Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ciao dog, ciao dd e ciao a tutti...

sto seguendo zero da un po' perchè impelagato con una ristrutturazione e muratori cazzoni...

però facevo una considerazione tecnica che poi è la scoperta dell'acqua calda...

se quella rottura(cani) è rottura vera allora il melt up sarà incalcolabile(una roba da dot com)

se invece è una falsa rottura come quella dell'ottobre 2007(finta rottura top 2000) le conseguenze saranno molto peggiori di allora(basta tirare la linea che lega i minimi)

ci resta solo da attendere come finirà questo novembre

va detto che tutti gli analisti danno per scontata la rottura...tutti danno per scontato il melt up e si leggono tp attorno ai 4k per il 500(bofa)

tutti sottolineano che novembre e dicembre sono mesi super per l'azionario e infatti il cash dei gestori(che rimane uno dei migliori contrarian) nn era così basso dal 2013

vedremo che accadrà e sopratutto cosa potrà la potenza di fuoco delle bc(oramai quasi totalmente usata) schierata all'unisono per difendere i mercati(anche il + fesso ha capito che inflazione e mondo dei terreni nn c'entrano una fava)

un saluto:)

ciao dog
ti rispondo da cell che son fuori
lo scorso inverno quando tutti i guri ganniani urlavano che 2018 era anno di top e 19 di crash eccepivo che nn era mai esistito un top con vola 12 e ipotizzavo una correzione del tipo 2006 "scappata di mano"...il famoso "autopilot" di jerome

il pattern lo misi su twtr...poi fecero l'ultima gamba cattiva e andarono un po' fuori

rimango su quell'idea e che quella sia stata la prima chiamata

come allora han ripreso tutto e oltre

il 2018 nn era anno di top e il 2019 nn era anno di crash

rimanendo su quel pattern serve adesso una correzione veloce e cattiva...quanto basta per alzare la vola e portarli poi a segnare il vero top che per essere tale nn può essere battuto con vola <16

a quel punto avrebbero o l'opzione "veloce" 2007(ri limatura) oppure estenuante alla 2000 maniera

consapevolmente è una hp ribassista che se ne andrà a escort se novembre chiuderà sui massimi

al solito imho

ciao


:up:

Grande Snapo :bow::bow:
 
sicuramente è diverso però vedo la ripetizione dei movimenti e se adesso sono robot che operano, immagino siano stati tarati su un unico movimento con un inizio e una fine ben precisi, movimento che secondo me si è già verificato...ci sarebbe da capire su quale oscillazione son tarati..,,però non insisto..non ho tale esperienza per negare che fatti esogeni si innestino e modifichino il corso..



In base alla mia... esperienza :D, direi che l' esperienza è utile a a gestire le posizioni in maniera ordinata
grazie ad una attenta pianificazione che cerchi di prefigurare le diverse ipotesi di scenario. Che in termini più prosaici potremmo
sintetizzare con un "aiuta più che altro a pararsi il c:censored:":-D

Per il resto, direi che se esiste una cosa che l' esperienza insegna è quella di cercare di non avvalersene troppo per diagnosticare
i mercati, per la banale ragione che le loro mutazioni sono più veloci del nostro cervello e quando abbiamo metabolizzato un
cambiamento di paradigma e lo abbiamo sistemato nel nostro bagaglio di... esperienza, è già vecchio e i mercati sono già oltre :D

Non pretendo ovviamente che quanto sopra sia valido per tutti, mi limito alla mia... esperienza:);)
 
Il nostro indice ha sempre seguito e amplificato i movimenti degli indici maggiori, USA in testa, ovviamente.

Se a questo aggiungiamo l'unicità della composizione e del peso bancario/finanziario sul MIB, abbiamo un quadro molto chiaro della suo andamento erratico.

Certamente i robot e gli algo influiscono sul movimento, esasperandolo all'inverosimile, e di questo dobbiamo sempre più tenerne conto se vogliamo operare meglio, nel senso di ridurre le possibilità di errore, aumentando di converso quelle di successo.

Il 2019 si appresta ad essere l'ennesimo anno in cui abbiamo e stiamo assistendo a "cose" del tutto nuove, in territori inesplorati dal punto di vista di un'analisi "normale" ovvero che tenga conto dei prezzi, del valore, dei volumi, di come tutti questi si sono o non si sono venuti a formare nel tempo, che ovviamente è una variabile fondamentale...a questo poi va aggiunto tutto ciò che è solo apparentemente esogeno ai mercati, ovvero le news geo-politiche e le mosse delle BC.

Il 2017 è stato l'anno del bull market senza sosta alcuna sugli USA, il 2018 l'anno del quasi bear market "salvato" da un tweet di Trump alla Vigilia di Natale, il 2019 per me si sta per chiudere come l'anno degli eccessi al rialzo, dovuto soprattutto all'imbarazzante ed emblematico dietro-front delle BC...che ha dato non poco slancio all'azionario, visto e considerato i rendimenti sull'obbligazionario.

Concludo ribadendo che, per quanto mi riguarda, l'operatività deve prima tenere conto di quanto scritto prima e cioè che partendo da un 50-50% di probabilità di perdita-guadagno in ogni investimento/trade...occorre lavorare per ridurre al minimo le probabilità di perdita e per fare questo occorre avere diverse informazioni e aspetti tecnici che suffraghino la bontà dell'operazione che si vuole intraprendere...diversamente si opera con poco senso e/o perchè non vi sono alternative...quando un'alternativa è anche quella di NON operare se non vi sono le condizioni per farlo...e oggi per me siamo proprio in questa situazione.

Ciao e una buona serata a tutti :)



:up:
:bow::bow:
 
Io non so dove vanno questi soldi, da noi scendono dal 2011 in USA dal dicembre 2018 dopo il picco partito nel 2016. Come ho scritto più e più volte, per me sono altre le forme di impegno finanziario, altrimenti la vedremo tutta sugli indici questa liquidità.

I conti non tornano, chi racconta palle non lo so. Può anche darsi che i volumi quotati siano falsi, a questo non ci avevo mai pensato onestamente, oppure che tutto sia sul debito ma non ho dati su questo e non so dove reperirlo. Per me la stragrande maggioranza di quello che contano, istituzionali, comprano direttamente senza passare dalle piazze regolamentate, altra spiegazione non si darmela.


Neanche io lo so con certezza dove vanno i soldi, credo in pochi possano saperlo veramente.

Detto questo proviamo ad andare per ipotesi:

> Volumi quotati falsi e/o non veritieri: è possibile,l'ho pensato anche io, anche se non ne abbiamo la controprova.

> Debito: non saprei come interpretarlo, anche tenendo conto che sono aumentati gli investimenti in private equity e/o private debt e/o non quotato...non credo possano arrivare ad impattare così tanto in relazione ai mercati regolamentati.

> Istituzionale che operano al di fuori delle piazze regolamentate è possibile?...e per cifre tali da incidere così tanto?
 
Neanche io lo so con certezza dove vanno i soldi, credo in pochi possano saperlo veramente.

Detto questo proviamo ad andare per ipotesi:

> Volumi quotati falsi e/o non veritieri: è possibile,l'ho pensato anche io, anche se non ne abbiamo la controprova.

> Debito: non saprei come interpretarlo, anche tenendo conto che sono aumentati gli investimenti in private equity e/o private debt e/o non quotato...non credo possano arrivare ad impattare così tanto in relazione ai mercati regolamentati.

> Istituzionale che operano al di fuori delle piazze regolamentate è possibile?...e per cifre tali da incidere così tanto?
Io non so cosa altro supporre, mi limito a vedere quel che riportano i dati e la liquidità, rapporto a quella immessa dalle banche centrali, sopratutto ultimamente, non si vede sugli indici così come non si è vista al crollo precedente.
Certo che stiamo discutendo del nulla, se hanno dato per normale e scontato tutta la liquidità immessa dalla FED con urgenza in ottobre...la verità è che non possiamo sapere cosa ci sia sotto, arrendiamoci e osserviamo.
 
Sempre convinto che un giorno ci alziamo alla mattina e i mercati non riescono ad aprire, fare prezzo.
 
Oggi si son messi l'anellino in testa ?

Titolo: Finanza: Mui (Schroders); Bce bene per Borse, meno per economia reale
 
Non che nella sostanza cambi chissà che poiché anche gli eventi extra-ordinario esistono e
pesano, ad ogni modo, leggendo i dati di un mio indicatore personale studiato per misurare la
forza del mercato attraverso il denaro in entrata e in uscita, a fine ottobre saremmo stati pronti
per ripiegare.
Tutto quanto è arrivato dopo è stato merito quasi esclusivo di grossi flussi entrati su pochi (ma
sufficientemente dimensionati) titoli che ha determinato un nuovo impulso rialzista e però addirittura
squilibrato per eccesso di forza...
Come una scossa elettrica che fa saltare la rana.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto