GOLDMAN SACHS...ecco come fa gli utili...

jhn1966

Nuovo forumer
Websim - 14/04/2009 09:42:08 A incoraggiare gli acquisti contribuisce la notizia che l'utile di Goldman Sachs si è attestato nel primo trimestre a 1,81 miliardi di dollari, quasi il doppio rispetto alle attese degli analisti. La banca, che ha raggiunto questi risultati principalmente grazie alle attività di trading

Bellissimo! Ecco come faranno a ripianare i conti....SPENNANDO ULTERIORMENTE IL PARCO BUOI, e PILOTANDO IL MERCATO SU E GIU' A CONVENIENZA....

A me non sembra una buona notizia...ma niente di nuovo sotto il sole...basta seguire l'onda:)
 
Websim - 14/04/2009 09:42:08 A incoraggiare gli acquisti contribuisce la notizia che l'utile di Goldman Sachs si è attestato nel primo trimestre a 1,81 miliardi di dollari, quasi il doppio rispetto alle attese degli analisti. La banca, che ha raggiunto questi risultati principalmente grazie alle attività di trading

Bellissimo! Ecco come faranno a ripianare i conti....SPENNANDO ULTERIORMENTE IL PARCO BUOI, e PILOTANDO IL MERCATO SU E GIU' A CONVENIENZA....

A me non sembra una buona notizia...ma niente di nuovo sotto il sole...basta seguire l'onda:)


noi in borsa siamo loro complici in parte
dobbiamo esser bravi a cavalcare l'onda al momento giusto e seguirli
oggi i miei bonds GS guadagna 2,29 :up:
 
noi in borsa siamo loro complici in parte
dobbiamo esser bravi a cavalcare l'onda al momento giusto e seguirli
oggi i miei bonds GS guadagna 2,29 :up:



USA: BANCHE, SI INDAGA SU SOSPETTO CONTI TRUCCATI
di WSI - ANSA
L'ispettore generale del Tarp sta indagando su alcuni beneficiari di fondi pubblici per verificare che non siano stati presentati dati peggiori per ottenere gli aitui governativi.

L'ispettore generale del Tarp (Troubled Asset Relief Program), Neil Barofsky, indaga alcune banche beneficiarie di fondi pubblici.Cio' per verificare se gli istituti beneficiari di fondi pubblici ion questa fase di crisi abbiano in qualche modo abbiano in qualche modo truccato i propri conti - facendoli risultare peggiori della realta' - per assicurarsi le risorse messe a disposizione del governo per stabilizzare il mercato finanziario e rilanciare il credito. Lo ha detto lo stesso Barofsky, spiegando che le istituzioni che hanno chiesto di accedere al Tarp dovevano mostrare la loro solidita', e questo requisito potrebbe aver spinto alcune istituzioni a rivedere i propri conti, soprattutto per quando l'iscrizione a bilancio di alcuni asset.
Barofsky si augura comunque che non incontri nel corso delle sue indagini alcuna evidenza di un fatto simile, data l'attenzione dei media e della popolazione americana al denaro pubblico dato dall'amministrazione alle banche per i loro salvataggi.
index.asp
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto