in Italia non si è ankora imparato a

mi piace sentire le idee degli economisti, dalle loro poltroncine di pelle, nelle loro giacche e cravatte, con i loro modelli (del tutto inefficienti) economico-sociali
a parlare di efficienza, di produttività, di delocalizzazione, di flessibilità

il tutto con il filtro mentale dei propri studi, dei loro viaggi stando in albergo (quanti ne ho visti in Romania o a Cuba, che non capivano proprio..), dei loro buoni stipendi
con la spasmodica tendenza a voler estendere a tutti il proprio modus vivendi

le mie idee liberiste mi direbbero di mandare a lavorare i campi il 90% degli economisti, visto che non ne azzeccano una
magari delocalizzandoli sul territorio :rolleyes:


ma io non sono liberista e in quanto tale non soffro della miopia che l'economia sia il fine della nostra società
piuttosto ritengo che sia la felicità ad essere il fine.
Beh, l'efficienza non va d'accordo con la felicità; per essere felici occorre non avere troppe rotture di scatole per la testa.
L'efficienza produttiva è il mito voluto dall'economia per alimentare se stessa, o per meglio dire i suoi vertici.

Della serie "l'operazione è andata benissimo .. ma il paziente è morto".

E non c'è scampo a questa tendenza: se uno ad es volesse lavorare di meno e guadagnare di meno non riesce a farlo nel 95% delle aziende.
No, il part-time non è efficiente.
La maternità non è efficiente.
Bisogna essere tutte formiche operose, produttive .. tutti a consumare, viaggiare, richiedere nuovo servizi.

... i dannati della superattività ...
 
ci ha più ragione il capo Argy, la felicità dovrebbe essere il fine ultimo della vita , e non il consumo sfrenato di psed

e il buon Lamò, che pure per certi versi è corretto, non ha ancora detto ad esempio che il pubblico è necessario che funzioni PRIMA della privatizzazione, per fissare regole e controlli
altrimenti è come in Russia, tutto privatizzato ma in mano alla mafia russa alleata agli ex-boiari di stato



una nota personalissima al compare 'sorcio verde'
posto che son bocconiano, l'era una battuta la tua o verament hai avuto la disgrassia di travagghiare con un workacolic?
 
e no signori miei :no:

La dottrina economica indica chiaramente che l' evoluzione delle economie occidentali sono nei servizi, partendo da questo postulato incofutabile tale da non destar dubbi di sorta l' apertura efficente dei settori è una cosa necessaria
Qui non si ricerca l' efficenza di modelli economico-sociali ma è una stretta necessità che si traduce in un cambiamento di fatto.
Non si tratta di eliminare il pubblico ...poi pubbliko parlando di Enel ENI ecc ecc mi pare una forzatura cmq in un concorrenza xfetta non è precluso neanke la presenza in condizioni di parità di societa di tal fatta.
Il punto fodamentale è abbandonare regimi monopolistici duopolistico o posizioni dominanti che si concretizzano quasi sempre in abuso di tal situazione
Municiapalizzate, trasporti , energia, ecc ecc evidenziano situazioni tali che difficilmente tutelano il consumatore........se si voleva mantenere il modello di monopolio statale allora tutto il discorso certamente era superfluo anke se con le dovute cautele riguardo a taluni settori inefficenti, ma l' ondata di privatizzazioni intervenute col il vostro governo di sx ed i termini con cui esse son state fatte reclamano critike.
Se si vuole aprire si deve aprire totalmente non passare da un monopolio pubblico ad uno privato tant' è che in questo caso le inefficenze si allocherebbero sempre e cmq sul consumatore ma adottare un modella tale che + attori con un continuo riciclo possano competere
Qui non si parla di far guerra al pubblico, qui si parla di costringere il pubbliko attraverso la concorrenza a misurarsi con altri attori affinke questo posso migliorare i suoi servizi ...... se questo è già migliore buon x il pubbliko che sarà privilegiato dall' utente ma questo è condizione e non presupposto
Qui non si tratta di pensare che l' economia sarà sempre in espansione caro Supremissiomo tant' è che la situazione attuale fa testo, guardi un pò il settore autostrade, abbiamo 2 attori Gavio e Benetton cosa è cambiato da prima della privatizzazione un piffero assoluto, un regime di concorrenza perfetta è efficente sia in situazioni di espansione che contrazione economica anzi non è elemento delle prime
Non si tratta di applicare idee neo liberali od ultraliberali si tratta solamente di combattere privilegi che da sempre si sono incacreniti e ogni qualvolta che si muta un situazione ricompaiono in nuova veste adattati alle situazioni , si evidenziano nelle leggi tributarie, del lavoro , ecc ecc ciò avvalorato dal fatto che una riforma come la Biagi abbia tanto sollevato critike xchè talmente diversa dalla concezione classica
Ridistribuire non significa privare ma significa avere la possibilità di una maggior offerta e poi si scelga pubbliko e privato che sia sono solo fatti degli utenti finali dei beni o servizi
Stessa cosa caro Fo 64 sono gli impiegati pubblici che devono essere trattati come i lavoratori privati mobilità significa anke x loro essere trasferiti entrambe le classi hanno normative a loro tutela
Avere o non avere poi autorità che controllano il mercato è discorso puramente teorico e ideologico x l' Italia naturalmente queste sono irrinunciabili, la storia docet

Bene ora vi ho preso in castagna, in parte siete andati contro agli intenti del leader che avete votato :-o ...il Capo supremissiomo non ne parliamo a questo punto posso dire con assoluta certezza che lui avendo dato il voto a sx lo avrà dato sicuramente a rifondazione comunista altro le sue citazioni non rispekkiano, pure le mutande ciavrà rosse :-o
Il mio gemello Fleur invece è + di centro diciamo verso la Margherita + che Rosa nel Pugno comprende la situazione ma le iddee radicali lo spaventano , propende solamente in un riformismo pacato che non cambi di molto la situazione attuale anke se capisce che così non va ma ha apaura dei cambiamenti che possono risultare negativi + di centro che sx margherita udeur direi :cool:
Fo 64 è simile ma non capisco xchè lo vedo di dx c'è qualcosa che mi dice che ha una forte affinità con le idee di FI mah.... :rolleyes:
 
ahi ahi lamò

hai preso in castagna chi?

il tema di Argy e degli altri è , in fondo, che le dottrine economiche non stiano dando una soluzione ai problemi della umanità
anzi guarda arriverei a dire che la nostra società sia eccessivamente attenta ai problemi economici, come in passato ci furono eccessi nel militarismo o nella teocrazia: tutto serve, ma in dose eccessive crea danni.
scendendo poi dalla teoria ai fatti, penso che una forte riforma della pubblica amministrazione sia la condizione essenziale per qualsiasi ripresa economico/sociale/politica in Italia: qui siamo in pieno accordo tutti :up: , certamente, ma sul come magari Argy Fleu Fo64 ed io differiamo un pochetto...
resta il fatto che la prestazione della P.A. sia il grande dramma del paese: non è che si pagano troppe tasse, è che ottengo troppo poco per quel che pago : se ben ricordo, in F e D si paga come noi o più, ma il settore pubblico là è ben altra cosa ....


eppoi ti sei scurda' di ipotizzare il mio voto :P

ps eppoi hai sbaliato, Fleu vota UDEUR :lol: :lol: :lol: :P :P :P
 
:rolleyes: :rolleyes:

eddai l' ultima parte è ironica, l' ho pure staccata :rolleyes:
come faccio a dire qualcosa su di te che non hai scritto un ciuffolo, non ti sei impegnato :P :P


cmq qui non si tratta di dare una soluzione all' umanità ma si tratta di discutere e ipotizzare soluzioni attraverso modelli. Prodi continua a sottolineare in ogni suo intervento che l' Italia necessita di + concorreza nei varie settori ....bene sono d' accordo con lui.......notavo solamente una critica verso tali indirizzi
L' attenzione hai problemi economici è connaturata all' interdipendenza che si è e si sta delineando con la globalizzazione, velleitario fare una comparazione tra i diversi attegiamenti tant' è che una situazione come si delinea il futuro mai ce la siamo trovata di fronte
X la spesa pubblica son d' accordo , sprechi ok ci sono ma il licenziamento di buona parte della dipendenza è condizione necessarie e il surplus dovreebe in teoria essere riassorbito dal mercato e con tale situazione non ci sono i presupposti x nessuna delle 2 azioni


leggi fleur cosa ho detto ci vado vicino ipotizzo una vena di margherita :-o

vado a magnà saluti nè :-o
 
io c'entro :-o
1144948008roccocentra.jpg


il discorso si va facendo ampio e quindi vado subito sul pratico
io agirei immediatamente sulla burocrazia statale e sugli ordini professionali, spazzando via tutti i corporativismi. Snell snell . Orco zio possibile che devo passare dal notaio pure per andare al vespasiano?
due polizie sul campo sono uno spreco di risorse e intelligence intollerabile, si trovi il modo di definire una volta per tutte che ruolo debbano avere i carabinier: sono dappertutto con la casermetta, la barchetta, l'elicottero, il cavallo, al tribunale, col paracadute, al fronte

riguardo alla crescita economica secondo me bisogna assolutamente far ripartire la corsa allo spazio , i merikani stanno pianificando il ritorno sulla Luna, bien! visto che gli spazi sulla Terra son quelli che sono, via verso la colonizzazione del sistema solare. Altrimenti saranno inevitabili le frizioni tra il mondo occidentale e i nuovi giganti asiatici e guerre per l'accaparramento delle risorse fondamentali
 
San La mò apostolo ha scritto:
:rolleyes: :rolleyes:

eddai l' ultima parte è ironica, l' ho pure staccata :rolleyes:
come faccio a dire qualcosa su di te che non hai scritto un ciuffolo, non ti sei impegnato :P :P


cmq qui non si tratta di dare una soluzione all' umanità ma si tratta di discutere e ipotizzare soluzioni attraverso modelli. Prodi continua a sottolineare in ogni suo intervento che l' Italia necessita di + concorreza nei varie settori ....bene sono d' accordo con lui.......notavo solamente una critica verso tali indirizzi
L' attenzione hai problemi economici è connaturata all' interdipendenza che si è e si sta delineando con la globalizzazione, velleitario fare una comparazione tra i diversi attegiamenti tant' è che una situazione come si delinea il futuro mai ce la siamo trovata di fronte
X la spesa pubblica son d' accordo , sprechi ok ci sono ma il licenziamento di buona parte della dipendenza è condizione necessarie e il surplus dovreebe in teoria essere riassorbito dal mercato e con tale situazione non ci sono i presupposti x nessuna delle 2 azioni


leggi fleur cosa ho detto ci vado vicino ipotizzo una vena di margherita :-o

vado a magnà saluti nè :-o

eccihai ragione
però, credi, quel surplus della PA non se li vuole nessuno nelle aziende private ...
ciao vò a magnà io pure :)
 
Fleursdumal ha scritto:
io c'entro :-o Immagine sostituita con URL per un solo Quote: http://www.investireoggi.it/phpBB2/immagini/1144948008roccocentra.jpg

il discorso si va facendo ampio e quindi vado subito sul pratico
io agirei immediatamente sulla burocrazia statale e sugli ordini professionali, spazzando via tutti i corporativismi. Snell snell . Orco zio possibile che devo passare dal notaio pure per andare al vespasiano?
due polizie sul campo sono uno spreco di risorse e intelligence intollerabile, si trovi il modo di definire una volta per tutte che ruolo debbano avere i carabinier: sono dappertutto con la casermetta, la barchetta, l'elicottero, il cavallo, al tribunale, col paracadute, al fronte

riguardo alla crescita economica secondo me bisogna assolutamente far ripartire la corsa allo spazio , i merikani stanno pianificando il ritorno sulla Luna, bien! visto che gli spazi sulla Terra son quelli che sono, via verso la colonizzazione del sistema solare. Altrimenti saranno inevitabili le frizioni tra il mondo occidentale e i nuovi giganti asiatici e guerre per l'accaparramento delle risorse fondamentali


AHAHHAHAHHAHAHHA

ma che caqqo dici??

:D :D :D :D

...si scherza nè!

:)
 
San La mò apostolo ha scritto:
Fo 64 è simile ma non capisco xchè lo vedo di dx c'è qualcosa che mi dice che ha una forte affinità con le idee di FI mah.... :rolleyes:

:eek:
Basta, dopo questa bestialità non ti parlo proprio più, e adesso volo a bollarti con un bel rosso pieno!!!


:lol: :lol:

Tornando serio, non mettermi sullo stesso piano problemi diversi.
Io ti stavo parlando della PA e dei suoi dipendenti e relativi privilegi e tu mi metti nel calderone le privatizzazioni, i nuovi monopoli privati e gli ordini professionali. Mi sembrano problemi diversi :rolleyes:
Su questi ultimi temi sono in massima parte daccordo con te, la situazione poi è sotto gli occhi di tutti... il sig. Benetton con le sue autostrade ci munge regolarmente con i suoi aumenti annuali ed offre un servizio che diventa sempre peggio (memorabile la trasmissione dedicata a sto tema dalla trasmissione Report), sugli ordini professionali... stendiamo un velo pietoso! Ricordo ancora però il Cavaliere che prometteva una liberarizzazione completa e non mi sembra che negli ultimi 5 anni le cose siano cambiate.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto