Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questo ha stampato in fronte ancora l'URSS, per lui la U€ è l'ultima spiaggia : Titolo: Ue: Gualtieri, no ragioni per reazioni negative mercati da riforma Mes
 
Questo ha stampato in fronte ancora l'URSS, per lui la U€ è l'ultima spiaggia : Titolo: Ue: Gualtieri, no ragioni per reazioni negative mercati da riforma Mes




Glielo facciamo dire da questa ultranazionalista segnalata alla Digos che scrive su questo noto giornale dell' ultradestra estremista fascia :-o


Nuove clausole per le crisi del debito: rischio circolo vizioso



"Intervenire oggi con una modifica delle clausole che porti a un single limb, ossia a eliminare il quorum richiesto per ogni singolo titolo e coinvolgere obbligatoriamente la totalità dei titoli, proprio allo scopo di agevolare e accelerare il processo di ristrutturazione, segmenterebbe ulteriormente il mercato peggiorandone la liquidità. Non solo: segnalerebbe una probabilità più elevata di incorrere in una ristrutturazione, innalzando la percezione di rischio per i bond sovrani europei, soprattutto di quei paesi con più elevato rapporto debito-Pil. Infatti, in assenza di un quorum per singola serie, una quota anche significativa (al limite anche del 100%) di investitori in uno specifico titolo potrebbe subire passivamente la ristrutturazione. È proprio quello a cui mirano i fautori del single limb, avendo in mente ciò che è accaduto, in un contesto completamente diverso, coi bond argentini, massicciamente posseduti da hedge fund che ne avevano fatto incetta. Ma nella stragrande maggioranza dei titoli europei il flottante è molto grande e distribuito tra una miriade di investitori, anche individuali, che rischierebbero di non aver voce in capitolo. In Italia, poi, in tale frangente si incorrerebbe nel rischio di violazione dell’art. 47 della Costituzione a tutela del risparmio e conseguente contenzioso, con grave pregiudizio di tutto il processo. Quindi, senza alcun beneficio effettivo, si avrebbero tassi più elevati proprio per gli stati che più necessitano di ridurre il costo del debito, conseguente loro maggiore fragilità, aumento della probabilità di incorrere in una crisi grave che spinga a ristrutturare. Insomma, un autentico circolo vizioso, destabilizzante per l’intero sistema."
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto