Azioni Italia Il trading secondo noi

Nuovo sistema bancario in Serbia, FMI sul piede di guerra

Fonte: You-ng.it

In Serbia il Governo ha capito: bisogna riformare il sistema bancario dissociandosi dal modello bancario europeo. Si dimette per protesta il governatore della Banca Centrale Serba, Dejan Soskic. Il suo mandato sarebbe scaduto nel 2016.
La prima vera grande reazione politica a questa dittatura bancaria parte proprio dai Balcani, con la legge serba appena varata che limita fortemente l'indipendenza della Banca Centrale. Una notizia passata in sordina tra le notizie flash che i grandi quotidiani hanno copincollato dalle agenzie di stampa.

La cosa ancora più preoccupante è che la notizia sarebbe stata totalmente ignorata se il Fondo monetario Internazionale (FMI) non avesse deciso di esprimere pubblicamente la sua contrarietà alla legge varata dal nuovo esecutivo guidato dal premier socialista Ivica Dacic.
Ma la situazione serba ci riguarda da vicino, non solo perché si trova poco distante dal nostro paese, ma anche perché è situata in un polo strategico tra i paesi di confine dell'Europa stessa, non troppo distante dalla Grecia.

Insomma la Serbia è ormai una spina nel fianco per la BCE che potrebbe causare delle fortissime repressioni qualora venisse a compromettere l'intero sistema bancario europeo. Il rischio di contagio è infatti altissimo. Questo partirebbe dalla serbia per giungere poi in Grecia, poi in Italia e in Spagna per poi diffondersi in tutta l'Europa.
E dunque, quali sono le colpe di questo nuovo governo socialista Serbo?La colpa in sostanza è di aver legiferato in modo da limitare il potere della Banca centrale serba a vantaggio del paese e delle ingerenze dell'economia reale. Grazie alla nuova legge approvata questa mattina, il Parlamento serbo, guidato da un governo socialista, supervisionerà tutti i provvedimenti e le azioni della Banca Centrale serba intervenendo quando necessario. La politica monetaria del vecchio governatore della banca centrale serba, il filo-europeistaDejan Soskic, era stata infatti giudicata "troppo restrittiva per il paese".
Si è trattato quindi di un atto di tutela verso il paese stesso che però la stampa ha presentato come un problema per la stabilità bancaria europea e serba, che ha fatto drizzare le orecchie sia alla BCE sia al FMI. Qualcuno insomma, dalla periferia, ha osato sfidare sua maestà: la Banca Centrale Europea.
 
...non so dove vuole andare a parare quel fetente del minisep oggi ...preso qualche ciofeca long ...il bond capoccia sotto 150 ...se arrivasse una nuova zampata da wheat con tenuta dei preziosi non dovrebbe passare e ritracciare

...il gaz ...che si fa ...se hp rialzista di indici domani deve dovrebbe iniziare a mollare dopo la partenza di oil che sta costruendo una figuretta rialzista per 96
 
aggiornamento:

ultimamente ci dedichiamo allo smaltimento di rifiuti......., hiiiihihihihihihiih ctic, pg, & mef......

ctic una kiusura sopra 2,02......., aprirà le danze con sospensioni ad oltranza........., c'è moltissimo scoperto sul titolo ..., basterà una piccola parola di bianco per decuplicare il valore del titolo......, deve lottare per rimanere sul russell.................
non è un'invito all'acquisto... il rischio, in caso di view errata, è di bruciare tutto il capitale....


oggi giornata di top per il fituso ob entro 7 sedute 13400.

il grafico del cigno...... c'è ma nn si vede ad okkio nudo.........


ts dell'es indica possibile top relativo di lungo ........, per qualke lustro sarà una kimera.....

è trascorso + di un anno con la posizione sh sul es........, molto deleteria......, vedi q1, q2 q3......, es in questi gg doveva già aver raggiunto area 850.....,purtroppo nn è accaduto........,

loro stampano.........., io posso aspettarli all'infinito.........

kiuso fb in stop loss....

appl ob nel breve 500$.



la spagna ha un buco enorme........,
sono sbalordito ke nn si parla della situazione portoghese......, bohhhhhh



amen
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto