Indagine Mediobanca sui fondi...

come dire, si guadagna poco e quel poco lo buttiamo nel c.esso :(

se in italia bruciamo pure il patrimonio privato andiamo a gambe all' aria visto che quello pubblico..... :sad: :sad:
 
Non ho altri dati quindi prendo per buoni quelli dell'articolo .........

..........il periodo preso in esame ( 20 anni ) corrisponde al superciclo
rialzista più pronunciato ed evidente a livello globale della storia .
I fondi hanno avuto un ritorno "magro" ............
.............se i supercicli esistono , quello negativo prossimo venturo
seppellirà tutta la baracca ( non solo Italica ) e sulla lapide scriveranno
"Si affidarono a professionisti" .

Esatto , la tendenza è quella , bruciare neppure troppo lentamente
tutto il "grasso" accumulato , poi resteremo a mangiar radici ,
non noi , ma i nostri figli avranno seri problemi e i nostri nipoti
non avranno pensieri "felici" nei nostri confronti .
 
Paperino ha scritto:
Questa notizia me l'aspettavo da D'Orta! E' in ferie?!? :-D

Ma che devo dire?

Oramai è un classico estivo: Mediobanca pubblica la ricerca, Assogestioni replica affermando che loro sono professionisti, che non avevano Parmalat ed Argentina (...), che nessun fondo è mai fallito (...).

Mediobanca replicherà alla replica.

I pecoroni continueranno a comprare fondi e polizze...e vissero tutti felici e contenti.

La colpa non è di banche, sim, poste, assicurazioni: ogni giorno che passa la colpa è sempre più dei clienti.
 
giuseppe.d'orta ha scritto:
La colpa non è di banche, sim, poste, assicurazioni: ogni giorno che passa la colpa è sempre più dei clienti.

Ogni giorno che passa mi convinco sempre più che in generale l'economia gira solo se il cliente "pollo" resta disponibile a farsi fregare dal fornitore di servizi/prodotti. Secondo una mia pur discutibile opinione, il grosso del giro d'affari odierno è fondato su una miriade di beni/servizi PRESSOCCHE' INUTILI o, se preferite, NON ESSENZIALI.
Pensate cosa succederebbe se il cliente "caprone" aprisse gli occhi e solo fosse sfiorato dal concetto di nirvana... sarebbe la catastrofe!

Quindi, vai avanti così Pinocchio, che il Gatto e la Volpe aspettano i tuoi denari... :-D :-D :-D
 
Paperino ha scritto:
...come ogni anno, desolante analisi del mercato dei fondi. :rolleyes:

Per quanti ancora ci credono, e son tanti..... :(
Comprate, comprate, sottoscrivete, sottoscrivete. Banche e piazzisti ringraziano, salutandovi dalle vacanze su bianche spiagge pagate coi vostri soldi....

http://www.trend-online.com/?stran=izbira&p=irs&id=94747

Questa notizia me l'aspettavo da D'Orta! E' in ferie?!? :-D

Buon pomeriggio io alcuni li difenderei..
Anima Trading 10 anni il 228 % netto
Fidelity Funds - European Growth A Inc in 10 anni il 394 % lordo
Fidelity Funds - Italy Fund A Inc in 10 anni il 323 % lordo

si può continuare ...l'importante è saper scegliere il meglio che il mkt offre......è indubbio che ci siano anche delle ciofeche...sta a noi imparare a scegliere....
:)
 
Credo che il buy & hold sia, in generale, un atteggiamento sbagliato nell'utilizzare strumenti quali fondi e sicav.

Sono d'accordo sul fatto che si contino davvero sulle dita di una mano quelli che fanno davvero gestione attiva.

Io da poco più di un anno movimento con occulatezza (ma sono tenuto per mano!!Ho degli amici che mi aiutano MOOOLTISSIMO!! :) :) :) :) ) fondi e sicav ed il risultato è stato + che soddisfacente.

Sicuramente è un'esperienza che mi ha fatto aprire gli occhi sull'importanza di una diversificazione settoriale (oltre che quella geografica: la + diffusa....) e sulla possibilità di cambiare settore in modo abbastanza veloce e con costi bassi.
Mi rendo conto che questo non è quello che fanno la stragrande maggioranza dei risparmiatori che, vanno in banca, si fanno rifilare qualche monetario, obbligazionario che seguono (DAL BASSO!! :-x :evil: :rolleyes: ) l'indice di riferimento (SBAGLIATO!!ndr: molti azionari hanno una parte di benchmark che è quello dei liquidità..... :uhm: :eek: :-x :-x :evil: ), e lo tengono lì per anni e poi si stupiscono che non gli ha reso niente o quasi.

Personalmente auspico la nascita di etf sempre + differenziati (sui vari settori dell'economia, in particolare) in modo da poter pensare di applicare una rotazione settoriale anche con quegli strumenti.

Non credo però che gli etf siano la panacea di tutti i mali e bisogna comunque ricordare che alcuni fondi (ripeto: davvero pochissimi) si comportano bene e sono seguiti da gestori capaci.
Ma bisogna essere in grado di trovarli....







O avere qualcuno di davvero competente che ti possa dare una mano in questa opera di selezione!!
:-D :-D :smile: :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto