"Siamo convinti che l'Europa sia un sonnambulo che cammina verso un disastro di proporzioni incalcolabili. Il senso di una crisi senza fine, con una pedina del domino che da un momento all'altro potrebbe cadere su tutte le altre, deve assolutamente essere invertito", ha scritto in un report l'Institute for New Economic Thinking (INET). Il rapporto porta anche la
firma del finanziere americano Soros, noto per aver fatto una fortuna nel 1992, scommettendo sulla svalutazione della lira.
ps: segnato in rosso per ...nonsoniente...che affermava che la lira è stata svalutata da g. amato
per evitare di andare a ricordo....ho consultato wikipedia...e a onor del vero abbiamo ragione tutte e due....
Nel marzo 1979 entra in vigore il Sistema monetario europeo (SME) e nasce l'ECU, vi partecipano le monete di Germania, Francia, Italia, Danimarca, Paesi Bassi e Lussemburgo. La fluttuazione delle monete è limitata al 2,25% a eccezione della lira che beneficia della banda allargata al 6%.
La lira rimane nello SME fino al 1992, quando due formidabili attacchi speculativi da parte di un finanziere senza scrupoli, George Soros, costringono la Sterlina e la Lira ad uscire dallo SME[4][5]. La lira rientrerà nello SME il 25 novembre 1996, col cambio di 990 Lire per un Marco tedesco.
Il fenomeno speculativo dell'estate 1992 coinvolse la lira italiana e la sterlina britannica.
Il governo italiano, retto da
Amato,
il 13 settembre decise di svalutare il cambio di riferimento della valuta nazionale complessivamente del 7%,
in particolare la lira in sé fu svalutata del 3,5%, mentre le altre valute furono rivalutate del 3,5%.
Il 16 settembre dello stesso anno il governo britannico decise di far uscire la moneta nazionale dallo SME. Il giorno dopo la medesima decisione fu presa dal governo italiano.
ps : il 3,5% di svalutazione
poi x il resto ci ha pensato la speculazione
da 700 a 990lire sul marco