Imi 8744

lorenzo63

Age quod Agis
Ho casualmente acceso la tv ed era sintonizzata su un canale satellitare storico
....

Un documentario che parla degli IMI (internati militari italiani) e della ricerca storica di un professore di liceo un certo professor Bernhard Lehmann è il protagonista attraverso il quale trovano voce un liceo tedesco e i suoi studenti, che hanno rintracciato i sopravvissuti ai campi di lavoro di Gersthofen, località nella quale si trovavano alcune fabbriche tedesche riconvertite alla produzione bellica. parte dal 3 settembre 1943, quando l’Italia firmò l’armistizio con gli Alleati, scatenando la reazione tedesca. Dopo quasi due anni di prigionia, dei 550.000 italiani internati oltre 50.000 morirono in Germania, mentre altrettanti morirono in Italia per le conseguenze delle malattie contratte durante l’internamento.

E' impressionante l' omertà tedesca come è radicata - da pelle d' oca, altro che mafia italiana.
Il sindaco di Gersthofen ha cercato di opporsi fino a quando il tribunale amminstrativo ha ordinato l' accesso all' archivio.
 
Ultima modifica:
Una considerazione spicciola spicciola: mi fa ribrezzo come siamo guardati dall' alto in basso da questi e di come l' italiano medio regolarmente si senta in posizione succube rispetto a questi ...

E lo dico da chi comunque ama la loro organizzazione, ma mi è impossibile scindere il loro perfezionismo da questa anima che all' interno presenta ha una luce così sinistra e malvagia ... pare che nemmeno un risarcimento gli hanno dato.
 
Ultima modifica:
http://www.film.it/televisione/notizie/imi8744/

Onestamente senza tante pretese (con finale col bambino che sorride e gioca simbolo del futuro e dell' innocenza ed altre amenità) e pure piuttosto semplificato veramente quasi dozzinale ... ma come detto è impressionante il piccolo spaccato del ceto medio tedesco ...
 
Ultima modifica:
Forse quello che accade in UE adesso è anche un rifiuto di fare i conti con un passato che in nome di una fantomatica unione dei mercati ha cercato di eliminare passando un colpo di spugna a suon di euro... ed ovviamente nn è così.
 
Ho casualmente acceso la tv ed era sintonizzata su un canale satellitare storico
....

Un documentario che parla degli IMI (internati militari italiani) e della ricerca storica di un professore di liceo un certo professor Bernhard Lehmann è il protagonista attraverso il quale trovano voce un liceo tedesco e i suoi studenti, che hanno rintracciato i sopravvissuti ai campi di lavoro di Gersthofen, località nella quale si trovavano alcune fabbriche tedesche riconvertite alla produzione bellica. parte dal 3 settembre 1943, quando l’Italia firmò l’armistizio con gli Alleati, scatenando la reazione tedesca. Dopo quasi due anni di prigionia, dei 550.000 italiani internati oltre 50.000 morirono in Germania, mentre altrettanti morirono in Italia per le conseguenze delle malattie contratte durante l’internamento.

E' impressionante l' omertà tedesca come è radicata - da pelle d' oca, altro che mafia italiana.
Il sindaco di Gersthofen ha cercato di opporsi fino a quando il tribunale amminstrativo ha ordinato l' accesso all' archivio.


+1

(e non dico cosa penso dei tedeschi perchè verrei bannato senza passare dal via)

un film di qualche anno fa ... non ricordo il titolo...
racconta come moltissimi si arricchirono in cermania comprando a due marchi i beni degli ebrei che scappavano in US negli anni '30
questo spiega anche qualcosa : nascondono perchè ci hanno guadagnato in tanti
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto