lorenzo63
Age quod Agis
Ho casualmente acceso la tv ed era sintonizzata su un canale satellitare storico
....
Un documentario che parla degli IMI (internati militari italiani) e della ricerca storica di un professore di liceo un certo professor Bernhard Lehmann è il protagonista attraverso il quale trovano voce un liceo tedesco e i suoi studenti, che hanno rintracciato i sopravvissuti ai campi di lavoro di Gersthofen, località nella quale si trovavano alcune fabbriche tedesche riconvertite alla produzione bellica. parte dal 3 settembre 1943, quando l’Italia firmò l’armistizio con gli Alleati, scatenando la reazione tedesca. Dopo quasi due anni di prigionia, dei 550.000 italiani internati oltre 50.000 morirono in Germania, mentre altrettanti morirono in Italia per le conseguenze delle malattie contratte durante l’internamento.
E' impressionante l' omertà tedesca come è radicata - da pelle d' oca, altro che mafia italiana.
Il sindaco di Gersthofen ha cercato di opporsi fino a quando il tribunale amminstrativo ha ordinato l' accesso all' archivio.
....
Un documentario che parla degli IMI (internati militari italiani) e della ricerca storica di un professore di liceo un certo professor Bernhard Lehmann è il protagonista attraverso il quale trovano voce un liceo tedesco e i suoi studenti, che hanno rintracciato i sopravvissuti ai campi di lavoro di Gersthofen, località nella quale si trovavano alcune fabbriche tedesche riconvertite alla produzione bellica. parte dal 3 settembre 1943, quando l’Italia firmò l’armistizio con gli Alleati, scatenando la reazione tedesca. Dopo quasi due anni di prigionia, dei 550.000 italiani internati oltre 50.000 morirono in Germania, mentre altrettanti morirono in Italia per le conseguenze delle malattie contratte durante l’internamento.
E' impressionante l' omertà tedesca come è radicata - da pelle d' oca, altro che mafia italiana.
Il sindaco di Gersthofen ha cercato di opporsi fino a quando il tribunale amminstrativo ha ordinato l' accesso all' archivio.
Ultima modifica: