Vorrei il vostro parere su "Twin Win Autocallable su S&P Mib".
In rete ho trovato solo questo riferimento in inglese http://prospectus.socgen.com/notices/file/final_terms/22.pdf
Io mi intendo pochissimo di strumenti derivati, ne so qualcosa solo a grandi linee, però mi sembrano strumenti piuttosto rischiosi, che ne dite di questo prodotto in particolare?
Ecco alcuni passi del foglio informativo in italiano:
"I certificati permettono all’investitore di (i) avvantaggiarsi dei rialzi dell’attività sottostante (l’inice azionario S&P Mib), beneficiando di un
effetto leva; nonché (ii) avvantaggiarsi dai ribassi dell’attività sottostante nella sola ipotesi in cui l’attività sottostante non tocchi
mai un livello predeterminato (livello barriera) durante il periodo di vita dei titoli.
Nell’ipotesi in cui l’attività sottostante tocchi il livello barriera durante il periodo di vita dei titoli, l’investitore rimane tuttavia esposto all’andamento dell’attività sottostante. "
"I certificati sono strumenti finanziari derivati con esercizio di stile europeo, consentono quindi di esercitare l’opzione che rappresentano solo alla scadenza"
"Data di strike e godimento: 29/09/2006
Prezzo e modalità di rimborso: i titoli sono rimborsati in un’unica soluzione (il 29/09/2011, data di scadenza) al prezzo individuato nel paragrafo "importo di liquidazione".
Ai portatori di certificati è riconosciuta la facoltà di rinunciare all’esercizio automatico dei cetificati.
La durata dei certificati è fissa in 5 anni a decorrere dal 29/09/2006 fino al 20/09/2011.
Livello barriera: si intende il 60% (o altra percentuale che l’emittente si riserva di individuare in prossimità della data di emissione) del prezzo iniziale di chiusura.
Livello di partecipazione al rialzo: si intende il 200% (o altra percentuale che l’emittente si riserva di individuare in prossimità della data di emissione)
Livello di partecipazione al ribasso: si intende il 50% (o altra percentuale che l’emittente si riserva di individuare in prossimità della data di emissione)"
L’interessante di questo prodotto dovrebbe essere questo:
"Se in una delle quattro date di valutazione annuali (24/09/2007, 22/09/2008, 22/09/2009, 22/09/2010) si ha che:
Sn/S0 > 100%
l’emittente rimborserà anticipatamente il certificato in corrispondenza della data di valutazione in misura pari al:
nominale x 100% + 6.00% x n
Altrimenti il prodotto continuerà a restare in vita.
Dove:
n: da 1 a 4 indica l’anno in cui viene rimborsato il certificato.
S0: si intende il prezzo di chiusura dell’attività sottostante alla data di strike e di godimento
Sn: si intende il prezzo di chiusura dell’attività sottostante alle date di valutazione del prodotto (24/09/2007, 22/09/2008, 22/09/2009, 22/09/2010)"
Che ne pensate?
Inoltre nel foglio informativo c’è scritto:
"Non è prevista l’applicazione di commissioni da parte dell’Emittente. Altri intermediari possono, tuttavia, applicare commissioni di negoziazione in relazione all’acquisto e alla vendita dei certificati"
Nessuna commissione dall’emittente, ma gli intermediari (cioè la società per cui lavora il PF immagino)? Che genere di commissioni devo aspettarmi? Qual è lo standard per questo tipo di strumenti?
In più c’è scritto questo:
"Mercati di quotazione: non è prevista la quotazione"
"I titoli sono regolati dalla legge inglese" (Questo è meglio o peggio per l’investitore?)
"..comporta da parte dell’investitore l’assunzione, tra gli altri, dei seguenti rischi:
Rischio emittente - si intende il rischio relativo all’eventualità che SGA non sia in grado di far fronte al pagamento dell’importo in liquidazione.
Difatti, sottoscrivendo i titoli si diventa finanziatori di SGA..." ".. in caso di insolvenza di SGA, i possessori dei titoli verranno rimborsati senza nessuna priorità rispetto agli altri creditori. I titoli tuttavia sono garantiti irrevocabilmente e incondizionatamente da Société Générale S.A."
"Rischio di prezzo: si intende il rischio di oscillazione del prezzo di mercato secondario del titolo durante la vita dello stesso. Le oscillazioni di prezzo dipendono prevalentemente dal valore dell’attività sottostante. Rischio di liquidità: si intendono i temporanei problemi di liquidità che i certificati potrebbero presentare, per cui può verificarsi l’eventualità che il prezzo di tali strumenti possa essere condizionato dalla limitata liquidità degli stessi. Peraltro il market maaker assume l’impegno di esporre e ripristinare entro 5 minuti le posizioni di prezzo vendita/acquisto che non si discostino tra di loro in misura superiore al differenziale massimo (c.d. spread tra i prezzi bid/ask) indicato nelle Istruzioni al Regolamento dei Mercati, per un quantitativo almeno pari ai lotti minimi di negoziazione stabiliti dalla Borsa Italiana Spa."
E qui sul rischio liquidità mi sono perso, si riferisce forse ai casi in cui si vogliono vendere i certificati prima della scadenza? Ma quello non è il rischio di prezzo? Me lo potreste spiegare in modo più semplice?
Infine "I titoli non sono coperti dalla garanzia del fondo interbancario di tutela dei depositi".
Questo non mi sembra rassicurante, è prevista un’altra forma di tutela?
Grazie anticipatamente per i vostri commenti.
In rete ho trovato solo questo riferimento in inglese http://prospectus.socgen.com/notices/file/final_terms/22.pdf
Io mi intendo pochissimo di strumenti derivati, ne so qualcosa solo a grandi linee, però mi sembrano strumenti piuttosto rischiosi, che ne dite di questo prodotto in particolare?
Ecco alcuni passi del foglio informativo in italiano:
"I certificati permettono all’investitore di (i) avvantaggiarsi dei rialzi dell’attività sottostante (l’inice azionario S&P Mib), beneficiando di un
effetto leva; nonché (ii) avvantaggiarsi dai ribassi dell’attività sottostante nella sola ipotesi in cui l’attività sottostante non tocchi
mai un livello predeterminato (livello barriera) durante il periodo di vita dei titoli.
Nell’ipotesi in cui l’attività sottostante tocchi il livello barriera durante il periodo di vita dei titoli, l’investitore rimane tuttavia esposto all’andamento dell’attività sottostante. "
"I certificati sono strumenti finanziari derivati con esercizio di stile europeo, consentono quindi di esercitare l’opzione che rappresentano solo alla scadenza"
"Data di strike e godimento: 29/09/2006
Prezzo e modalità di rimborso: i titoli sono rimborsati in un’unica soluzione (il 29/09/2011, data di scadenza) al prezzo individuato nel paragrafo "importo di liquidazione".
Ai portatori di certificati è riconosciuta la facoltà di rinunciare all’esercizio automatico dei cetificati.
La durata dei certificati è fissa in 5 anni a decorrere dal 29/09/2006 fino al 20/09/2011.
Livello barriera: si intende il 60% (o altra percentuale che l’emittente si riserva di individuare in prossimità della data di emissione) del prezzo iniziale di chiusura.
Livello di partecipazione al rialzo: si intende il 200% (o altra percentuale che l’emittente si riserva di individuare in prossimità della data di emissione)
Livello di partecipazione al ribasso: si intende il 50% (o altra percentuale che l’emittente si riserva di individuare in prossimità della data di emissione)"
L’interessante di questo prodotto dovrebbe essere questo:
"Se in una delle quattro date di valutazione annuali (24/09/2007, 22/09/2008, 22/09/2009, 22/09/2010) si ha che:
Sn/S0 > 100%
l’emittente rimborserà anticipatamente il certificato in corrispondenza della data di valutazione in misura pari al:
nominale x 100% + 6.00% x n
Altrimenti il prodotto continuerà a restare in vita.
Dove:
n: da 1 a 4 indica l’anno in cui viene rimborsato il certificato.
S0: si intende il prezzo di chiusura dell’attività sottostante alla data di strike e di godimento
Sn: si intende il prezzo di chiusura dell’attività sottostante alle date di valutazione del prodotto (24/09/2007, 22/09/2008, 22/09/2009, 22/09/2010)"
Che ne pensate?
Inoltre nel foglio informativo c’è scritto:
"Non è prevista l’applicazione di commissioni da parte dell’Emittente. Altri intermediari possono, tuttavia, applicare commissioni di negoziazione in relazione all’acquisto e alla vendita dei certificati"
Nessuna commissione dall’emittente, ma gli intermediari (cioè la società per cui lavora il PF immagino)? Che genere di commissioni devo aspettarmi? Qual è lo standard per questo tipo di strumenti?
In più c’è scritto questo:
"Mercati di quotazione: non è prevista la quotazione"
"I titoli sono regolati dalla legge inglese" (Questo è meglio o peggio per l’investitore?)
"..comporta da parte dell’investitore l’assunzione, tra gli altri, dei seguenti rischi:
Rischio emittente - si intende il rischio relativo all’eventualità che SGA non sia in grado di far fronte al pagamento dell’importo in liquidazione.
Difatti, sottoscrivendo i titoli si diventa finanziatori di SGA..." ".. in caso di insolvenza di SGA, i possessori dei titoli verranno rimborsati senza nessuna priorità rispetto agli altri creditori. I titoli tuttavia sono garantiti irrevocabilmente e incondizionatamente da Société Générale S.A."
"Rischio di prezzo: si intende il rischio di oscillazione del prezzo di mercato secondario del titolo durante la vita dello stesso. Le oscillazioni di prezzo dipendono prevalentemente dal valore dell’attività sottostante. Rischio di liquidità: si intendono i temporanei problemi di liquidità che i certificati potrebbero presentare, per cui può verificarsi l’eventualità che il prezzo di tali strumenti possa essere condizionato dalla limitata liquidità degli stessi. Peraltro il market maaker assume l’impegno di esporre e ripristinare entro 5 minuti le posizioni di prezzo vendita/acquisto che non si discostino tra di loro in misura superiore al differenziale massimo (c.d. spread tra i prezzi bid/ask) indicato nelle Istruzioni al Regolamento dei Mercati, per un quantitativo almeno pari ai lotti minimi di negoziazione stabiliti dalla Borsa Italiana Spa."
E qui sul rischio liquidità mi sono perso, si riferisce forse ai casi in cui si vogliono vendere i certificati prima della scadenza? Ma quello non è il rischio di prezzo? Me lo potreste spiegare in modo più semplice?
Infine "I titoli non sono coperti dalla garanzia del fondo interbancario di tutela dei depositi".
Questo non mi sembra rassicurante, è prevista un’altra forma di tutela?
Grazie anticipatamente per i vostri commenti.