I grandi speculatori di borsa italiani...

giuseppe.d'orta

Forumer storico
Uno compra azioni Parmalat il penultimo giorno di negoziazione e poi fa ricorso perché "la banca doveva avvisarmi, non poteva non sapere cosa stava succedendo".

Un altro compra diritti di opzione e poi fa ricorso perché "la banca doveva dirmi cosa sono i diritti di opzione".

Un altro dice all'impiegato di vendere al miglior prezzo disponibile e poi fa ricorso perché "hanno venduto troppo presto perché qualche giorno dopo il titolo è salito".

Storie vere prese da pronunciamenti dell'ombudsman bancario...un libro horror che meriterebbe di essere al primo posto in classifica.
 
giuseppe.d'orta ha scritto:
Uno compra azioni Parmalat il penultimo giorno di negoziazione e poi fa ricorso perché "la banca doveva avvisarmi, non poteva non sapere cosa stava succedendo".

Un altro compra diritti di opzione e poi fa ricorso perché "la banca doveva dirmi cosa sono i diritti di opzione".

Un altro dice all'impiegato di vendere al miglior prezzo disponibile e poi fa ricorso perché "hanno venduto troppo presto perché qualche giorno dopo il titolo è salito".

Storie vere prese da pronunciamenti dell'ombudsman bancario...un libro horror che meriterebbe di essere al primo posto in classifica.

SE LE BANCHE NON SONO DEI MODELLLI DI CORRETTEZZA, ALTRETTANTO SI PUO' DIRE DI CERTI "RISPARMIATORI"

VEDASI (ANCHE IN QUESTO INCLITO "FORO") I PIAGNISTEI SU SARAS

NESSUNO SI OFFENDA, SE PARLO DI ALCUNI, NON PARLO DI TUTTI !!
 
Zen lento ha scritto:
Un momento, un momento....
E' vero Volt che c'e' una totale impreparazione, ma non confondiamo l'ignoranza o il piagnisteo italico con quelli che ci han marciato a piu' non posso. Non dimentichiamo che oltre la speranza di farsi un regalo di natale, proprio su Parmalat ci hanno marciato le banche

O no ?!?

Una ripassatina qui che ne dici ;)
http://www.investireoggi.it/forum/lettera-aperta-a-maurizio-sella-vt10060.html?highlight=[/url]

:D
:ciao: CONCORDO con zen.
Per 10 che si lamentano ( avendo torto) ce ne sono 1000 che tacciono ( che avrebbero ragione).
Inoltre le banche hanno sempre il coltello dalla parte del manico ; e visto che ci provano sempre ad inculare la gente ogni tanto gli capita di trattare con qualcuno come loro( che cerca di inculare le banche).
:p
 
giuseppe.d'orta ha scritto:
Uno compra azioni Parmalat il penultimo giorno di negoziazione e poi fa ricorso perché "la banca doveva avvisarmi, non poteva non sapere cosa stava succedendo".

Un altro compra diritti di opzione e poi fa ricorso perché "la banca doveva dirmi cosa sono i diritti di opzione".

Un altro dice all'impiegato di vendere al miglior prezzo disponibile e poi fa ricorso perché "hanno venduto troppo presto perché qualche giorno dopo il titolo è salito".

Storie vere prese da pronunciamenti dell'ombudsman bancario...un libro horror che meriterebbe di essere al primo posto in classifica.

Nn credo ke le banche perdano detti ricorsi di certi clienti che vogliono passare x sprovveduti.
Per assurdo bisognerebbe che certi clienti facessero causa alle banche, che aderiscono a Patti Chiari, xke dette banche nn fanno acquistare titoli xke (a detta loro) sono senza rating, vedi beni stabili, e che se invece fossero acquistati avrebbero fatto la fortuna del cliente. :D :)

Oggi tutti i ricorsi sono buoni, anke i + assurdi, per cercare di lucrere si potrebbe fare esempi sia sulla guistizia, sulla sanità ecc . . , il punto secondo me è sempre al solito: al piccolo botte da orbi, al grosso favori e incentivi ecc . . .

saluti a tutti
 
Scusa, potresti chiarire cosa intendi con

prese da pronunciamenti dell'ombudsman bancario
?

E' una frase neutra, nel senso che se arrivano le denunce all'ombudsman questi se ne deve occupare.
Ma proprio perché è una frase neutra lascia il dubbio sul fatto che siano stati pronunciamenti positivi o negativi.
Certo che, se dessero ragione ai clienti in esame, saremmo messi parecchio male come Paese (anche se ammetto che le banche in questi anni mi sono diventate mooolto più simpatiche per come sono andate le loro azioni, ed è una cosa che inficia in qualche modo l'imparzialità che occorrerebbe sempre avere).
Di sicuro il concetto del "io speculo, se mi va bene tengo i soldi, se mi va male provo a scaricare le perdite su qualcun altro" non ha nulla di nobile.
:ciao:
 
Zen lento ha scritto:
Un momento, un momento....
E' vero Volt che c'e' una totale impreparazione, ma non confondiamo l'ignoranza o il piagnisteo italico con quelli che ci han marciato a piu' non posso.


E' che all'ombudsman si ricorre senza sostenere spese, ed allora ci sono tanti che "ci provano" anche se non hanno nessun genere di appiglio. Figurati se difendo le banche, ma non puoi fare il grande speculatore che compra Parmalat mentre crolla e poi piangere che "la banca non poteva non sapere". Ed invece è il comportamento tipico dei grandi speculatori italiani, appunto. Quella stessa persona, se fosse andata bene, si sarebbe vantata per decenni delle sue capacità di prevedere che era tutta una finta e che Parmalat era in ottima salute.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto