Polizze Index Linked Index linked POSTEVITA. Che fare?

btp37

Forumer storico
URGENTE!
Per favore qualcuno mi puo' recuperare un grafico
del fondo assicurativo ("RVedi l'allegato raddoppio.pdfaddoppio" di postevita del 2002)
http://www.money24.ilsole24ore.com/f...rofile=m24user
che scopro oggi avevano rifilato a mio padre nel 2002, che,morto nel 2004, non so perche' hanno tenuto aperto sempre con mia madre beneficiaria.
Sul depliant contrattuale c'e' scritto che il prezzo titolo e' 93 per ogni 100 nominale, il contratto e' decennale con decorrenza 1 agosto 2002 . La cifra assicurata e' con un contratto formato il 24 giugno 2002 (??) e con un prezzo di 129,1 euro (?)... Mi madre si sveglia ora dopo anni e domani va in posta (le hanno tel. dicendo che era a 70 il titolo)...La rabbia e' che mio padre era praticamente non vedente...Ma si sa, tutto sulla fiducia etc, puo' succedere...
1234818183capture.jpg

Secondo voi e' caso di uscirne subito???
Allego lo schifo di contratto..
:bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow: :bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow:
 
Temo che qui sia indicata tutta la schifezza:

Art. 8 Prestazione a scadenza
Poste Vita S.p.A. corrisponderà all’Assicurato alla sca-
denza del Contratto un ammontare pari a quello corri-
sposto dal Titolo a scadenza.
La prestazione alla scadenza è condizionata dall’anda-
mento del Portafoglio, dei Crediti, e dell’Indice azio-
nario Dow Jones Eurostoxx 50
(codice Bloomberg
SX5E) così come descritto all’Art. 1.
Poste Vita S.p.A. non presta alcuna garanzia in merito
all’ammontare delle prestazioni incluso il rischio di
controparte.
Il Contraente potrebbe subire una riduzione del rim-
borso relativo al Contratto
conformemente a quanto
descritto ai successivi punti (I) e (II).
In particolare l’ammontare delle prestazioni del Titolo
indicate nell’Art. 1 è soggetto all’andamento
dell’Indice azionario Dow Jones Eurostoxx 50 (codice
Bloomberg SX5E) e del Portafoglio ed è determinato
dalla somma degli importi di seguito indicati sub (I), (II):
I. Il valore finale del Titolo (come di seguito definito);
per quanto concerne la componente obbligazionaria
del Titolo, ove uno o più titoli del Portafoglio non
fossero in grado di corrispondere all’Emittente
quanto dovuto per interessi o rimborso del capitale
investito, o l’Emittente dovesse corrispondere
indennizzi sui Crediti come indicato all’Art. 7,
l’Emittente ridurrà di un importo corrispondente il
nominale del Titolo (valore finale del Titolo).
Pertanto, il Titolo pagherà a scadenza il capitale
investito al netto di ogni diminuzione di valore veri-
ficatasi sui Titoli Sottostanti
. Ciascuna diminuzione
del valore dei Titoli Sottostanti e la relativa conse-
guenza sull’importo pagato a scadenza dal Titolo,
saranno notificate tramite pubblicazione di un avvi-
so su “Il Sole 24 Ore”.
II. Per quanto concerne la componente derivata del
Titolo, essa pagherà un importo pari alla variazione
del valore dell’indice Dow Jones Eurostoxx 50 cal-
colata sul valore finale del Titolo.


Credo sia meglio che tu ti rivolga ad un'associazione dei consumatori, come l'aduc che era presente a "mi manda raitre" per contestare alle poste queste schifezze.
Sai quale è stata una delle risposte della dirigente delle poste:
I risparmiatori erano consapevoli perchè vengono informati, il problema è che molti di loro cercano il guadagno grosso...... te pozzino cecà.
Mia madre aveva sottoscritto una polizza, meno tragica di quelle del 2002, ma perfortuna quando mi ha portato a casa il contratto e l'ho letto, pur capendoci pochissimo, ho visto che il rendimento prospettato era di poco superiore ai buoni fruttiferi di quel periodo..... quindi "diritto di recesso" e me ne sono uscito con 50 euro di spese.

Prova a cercare con google perchè ce ne sono tanti con queste "cose".
 
Temo che qui sia indicata tutta la schifezza:

........
Credo sia meglio che tu ti rivolga ad un'associazione dei consumatori, come l'aduc che era presente a "mi manda raitre" per contestare alle poste queste schifezze.
Sai quale è stata una delle risposte della dirigente delle poste:
I risparmiatori erano consapevoli perchè vengono informati, il problema è che molti di loro cercano il guadagno grosso...... te pozzino cecà.
Mia madre aveva sottoscritto una polizza, meno tragica di quelle del 2002, ma perfortuna quando mi ha portato a casa il contratto e l'ho letto, pur capendoci pochissimo, ho visto che il rendimento prospettato era di poco superiore ai buoni fruttiferi di quel periodo..... quindi "diritto di recesso" e me ne sono uscito con 50 euro di spese.

Prova a cercare con google perchè ce ne sono tanti con queste "cose".

Grazie And per il supporto morale...Mia madre, e' decisa a chiudere il tutto spedendo raccomandata a Roma: le han detto che dei 25800 € messi di partenza (50 milioni vecchie lire) , vista la quotazione oggi a 70,33 e la clausola di max 5000 € in caso di premorienza (polizza era di mio padre con benefic. mia madre) ..beh se la quotazione quando ricevono il tutto e si degnano di chiudere la posizione rimane "stabile" , andra' bene se ne esce con poco piu' di 23k .... Se uno si consola vedendo i prodotti spazzatura per cui han chiamato le Poste a Mimandarai3 l'ultima puntata (scesi sotto il 50 %) cmq uscire dopo 7 anni con un -2800 rode non poco :wall: !!
Vediamo se sapro' stavolta consigliarla io, seguace del btp37, per recuperarle qualcosa in Tds. Zc mi consigliava Jessica nell'altro foro del 37.
 
Ciao btp37
mi chiedevo se tu possa dimostrare che le poste conoscevano della morte di tuo padre o erano in possesso di un qualche documento legale a riguardo.

Edit: non avevo letto della clausola di premorienza e questo penso tronchi la questione.
 
Grazie And per il supporto morale...Mia madre, e' decisa a chiudere il tutto spedendo raccomandata a Roma: le han detto che dei 25800 € messi di partenza (50 milioni vecchie lire) , vista la quotazione oggi a 70,33 e la clausola di max 5000 € in caso di premorienza (polizza era di mio padre con benefic. mia madre) ..beh se la quotazione quando ricevono il tutto e si degnano di chiudere la posizione rimane "stabile" , andra' bene se ne esce con poco piu' di 23k .... Se uno si consola vedendo i prodotti spazzatura per cui han chiamato le Poste a Mimandarai3 l'ultima puntata (scesi sotto il 50 %) cmq uscire dopo 7 anni con un -2800 rode non poco :wall: !!
Vediamo se sapro' stavolta consigliarla io, seguace del btp37, per recuperarle qualcosa in Tds. Zc mi consigliava Jessica nell'altro foro del 37.
Immagino quanto roda perdere dei soldi per un titolo venduto per "sicuro", ma almeno come hai già detto.... non era il peggio.... :(
Su come reinvestire i soldi..... certamente tu saprai fare mooooooolto meglio dei consigli della posta ;)

Io ti segnalo solo cosa trovo sicuro e fattibile in posta:
i buoni postali a 18 mesi (alternativa ai bot a 6 mesi)
i buoni all'inflazione (anche se non è ora di inflazione.... prima o poi ritornerà)
ti segnalo anche il libretto postale, che attualmente rende 1,6 netto (ma potrebbe scendere) che attualmente è più di un BOT.

Ovviamente i rendimenti sono da fame, ma con questi chiari di luna....... Inoltre su queste cose c'è la garanzia dello stato.
Tieni a mente che non ci sono bolli nè commissioni, quindi se non ha già un deposito titoli (per la cifra dei 23000) è un buon risparmio.
Per i Tds o altre obbligazioni, c'è tutto il forum a disposizione :p

Ciao.
 
"raddoppio" story

Ciao ANDMONEY

Meno male che ho chiuso relativamente in tempo la posizione della schifezza di fondo indexlinked in questione di mia madre (a quotazione 70,4)...
Guardo oggi sul sito sole24 per curiosita'.....
1236981893raddoppio.jpg


Non voglio pensare a chi "incastrato" nel fondo, non avvisato, come mia madre dalle Poste, non ne e' ancora consapevole, tanto e ' una "polizza vita"..
:wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall:
 
Novita', molto gravi....

Dall'ultimo incontro che ha avuto mia madre alla posta,
da terminale la richiesta di liquidazioni polizza e' "respinta"!!!!
Nella polizza art 10
"trscorso l'anno diprescrizione, la politica di Poste vita spa, e' quella di non avvalersi di tale diritto per tutti i 10 anni successvi all'evento".
Traduco: avevano convinto , dopo la morte di mio padre nel 2004, a continuare a tenere la polizza, visto che , anche se l'art 2952 del codice civ. dispone 1 anno di prescrizione del diritto di richiedere il rimborso in caso di decesso, veniva da loro esteso ai " 10 anni successivi all'evento"...

Ma, attenzione.... nel 2008, con il decreto legge "Salva Alitalia", 166/2008 del 27/10/2008,
"il Governo ha introdotto alcune modifiche alla disciplina dei c.d. “conti dormienti”, così da far rientrare anche gli importi relativi ai contratti assicurativi tra le somme destinate ad alimentare il Fondo di solidarieta'"....

E quindi di colpo le Poste ora pare se ne lavino le mani, ignorando per completo il diritto, da contratto, a comunicare la scomparsa dell'assicurato e richiedere il pagamento anche dopo l'anno canonico di prescrizione, passando la palla al ministero ....

:wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall:
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto