In Spagna. A scuola ecofemminismo e lgbt al posto di filosofia e storia


A scuola ecofemminismo e lgbt al posto di filosofia e storia



No ma qualcuno si sta ancora meravigliando se l'occidente sta andando letteralmente a puttane (in tutti i sensi)?
 
Diciamo che prendo con le pinze la fonte della notizia

Post molto rapido, perché se ne inizia a parlare ovunque.

E' una Fake news, anche se non del tutto. Gli indizi ci stanno tutti "il pensiero unico", l'ideologia "globalista", il trigger contro femminismo e queerness.

Ovviamente, quando schivi i periodici di destra e i titoloni, si trova che
1) storia non sparisce, solo sarà insegnata (anche?) tematicamente, e non solo cronologicamente - perché i programmi sono eccessivi e non si riesce mai a coprirli, si è detto. Sarà obbligatoria nell'ESO, ossia i primi tre anni delle superiori.
2) la filosofia scompare dalle materie a scelta del terzo anno, ma resta presente e obbligatoria nei due corsi di "bachillerato" - questo è tipo un A level inglese o un baccalaureat francese, e da noi corrisponderebbe agli ultimi due anni di liceo, subito dopo la ESO. In Italia filosofia si introduce dopo il biennio, quindi nel ciclo finale - proprio come qui
3) viene introdotta una materia, educación en valores cívicos y éticos, che sarà anche parzialmente filosofica. Si tratterà di una serie di questioni in grado di aiutare gli studenti nel navigare i problemi contemporanei di democrazia, stato, educazione morale (in senso filosofico, non di buone maniere) secondo i principi della filosofia etica, alla sostenibilità e all'etica ambientale. Ovviamente, nella stampa italiana, si usano i trigger antiPC, e non si scrive per interezza: se masticate un po' di spagnolo, qui trovate più informazioni https://usie.es/wp-content/uploads/2021/08/Primaria_Educacion_Valores.pdf La nueva asignatura de Educación en Valores abordará los problemas éticos y la igualdad - Magisnet

Ci sono delle parti molto criticabili di questa riforma, come l'insistenza sulle "competenze" - la skill-based education ha dato risultati alterni, e dovrebbe generare delle riflessioni. Ma la didattica per competenze è presente in Italia già dal 2000 (forse è il momento di una review? meno Invalsi, meno valutazione, più analisi). In questa direzione va anche la dichiarazione che la riforma vada verso una maggiore rilevanza all'applicazione delle conoscenze piuttosto che a un sapere nozionistico ed enciclopedico.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto