Halverman's Consensus, modifiche ed interpretazione segnali.
Buon giorno a Tutti.
Conseguentemente all’ultima modifica d’ottimizzazione del sistema di segnalazione Halverman’s Consensus, sono a postare un esempio sui modi d’interpretazione dei segnali ivi espressi.
Prendiamo il report aggiornato al 09/08/2002 nel quale sono evidenziati in colore verde i titoli per cui il sistema prevede l’entrata Buy Long sul ciclo intermedio: notiamo, come più volte evidenziato, che per entrare in posizione con i cicli superiori in sintonia, nella colonna “Valutazione Globale” il valore deve essere maggiore di “5”, accompagnato dal “Trend di Breve” “Long”, inoltre la “Tendenza Medio” deve avere valore di gradazione d’intensità il più alto possibile e dato che il nostro obiettivo è quello di salire su di un titolo che guadagni più degli altri, il valore rappresentante l’andamento del titolo in rapporto al mercato deve esprimere anch’esso il valore maggiore possibile.
Qualora invece si desiderasse operare sul ciclo di breve è sufficiente rispettare le prime due condizioni di base con attenzione alle canoniche protezioni proprie di chi opera con i prodotti azionari, oltre alla valutazione degli altri parametri, quantomeno come segnali di rischio.
Per andare Short ovviamente si interpretano i segnali al contrario.
Inoltre ognuno deve ragionare con la propria testa, in quanto chi scrive declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate lo fa a proprio rischio e pericolo. E' possibile che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato all'andamento dei valori mobiliari analizzati.
Le analisi presenti su questo post non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio.
Bye.