mi piace sentire le idee degli economisti, dalle loro poltroncine di pelle, nelle loro giacche e cravatte, con i loro modelli (del tutto inefficienti) economico-sociali
a parlare di efficienza, di produttività, di delocalizzazione, di flessibilità
il tutto con il filtro mentale dei propri studi, dei loro viaggi stando in albergo (quanti ne ho visti in Romania o a Cuba, che non capivano proprio..), dei loro buoni stipendi
con la spasmodica tendenza a voler estendere a tutti il proprio modus vivendi
le mie idee liberiste mi direbbero di mandare a lavorare i campi il 90% degli economisti, visto che non ne azzeccano una
magari delocalizzandoli sul territorio
ma io non sono liberista e in quanto tale non soffro della miopia che l'economia sia il fine della nostra società
piuttosto ritengo che sia la felicità ad essere il fine.
Beh, l'efficienza non va d'accordo con la felicità; per essere felici occorre non avere troppe rotture di scatole per la testa.
L'efficienza produttiva è il mito voluto dall'economia per alimentare se stessa, o per meglio dire i suoi vertici.
Della serie "l'operazione è andata benissimo .. ma il paziente è morto".
E non c'è scampo a questa tendenza: se uno ad es volesse lavorare di meno e guadagnare di meno non riesce a farlo nel 95% delle aziende.
No, il part-time non è efficiente.
La maternità non è efficiente.
Bisogna essere tutte formiche operose, produttive .. tutti a consumare, viaggiare, richiedere nuovo servizi.
... i dannati della superattività ...
a parlare di efficienza, di produttività, di delocalizzazione, di flessibilità
il tutto con il filtro mentale dei propri studi, dei loro viaggi stando in albergo (quanti ne ho visti in Romania o a Cuba, che non capivano proprio..), dei loro buoni stipendi
con la spasmodica tendenza a voler estendere a tutti il proprio modus vivendi
le mie idee liberiste mi direbbero di mandare a lavorare i campi il 90% degli economisti, visto che non ne azzeccano una
magari delocalizzandoli sul territorio

ma io non sono liberista e in quanto tale non soffro della miopia che l'economia sia il fine della nostra società
piuttosto ritengo che sia la felicità ad essere il fine.
Beh, l'efficienza non va d'accordo con la felicità; per essere felici occorre non avere troppe rotture di scatole per la testa.
L'efficienza produttiva è il mito voluto dall'economia per alimentare se stessa, o per meglio dire i suoi vertici.
Della serie "l'operazione è andata benissimo .. ma il paziente è morto".
E non c'è scampo a questa tendenza: se uno ad es volesse lavorare di meno e guadagnare di meno non riesce a farlo nel 95% delle aziende.
No, il part-time non è efficiente.
La maternità non è efficiente.
Bisogna essere tutte formiche operose, produttive .. tutti a consumare, viaggiare, richiedere nuovo servizi.
... i dannati della superattività ...