IL 17esimo Congresso Comunista Cinese ha decretato..........

long time ago ha scritto:
Dittatura capitalistica???

Non credo proprio.

Partito Comunista al potere.
Eletto dal popolo attraverso i rappresentanti locali.

Basta vedere la provenienza dei membri del Comitato Centrale. Nessuna famiglia dominante. Nessuna lobby.

Il premier ex maestro elementare.... incredibile da pensare da noi...

Hanno semplicemente capito che per battere il capitalismo NON SERVE L'ATOMICA

ma 3miliardi di braccia che lavorino CON PROFITTO....

Poi per il resto il welfare è OBBIETTIVO PRIMARIO...

1- sanità gratis
2- laurea gratis
3- tutela della salute in miglioramento
4- accesso a sport e cultura aperti a tutti

Nessuno è perfetto... e la CINA è LONTANA ANNI LUCE dal nostro statuto dei lavoratori VOLUTO DAI COMUNISTI ITALIANI...

...ma il percorso è quello.


Se poi possedere 27miliardi di dollari come la 27enne di shangai è capitalistico... beh...

è nell'approccio AGGRESSIVO e PSICOLOGICO che vogliono dare al mondo intero...

DISORIENTARE....


ma nella sostanza VERI BIG KOMUNIST :up:


Visto che fai un discorso un pò più serio su questi ti rispondo più serio:
(tratto da articolo di veri comunisti e non da macchiette socialiste di qualche mese fa)

La scuola marxista da tempo ha scritto che la democrazia è il migliore involucro politico delle potenze imperalistiche.
nel nostro secolo, in apparenza è la Cina l'unica eccezione, se si considerano le forme della lotta politica. Non lo è nel contenuto oggettivo, nel senso che in quelle forme si esprimono e vengono centralizzati i differenti interessi della pluralità delle frazioni borghesi e dei grandi gruppi Cinesi.
Le correnti della classe dominante di Pechino devono trovare la loro sintesi nella formula del partito unico: ereditata dal ciclo del capitalismo di stato, essa sopravvivee dopo il crollo di simili forme nella Spagna di Franco o nell'URSS del sedicente "socialismo" nazionale, espressione dei gruppi capitalstatali dell'area russa.

Abbiamo scritto che il partito unico è l'involucro arretrato in cui si manifesta il pluralismo mandarino. In questo quadro e dentro questi limiti che denunciano lo squilibrio politico insito nell'involucro cinese, possiamo fare un analogia con i modi consueti in cui si manifesta lo scontro politico nelle capitali "democratiche" dell'imperialismo, dal gaippopne agli usa e l'europa. Lo scontro politico in cina si presenta non in un teatro di attori ma in un teatro di ombre cinesi. Con questa premessa possiamo vedere come, a Pechino, sia iniziato quello che in occidente chiameremo un anno elettorale.

Le Figaro scrive che nella citta proibita si accentua lo scontro sulla questione delle scelte di linea economica. l'inedito che si introduce nelle abitudini del partito al potere è internet. Sono incrinate le mura di beidaihe, la città balneare dell'hebei, luogo di incontro estivo delle elite cinesi, dove tutto si faceva e disfaceva e niente appariva. Per le figaro un dibattitto infuocato si svolge su internet e come all'epoca di mao la lite risveglia ed influenza i Clan.
L'oggetto del contendere sarebbero le ineguaglianze sociali e la questione contadina.
Quando gli inviati di figaro e in generale della stampa delle capitali occidentali vogliono andare dentro le frazioni politiche cinesi non riescono ad oltreppassare la soglia di ciò che appare.
nella ricostrzione del figaro le opposizioni alla corrente dominante dei liberali di Hu Jintao e Wen Jiabao sarebbero i vecchi ortodossi e la nuova sinistra. Tra questi è shi Yinghong che scrive "oggi è la malattia sociale che mina la stabilità. La malattia sociale è coniugata con la questione rurale; i contadini, la classe di mao sono fuori dal trend del progresso. Queste tesi sono accusate di frenare lo sviluppo cinese. Non è un caso che tra i sostenitori delle tesi opposte vi è Wang Fu esponente del gruppo di Shangai e nostalgico di Jian Zemin; scrive che per ridurre le diseguaglianze sociali occorrono più riforme, più apertura, più mercato sotto la bandiera del socialismo.

Le correnti di shangai si oppongon all'ipotesi di frenare lo sviluppo della metropoli. La testa del dragone teme di essere fnata dalla cosa a cui teme si voglia agganciare pechino.

Willy Wo Lap Lam scrive sul 17 congresso del PCC:
sono già in corso grandi manovre. Hu jintao, come abbiamo visto in altre occasioni ha il suo serbatoio nei funzionari provenienti dalla lega della gioventu: sarebbero gli uomini della quinta generazione. Le critiche a Hu per l'incapacità di accelerare le riforme vengono dauomini legati alla vecchia leadership di jiang zemin quindi a shangai. Lam cita l'economista WU Jinglian ex consigliere di Zhu Rongji che accusa pechino di non aver camminato sulle riforme ad esempio nel campo delle modernizzazioni giudiziarie, il contesto legale, prerequisito essenziale di una moderna economia di mercato non è ancora fissata. la modernizzazione del diritto proprietario si è fermata.

Zhou Ruijin ex vicecapo redattore del people's daily ha accusato il governo per le ALTE TASSE SCOLASTICHE,LE CURE MEDICHE COSTOSE, I PREZZI CRESCENTI DELLE CASE.

Tutto ciò ha minato l'appoggio popolare alle riforme.

lam vede un altro ostacolo per Hu Jiantao e Wen Jiabao nella santa aleeanza fra quadri corrotti e capitalisti rossi.
E' il tema agitato dalla vecchia opposizione nostalgica di mao.
L'influente economista Liu Guoguang è esponente di questa corrente e scrive:

"Dobbiamo essere sicuri che i dirigenti ad ogni livello siano veramente maoisti: Il nuovo liberalismo dell'occidente non si adatta alla Cina.
 
Scuola e Sanità è TOTALMENTE GRATUITA.


Le cliniche private per gli stranieri e le filiali di università straniere (Harvard da anni ha una succursale a Shangai) SONO A PAGAMENTO.


....il resto condivisibile.

Ma restano KOMUNIST... sul procede in un tumultuoso miglioramento globale si possono esprimere tutte le normali correnti dove vi è LIBERTA' di contraddittorio...

Il 17esimo COngresso è espressione di questa varietà di prospettive.


BRAVI CINESI
 
non solo

è uno degli ultimi "cubani" , scopriamo che ha ancora il libretto rosso di mao nel comodino :lol:

ve li ricordati i rivoluzionari da salotto che andavano in corteo agitando il libretto rosso? :lol: e ora son tutti belli sistemati in posti molto chic................i radical-chic;
non ne hanno azzeccata mezza nella storia ma sono ancora lì a insegnarci le meraviglie dei paradisi rossi......................
MA CE NE FOSSE UNO DICO UNO CHE SI FOSSE TRASFERITO LA' :lol:
CI VANNO DA TURISTI.

quei pochi andati di là negli anni trenta sono letteralmente "evaporati", spariti dalla faccia della terra dopo qualche anno di vacanze in Siberia :rolleyes: :specchio:
 
long time ago ha scritto:
Scuola e Sanità è TOTALMENTE GRATUITA.


Le cliniche private per gli stranieri e le filiali di università straniere (Harvard da anni ha una succursale a Shangai) SONO A PAGAMENTO.


....il resto condivisibile.

Ma restano KOMUNIST... sul procede in un tumultuoso miglioramento globale si possono esprimere tutte le normali correnti dove vi è LIBERTA' di contraddittorio...

Il 17esimo COngresso è espressione di questa varietà di prospettive.


BRAVI CINESI

se ti vuoi illudere che questi sono comunisti fai pure, quando come dici tu arriveranno ti porteranno alla ragione....

In Cina non vi è liberta d'espressione per i salariati, per i contadini ecc e mancano molte altre cose di una vera società comunista.
Nominalmente il reddito degli operai è cresciuto ma non al ritmo dei profitti, se poi si considerano i migranti la distanza è ancora più sensibile, i migranti non compaiono neanche nelle statistiche.
I professori cinesi concepiscono la marcia in avanti della democrazia mandarina al passo della lumaca. L'involucro cinese si arrabatta nel tentativo di rappresentare il pluralismo della maturità imperialista (altro che libertà di contraddittorio).

Solo Sartre sotto gli effetti delle droghe poteva pensare al maoismo come al vero comunismo.
Passatismo ormai superato dall'interpretazione della storia del comunismo marxista leninista scientifico.
 
grandioso

5000 esecuzioni capitali all'anno
donne costrette ad abortire oltre il primo figlio;se femmine vengono uccise anche appena nate, e i genitori incarcerati
nessun rispetto di diritti umani,civili,sindacali

il solito regime para comunista
 
Re: grandioso

felixeco ha scritto:
5000 esecuzioni capitali all'anno
donne costrette ad abortire oltre il primo figlio;se femmine vengono uccise anche appena nate, e i genitori incarcerati
nessun rispetto di diritti umani,civili,sindacali

il solito regime para comunista

....racconti da calendario di frate indovino... bravo... e ora un po' di sana pedofilia clericale... ehehehe



viva la cina

che destino paradossale... i figli di felixeco ad imparare il mandarino AHAHAHAAHAH
 
dopo "l'ultimo dei mohicani"

...........
"l'ultimo dei cubani"..............prossimamente al I.O.VILLAGE

visto che le balle su Cuba nn hanno attecchito,ora tocca alla Cina :
Il prossimo paese della felicità sarà...........Corea del Nord.........e via dicendo. :lol:
 
long time ago ha scritto:
ma tieniti Mastella e pedala :D :D :D


...e la chiamano democrazia

siamo a corto di argomentazioni capo? :D :D :D :D

ehehehe.....

comunque dura scegliere tra il cretinismo parlamentare italiano e il finto socialismo imperialista cinese!

E lo chiamano comunismo! :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto