Il Bello delle Elezioni Inglesi sono le Dimissioni di Nigel Farage

tontolina

Forumer storico
Il Bello delle Elezioni Inglesi sono le Dimissioni di Nigel Farage

faraeiohvw.jpg

(…zo ridi)​
Nigel Farage si è dimessso.
Potreste immaginare un leader populista italiano (o Greco…) che si dimette dopo una sconfitta?
E a proposito, l’UKIP se visto con occhi italiani non è stato sconfitto, ha preso il 12.9% dei voti, è al suo record in elezioni nazionali. Eppure è stato sconfitto perchè ha preso un solo deputato eletto (e lo stesso Farage è stato trombato dagli elettori).
C’è una cosetta che rende MAGICO il sistema uninominale maggioritario a turno unico in vigore in inghilterra:
Non basta il carisma di un leader populista per fare un partito di successo, sono necessari ottimi uomini politici che curino il LORO territorio.
Ed è precisamente qui che Nigel Farage ha fallito. Non ha costruito un partito con personalità locali in grado di vincere sul territorio.
Guardate l’Italia.
Con un sistema maggioritario uninominale a turno unico avremo il 100% di deputati eletti nominati dal leader di partito. E qui scatta immediatamente il riflesso pavloviano Marxista-egalitario itaGliota (con a capo l’M5S purtroppo) contro i terribili NOMINATI (come se gli eletti dal popolo abbiano mai dato buona prova di se in Italia… ma vaaaahhh)


Piccolo particolare: se nomini Brunetta al collegio uninominale di Venezia, non prende neppure i voti dei parenti. Se nomini Denis Verdini per il collegio uninominale di Campi Bisenzio (Firenze) idem. Se nomini il tuo antipaticissimo avvocato al collegio uninominale di Milano prendi la paga da Sinistra Ecologia e Libertà.


Avete capito.
Il sistema elettorale uninominale maggioritario a turno unico regola da se il comportamento dei partiti e dei loro leader, i quali non sono solamente responsabili per la loro leadership in termini di consenso personale.
Sono dei manager che devono costruire un partito che vinca più collegi possibili con uomini in grado di farlo. Uomini NOMINATI da loro in base al merito (se vuoi vincere) non in base alla convenienza o alla simpatia (o ai pompoini).
Quindi è giusto che Farage si dimetta, come sono state giuste le dimissioni di Milliband e Clegg (liberal democratici).
Detto questo i sistemi elettorali non fanno miracoli, e non possono correggere i difetti culturali di un popolo (tipo il voto di scambio). A mio parere il sistema inglese rimane quello più efficace in termini di bilanciamento dei poteri del leader e degli eletti, lo dico precisamente perchè il mio partito, l’Ukip con il 12.9% dei voti ha preso un solo deputato ed è stato giustamente sconfitto. Le percentuali nazionali non sono l’unica cosa che deve contare, ci deve essere un forte legame con il territorio da parte degli eletti. L’Ukip non ha sviluppato questo aspetto ed è stato massacrato.
 
si è dimesso perché l'Inghilterra è un Paese serio...
questa te la passo tontolina perchè è politica interazionale :D
 
La vittoria netta dei Conservatori è avvenuta a scapito degli altri partiti e dei loro leader. ED Miliband segretario dei laburisti, ha annunciato le sue dimissioni. Anche Nigel Farage dello UKIP – che non è nemmeno stato eletto in Parlamento – e Nick Clegg dei Liberal-Democratici si sono dimessi dalla guida dei loro partiti
 



ma perchè in Italia NON è previsto che il premier sia eletto
eletto dagli elettori e non dal popolo ... mica siamo populisti eh ? :lol::lol::lol:


inoltre
l'elezione del premier è stata bocciata da referendum , nel 2006
chi si scorda cosa sia la democrazia può fare il piacere di leggere prima si parlare a vanvera


e una domandina ... ma chi non sa niente della costituzione,
deve avere lo stesso diritto a votare ?? :D:D
 
neanche in Inghilterra f4f è previsto nulla , se ben ricordo il sistema elettorale inglese (maggioritario secco) che ha dimostrato ancora una volta la sua forza, premia un vincitore poi sta alla Regina che formalmente ha tutti i poteri incaricare un Primo Ministro e naturalmente sceglie il vincitore delle elezioni , che putacaso è anche il leader di partito ma non credo sia un automatismo ...
In altri Paesi non è prevista la elezione del Premier , neanche in Francia dove il "Premier" vien designato dal Presidente della Repubblica lui si eletto dal popolo , solo negli Usa e regimi similari si elegge direttamente il Premier e Presidente che sono la stessa persona :D
 
cito a memoria e senza conforto dei dati ufficiali
l'amico di grillo al 12,5% prende 1 seggio
quelli col kilt con il 4% ne prendono 50 e più...
gli inglesi con un recente referendum hanno detto no al proporzionale quindi a loro sta bene così
a me personalmente non piacerebbe. :)
 
cito a memoria e senza conforto dei dati ufficiali
l'amico di grillo al 12,5% prende 1 seggio
quelli col kilt con il 4% ne prendono 50 e più...
gli inglesi con un recente referendum hanno detto no al proporzionale quindi a loro sta bene così
a me personalmente non piacerebbe. :)

tutti quelli del UK non solo gli inglesi :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto