porchetto
la casa non fallisce
apro qui questo post per la stima che ho nei confronti degli amici che frequentano questa sezione e per l'interesse a capire che ho nei riguardi del problema.
sono sicuro che voi possiate darmi delle indicazioni utili.-
ero partito da questo 3d aperto da GM un amico molto attivo nel settore immobiliare
mi risponde house che ha scritto anche su IO nella sezione immobiliare
questa è la domanda che mi pongo
è il paradosso del cavallo che non vuole bere?
sono sicuro che voi possiate darmi delle indicazioni utili.-
ero partito da questo 3d aperto da GM un amico molto attivo nel settore immobiliare
ciao a tutti sto lavorando troppo per postare selvaggiamente, e in più mi si è riacutizzata una certa forma di allergia all'alcool... e qua, al bar del web, ne gira troppo...
vi lascio per un po co sta pietra tombale sull'iperinflazione, ma anche sulla micro: è deflazione conclamata, punto e a capo.
ciao ciao!
Création Monétaire
scusate ma tutti parlano di exit strategy, per diminuire la massa monetaria che è stata iniettata nel sistema dopo LB e mo si scopre che la massa monetaria scende?
mi risponde house che ha scritto anche su IO nella sezione immobiliare
porchetto, la exit-strategy è già in atto.
Dovrei ritrovare la notizia, ma mi sembra di ricordare che la BCE cominciava a ritirare alcune forme di quantitative-easing
Sarà un bagno di sangue
house perchè non partecipi ai forum obbligazionari?
quindi che cosa succede ai tassi li vedi in salita o discesa o stabili
se la massa monetaria scende e si ha deflazione con un economia stagnante i tassi dovrebbero essere stabili ai minimi uno scenario giapponese? o sbaglio?
Beh, è quello che sta succedendo, no? E' almeno un anno che si parla di rialzo dei tassi, ma ogni volta viene spostato in avanti di qualche mese
E infatti attualmente le quotazioni sia sulle obbligazioni lunghe che su quelle corte sono ai massimi, e previsti in crescita
E' ovvio che prima o poi ci sarà un rialzo dei tassi. Ma innanzitutto sarà molto graduale, e comunque non è ancora all'ordine del giorno
Il destino dei tassi non lo conosco, anche perchè credo che non lo conoscano nemmeno alle alte sfere.
La cosa che so per adesso è che mentre li tengono bassi, c'è deflazione. Per il resto, navigo a vista e mi tengo il più possibile liquido, cercando di far rendere il più possibile il capitale.
questa è la domanda che mi pongo
c'è una cosa che non riesco a capire
la deflazione dovrebbe essere sfavorita dai tassi bassi.
i tassi sono bassi siamo portati ad investire
comincio a vedere gente che timidamente comincia a guardare all'investimento immobiliare per spuntare rendimenti migliori di quelli che trovi nel mercato mobiliare.
la deflazione è portata da altri fattori: dalla paura, che è nata dal casino del 2008, della gente a spendere a consumare, anche io che avevo un tenore di vita alto sto cercando di limitare le mie spese e quelle della moglie per quanto possibile.
sembra uno scenario opposto a quello della stagflazione ovvero inflazione e recessione, qui siamo in profonda recessione sia pure con deflazione (a meno che gli amici francesi di GM non prendano o vogliano prendere qualch ecantonata.
comunque questo scenario mi sembra molto interessante se uno lo sa padroneggiare si possono fare soldi senza fatica
vedi le perpetue
per definizione uno scenario deflattivo si accompagna alla presenza di tassi bassi, che non riescono tuttavia ad elevare la propensione a consumi ed investimenti... "liquidity trap", in altri termini.
diversamente, con tassi alti, sarebbe molto facile uscire dalla deflazione... basterebbe abbassare i tassi.
è il paradosso del cavallo che non vuole bere?