7 giugno, Milano: premiazione Hall of Fame dell?Art Directors Club | Il corpo delle donne
Venerdì 7 giugno, ore 20, presso l’Auditorium della Provincia di Milano, in via Corridoni 16, L’Art Directors Club Italiano saluterà l’ingresso nella propria Hall of Fame di: Giovanna Cosenza, Erik Gandini e Lorella Zanardo. Nel corso della stessa serata verranno proiettati i vincitori degli Adci Award 2013 e votato il Grand Prix.
Perché tre non pubblicitari entrano nella Hall of Fame dell’ADCI e cosa c’entrano con un’associazione che ha come obiettivo quello di migliorare la pubblicità italiana?
Giovanna Cosenza, Erik Gandini e Lorella Zanardo hanno svolto un enorme lavoro (e continuano a farlo) teso a diffondere strumenti critici accessibili a tutti, per rendere la fruizione della TV, e dei mass media in generale, più consapevole.
Lorella, Erik e Giovanna hanno creato contenuti in grado di riportare all’attenzione un aspetto fondamentale: la grande responsabilità morale che si assume chiunque abbia accesso ai media.
Erik, Lorella e Giovanna sono creatori di contenuti critici e quindi utili e ispiranti per la società e per chi come noi, Soci dell’Art Directors Club Italiano, da quasi trent’anni si pone l’obiettivo di migliorare la comunicazione d’impresa e istituzionale in Italia.
Accoglierli nella Hall of Fame dell’ Art Directors Club Italiano significa rimarcare la differenza esistente tra noi, Soci Adci, e chi deve ancora comprendere che la pubblicità non dovrebbe mai costituire una forma d’inquinamento cognitivo.
Personalmente considero il lavoro e i contenuti di Lorella Zanardo, Erik Gandini e Giovanna Cosenza un segnale di speranza: l’organismo Italia, anche dopo trent’anni di TV come quelli che abbiamo vissuto, è ancora in grado di produrre anticorpi culturali.
E proprio in funzione degli ultimi trent’anni di TV ritengo sarebbe utile far conoscere il loro lavoro nelle scuole dell’obbligo.
Invece.
L’opera di tutti e tre vive soprattutto in rete. Se questo è in parte comprensibile nel caso di Giovanna Cosenza, non lo è assolutamente per “Videocracy, basta apparire” e per “Il Corpo Delle Donne”. Entrambi prodotti nel 2009, non sono mai stati messi in onda da Rai.
Anzi, i trailer di Videocracy vennero rifiutati anche dalla stessa Rai, oltre che da Mediaset.
Andò in onda su La7, due anni dopo, grazie a Enrico Mentana.
Accogliere Erik, Giovanna e Lorella, nella Hall of Fame di un’associazione di creativi pubblicitari, vuole essere il segno di un’alleanza tra chi reclama lo stesso diritto: una TV più sana. Pubblicità compresa. “Perché anche l’anima del commercio deve avere un’anima” (cit. Pasquale Barbella).
La serata del 7 giugno è aperta a chiunque sia interessato all’argomento. Per riservare un posto scrivere a
[email protected]
Ed è stata veramente una soddisfazione enorme, essere citate (io e le mie amiche) 4 volte da Lorella Zanardo e anche da Giovanna Cosenza, che non si erano nemmeno messe d'accordo!
E poi Lorella Zanardo ci ha prese per il braccio e presentate a tutti.
Non siamo andate alla festa che seguiva l'evento, perché era troppo tardi, per noi.
Poi ho preso la macchina dal garage nella quale l'avevo parcheggiata e le ho fatto un graffio
![Muro :wall: :wall:](/images/smilies/muro.gif)
Il titolare del garage, mi ha detto: "Vabbè, se lo pulisci non si vede quasi più, così lo puoi tenere nascosto a mamma e papà"
![Eek! :eek: :eek:](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f631.png)
Mi aveva scambiato per una ragazzina?
Comunque, ho guidato fino ad un paesello in Brianza dove ho lasciato la mia amica e poi sono ripartita per Brescia. Mi sono fermata in autogrill perché morivo di sete e mi andava un caffè. Era passata la mezzanotte ed ero l'unica donna sola del locale.
Sono arrivata a Brescia all'una precisa. Ero talmente piena di adrenalina che non ho chiuso occhio, ma ero veramente veramente piena di soddisfazione.
E voi non siete venuti. Peggio per voi.
![Prr :prr: :prr:](/images/smilies/prr.gif)