un fondo concentrato sulle migliori idee di investimento (50-90 titoli) con elevato active money (>75%) e dove i bias di stili sono gestiti attivamente con l’obiettivo di generare extra rendimento in un intero ciclo di mercato.

In termini di performance, il fondo è un leader fra i comparti azionari globali, con risultati superiori all’indice di riferimento (MSCI World) e si colloca regolarmente nel primo quartile sui principali orizzonti temporali. Inoltre, il FF World ha anche battuti i fondi nella categoria di riferimento per quanto riguarda l’information ratio e sharpe ratio.

Performance del fondo dall’inizio dell’anno
SS_YTD_715.jpg
Fonte: Bloomberg, dal 30/12/2016 al 27/7/2017, performance su base NAV-NAV, in Euro, con rendimento lordo reinvestito ed escludendo la commissione di ingresso

In conclusione
Queste le caratteristiche chiave del fondo:




    • Offre esposizione ai mercati azionari diversificati a livello globale con un focus sui Paesi sviluppati;
    • Portafoglio concentrato su idee a forte convinzione, che trae vantaggio dalle grandi capacità di ricerca proprietaria Fidelity;
    • Gestione fortemente attiva attraverso un processo di investimento consolidato e con un team di gestione di grande esperienza riconosciuta dal mercato;
    • Non avendo alcun bias per quanto riguarda la capitalizzazione delle società, questo fondo è in grado di cogliere opportunità di profitto e crescita su tutti i tipi di titoli, inclusi quelli a capitalizzazione bassa e media;
    • Performance da primo quartile sui principali orizzonti temporali: questo fondo batte oltre il 94% dei fondo della categoria di riferimento negli ultimi 5 anni.
 
...ma i vari Robert Shmadtke, liviped, mornico, più la solita decina di ospiti che abitualmente leggono il thread...ecco, se contribuissero alla discussione con le loro opinioni non sarebbe male, anzi...:)
 
Prediligo come di consueto investimenti singoli di qualità superiore che non rappresentino grandi scommesse sui fattori macroeconomici, difficili da prevedere e potenzialmente in grado di sorpassare il valore aggiunto a livello di selezione dei titoli.”

Ecco, per me invece questo momento è fortemente esposto a fattori macro dovuti ad eventi esogeni.

A dopo.
 
...ma i vari Robert Shmadtke, liviped, mornico, più la solita decina di ospiti che abitualmente leggono il thread...ecco, se contribuissero alla discussione con le loro opinioni non sarebbe male, anzi...:)
Buongiorno a tutti colgo l occasione visto che sono stato citato per congratularmi con voi per la preparazione e ringraziarvi per la disponibilita' che offrite alle persone piu' bisognose
 
ragazzi...l'avete voluto voi!!:D


non so se vi capita di leggere il 3d dove scrivo....
sostanzialmente unisco a una sorta di ciclica, l'analisi del rialzi/ribassi


vi riassumo il quadro della situazione che sto tenendo presente:
trimestrale in corso partito il 30 giugno. il rialzo avvenuto da dicembre 2016 è stato sostenuto da acquisti diffusi sul listino, caso precedente il rialzo da dicembre 2014.
Ora questa fase, che pur ci vede sui massimi, è caratterizzata da una sopraggiunta debolezza (parlo sempre di RR) che non promette nulla di buono.

Quindi se certi miei indicatori sui prezzi danno il trimestrale in espansione con certezza, indice RR non ha ancora dato uno straccio di segnale lungo.
Da parte mia ipotizzo una ulteriore fase di salita, mi auspico un max dei prezzi in divergenza con RR...e poi uno scivolone. Anche pesante.... se do retta a cosa vedo sui cicli superiori (ma essendo fantascienza non ci perdo neanche troppo tempo)

Detto ciò ringrazio per l'invito....anche se non ho poi così tante cose intelligenti da scrivere:D
Vi leggo invece sempre con piacere soprattutto perché i vari interventi non sono mai banali!

Ciao!
 
ragazzi...l'avete voluto voi!!:D


non so se vi capita di leggere il 3d dove scrivo....
sostanzialmente unisco a una sorta di ciclica, l'analisi del rialzi/ribassi


vi riassumo il quadro della situazione che sto tenendo presente:
trimestrale in corso partito il 30 giugno. il rialzo avvenuto da dicembre 2016 è stato sostenuto da acquisti diffusi sul listino, caso precedente il rialzo da dicembre 2014.
Ora questa fase, che pur ci vede sui massimi, è caratterizzata da una sopraggiunta debolezza (parlo sempre di RR) che non promette nulla di buono.

Quindi se certi miei indicatori sui prezzi danno il trimestrale in espansione con certezza, indice RR non ha ancora dato uno straccio di segnale lungo.
Da parte mia ipotizzo una ulteriore fase di salita, mi auspico un max dei prezzi in divergenza con RR...e poi uno scivolone. Anche pesante.... se do retta a cosa vedo sui cicli superiori (ma essendo fantascienza non ci perdo neanche troppo tempo)

Detto ciò ringrazio per l'invito....anche se non ho poi così tante cose intelligenti da scrivere:D
Vi leggo invece sempre con piacere soprattutto perché i vari interventi non sono mai banali!

Ciao!

Grazie Robert :up:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto