Salve Sig. DD, condivido in toto il primo periodo ma temo purtroppo che sia più difficile - ma non impossibile - da praticare per diversi motivi:
- cittadini italiani meno abituati al rispetto delle regole e pertanto più incline, anche per una questione "religiosa", al perdono della pochezza della propria classe dirigente
- numero di abitanti; amministrare un paese più piccolo è più semplice in particolare hai un controllo maggiore del territorio e della popolazione
- saranno necessarie almeno 2 generazioni per avere un cambiamento culturale; ma prima o poi si dovrà pure iniziare.
Sul secondo periodo ritengo che un esercito solo italiano non sia sufficiente considerando la massa critica (economica e militare) dei nostri potenziali nemici, se invece intende come parte di un'alleanza con un insieme di Stati aventi una tale massa allora il discorso è diverso.
Quel che è certo è che come dice Andgui lasciare l'Africa alla Cina è di un'ottusità fuori dal comune. Quello che sta facendo la Cina, magari con modi non predatori, doveva essere fatto da UE, Nato, etc. al posto delle guerre per prevenire gli esodi che normalmente caratterizzano ogni era.
Saluti