f4f
翠鸟科
pensavo che il neo-pensiero di certi personaggi si basasse su qualcosa di strutturato e innovativo o quasi
mi viene da meditare che sia invece frutto di metodi assai più antichi e più rozzi
qui un elenco parziale
mi viene da meditare che sia invece frutto di metodi assai più antichi e più rozzi
qui un elenco parziale
- Ampliamento: interpretare l'affermazione dell'avversario nel modo più generale possibile, restringendo invece la propria.
- Generalizzazione: trattare l'affermazione dell'avversario con valore relativo (particolare) come se avesse un valore assoluto (universale).
- False proposizioni: usare tesi false ma vere ad hominem, sfruttando i preconcetti e pregiudizi dell'avversario.
- Generalizzazione dell'inferenza: se l'avversario accetta la verità di fatti particolari dare per scontato che abbia accettato anche l'universale relativo.
- Dichiarare la vittoria: dopo che l'avversario ha risposto a molte domande senza peraltro giungere alla conclusione desiderata, dichiarare la vittoria con una buona dose di faccia tosta.
- Argomenti Ad hominem: cercare contraddizioni nelle affermazioni dell'avversario.
- Generalizzazione: se l'avversario sollecita ad esprimere un'opinione su un particolare, estrapolare l'universale ed opporsi a questo.
- Trarre conclusioni: se l'avversario ha concesso parte delle premesse, trarre la conclusione anche se le premesse sono incomplete.
- Forzare la consequenzialità: trarre a forza dalle affermazioni dell'avversario, con false deduzioni, tesi che non vi siano contenute (apagoge).
- Denigrazione: per accantonare, o almeno rendere sospetta, un'affermazione dell'avversario ricondurla ad una categoria odiata dagli spettatori.
- Argumentum ad personam: come ultima risorsa diventare offensivi, oltraggiosi e grossolani.