tommy271
Forumer storico
A me sinceramente di quello che fanno le grandi banche ed assicurazioni non interessa piu' di tanto.
Io seguo il mercato e solo quello, il resto sono solo considerazioni con poco fondamento sia tecnico che fondamentale.
Io penso soprattutto anche alla tutela dei piccoli risparmiatori che stanno finanziando l'acquisto della prima casa (lo stock di mutui prima casa ha raggiunto ormai i 282 miliardi di euro (fonte ABI)) con mutui a tasso variabile!!!! (circa l'80% di tutti i mutui sono cosi' definiti).
Vedrete cosa succedera' dopo l'inizio e la prosecuzione della tendenza al
rialzo dei tassi.
Controllate bene anche gli aggregati monetari (M1, M2, M3, il credito alle imprese, alle famiglie che finanziano i consumi (oramai molto deboli)).
La crisi di liquidita' dei sistemi economici non e' ancora superata, non a caso da parte della Unione Europea si è cominciato a studiare un fondo monetario indipendente dal Fondo Monetario Internazionale.
Concordo con te sul ragionamento dei mutui che vengono sottoscritti (ancora oggi) a piene mani sul TV.
Sul mercato penso invece che lo facciano proprio le banche, le assicurazioni e i grossi fondi. Io faccio parte del "popolo bue", per cui cerco di capire come si muovono i "manovratori".
Il Fondo Monetario Europeo stenta a vedere la luce poichè a parole sono tutti solidali ma poi quando si tratta di mettere mano al portafoglio preferiamo lo facciano solo Francia e Germania.