FTSE Mib Futures Il controtrend con il vostro rettore tosca - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ieri oggi
 

Allegati

  • 21genn.jpg
    21genn.jpg
    135,1 KB · Visite: 152
  • 22genn.jpg
    22genn.jpg
    142,9 KB · Visite: 149
le tabelle giorno per giorno dovete aggiornarle come faccio io in nero la giornata in rosso toccati giorni dopo il suo
 

Allegati

  • TABELLA.jpg
    TABELLA.jpg
    75,1 KB · Visite: 142
qui capite perche sh stop 97 che mi ha stoppato e poi ripreso il 97 era il massimo di venerdi dove io detti stop 98



H» La figura del diamante Tweet1 Commenta Stampa Invia
La figura del diamante
di Egidio Mariella In analisi tecnica quella del diamante rientra tra le figure di inversione del trend in atto. Si tratta di una configurazione non molto frequente e di non semplice rilevazione. E’ importante sottolineare che, a differenza di quanto accade per altre figure di inversione - come, ad esempio, per il testa e spalle – la figura del Diamante può verificarsi anche durante semplici pause del trend ed assumere, quindi, le caratteristiche di una figura di continuazione.


Quando e come si presenta la figura del diamante

Un diamante può presentarsi in due circostanze: al termine di un trend rialzista o al termine di un trend ribassista; nel primo caso prende il nome di "Diamond Top", viceversa ci troveremmo di fronte ad un "Diamond Bottom". Possiamo quindi considerare la formazione a diamante composta da due parti: una broadening top (sinistra) e un triangolo (destra). Un elemento importante da evidenziare è che non sempre la figura si sviluppa in maniera simmetrica: frequentemente capita che la seconda parte si prolunghi nel tempo più di quanto non abbia fatto la prima parte.
 

Allegati

  • w.jpg
    w.jpg
    40,3 KB · Visite: 148
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto