IL SIGNiFICATO DI UN UOMO NON VA RICERCATO IN CIO'CHE EGLI RAGGIUNGE......

Ottobre 2011 OCCUPATI E DISOCCUPATI
Dati provvisori

.. A ottobre 2011 gli occupati sono 22.913 mila, un livello sostanzialmente invariato rispetto a settembre.
Il risultato è sintesi di un calo della componente maschile e di una crescita di quella femminile.
Nel confronto con l’anno precedente l’occupazione aumenta dello 0,2%
(53 mila unità).

.. Il tasso di occupazione è pari al 56,9%, stabile nel confronto congiunturale e in aumento in termini tendenziali di 0,1 punti percentuali.

.. Il numero dei disoccupati, pari a 2.134 mila, aumenta del 2,5% rispetto a settembre (53 mila unità).
Su base annua si registra una crescita dell’1,8% (37 mila unità).

L’allargamento dell’area della disoccupazione riguarda esclusivamente gli uomini.

.. Il tasso di disoccupazione si attesta all’8,5%, in
aumento di 0,2 punti percentuali in termini congiunturali
e di 0,1 punti rispetto all’anno precedente.
Il tasso di disoccupazione giovanile è pari al 29,2%, in diminuzione di 0,1 punti percentuali rispetto a settembre.

.. Gli inattivi tra i 15 e i 64 anni diminuiscono dello
0,4% (-60 mila unità) rispetto al mese precedente.
Il tasso di inattività si posiziona al 37,8%, con una flessione di 0,1 punti percentuali sia in termini congiunturali sia su base annua.
 
Occupati e disoccupati (dati provvisori)

A dicembre 2011 gli occupati sono 22.903 mila, un livello sostanzialmente invariato rispetto a novembre, in presenza di un calo della componente maschile e di una crescita di quella femminile.

Nel confronto con l'anno precedente l'occupazione diminuisce dello 0,1% (-23 mila unità).

Il tasso di occupazione è pari al 56,9%, stabile nel confronto congiunturale e in diminuzione in termini tendenziali di 0,1 punti percentuali.

Il numero dei disoccupati, pari a 2.243 mila, aumenta dello 0,9% rispetto a novembre (20 mila unità).

L'incremento è dovuto esclusivamente alla componente maschile.

Su base annua si registra una crescita del 10,9% (221 mila unità).

Il tasso di disoccupazione si attesta all'8,9%, in aumento di 0,1 punti percentuali in termini congiunturali e di 0,8 punti rispetto all'anno precedente.

Il tasso di disoccupazione giovanile è pari al 31,0%, in diminuzione di 0,2 punti percentuali rispetto a novembre.

Gli inattivi tra i 15 e i 64 anni diminuiscono dello 0,2% (-34 mila unità) rispetto al mese precedente.

Il tasso di inattività si posiziona al 37,5%, con una flessione di 0,1 punti percentuali in termini congiunturali e di 0,5 punti su base annua.
 
L'altro giorno su la7 c'era Casini.
Ha detto che Monti non ha la bacchetta magica e per completare il suo lavoro ci vorrà almeno 3-4 anni. Spero proprio che le sue prossime cartucce non le spari dinuovo su di noi.
Comunque, secondo me, Casini vorrebbe Monti ancora 3-4 anni giusto per pasturare un po' di voti :-o

secondo me cambieranno parecchie cose anche nella politica.... legge elettorale..perche' cosi' non regge....gli schieramenti litigano e non si governa; nato il terzo polo in un sistema bipolare:-?, la gente inizia a capire la differenza tra governo tecnico ...dove le decisioni sono veloci e molte...a governi politici che si trastullano in discussioni senza senso senza mai decidere nulla :wall::wall:
 
Questo ha un fornitore che va giù pesante.

Leggi i dati che ho inviato sopra........la realtà, non la fantasia......
 
In soli 2 mesi 10.000 disoccupati in più.

Non le balle delle liberalizzazioni e altro.

10.000 persone e dietro ci sono delle famiglie, che stanno cercando lavoro, che non vedono un futuro, che hanno problemi a pagare le bollette, il panettiere, la scuola, l'affitto, le spese condominiali, che prendono i soldi a strozzo per andare avanti e questi cosa fanno ....gli mettono pure l'Ici sulla prima casa.

CLAP CLAP CLAP
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto