Investimento in obbligazioni corporate,no bancari

  • Creatore Discussione Creatore Discussione res
  • Data di Inizio Data di Inizio
Salve,sono un nuovo utente.Mi interesso solo del mercato obbligazionario ,quindi, visto il grande successo di questo forum ho deciso di iscrivermi.Vorrei qualche suggerimento per un investimento in obbligazioni corporate,escludendo il settore bancario dove sono già esposto.
Qualche parametro:
-orizzonte temporale da 1 a 10 anni
-in ottica cassetto e/o trading
-divisa euro (O dollari,ma deve essere veramente 1 ottima occasione)
-no bancari
-taglio minimo 1000 euro
-zero cupon solo entro scadenza 2 anni

Solitamente considero buoni rendimenti:
-scadenze da 0 a 1 anni : rendimento 1.3% annuo netto
-scadenze da 1 a 2 anni :rendimento 2.10 annuo netto
-scadenze da 2 a 4 anni: rendimento 3.30% annuo netto
-scadenze da 4 a 6 anni : rendimento 3,70% annuo netto
-scadenze 6 a 10 anni: rendimento 4.50% anno netto
Aspetto consigli
 
Salve,sono un nuovo utente.Mi interesso solo del mercato obbligazionario ,quindi, visto il grande successo di questo forum ho deciso di iscrivermi.Vorrei qualche suggerimento per un investimento in obbligazioni corporate,escludendo il settore bancario dove sono già esposto.
Qualche parametro:
-orizzonte temporale da 1 a 10 anni
-in ottica cassetto e/o trading
-divisa euro (O dollari,ma deve essere veramente 1 ottima occasione)
-no bancari
-taglio minimo 1000 euro
-zero cupon solo entro scadenza 2 anni

Solitamente considero buoni rendimenti:
-scadenze da 0 a 1 anni : rendimento 1.3% annuo netto
-scadenze da 1 a 2 anni :rendimento 2.10 annuo netto
-scadenze da 2 a 4 anni: rendimento 3.30% annuo netto
-scadenze da 4 a 6 anni : rendimento 3,70% annuo netto
-scadenze 6 a 10 anni: rendimento 4.50% anno netto
Aspetto consigli

Ciao, qui sul sito trovi, tra gli altri, questi settori :

http://www.investireoggi.it/forum/v...ormittal-e-lindustra-dellacciaio-vt37276.html

http://www.investireoggi.it/forum/monitor-bond-chimica-europa-vt37426.html

http://www.investireoggi.it/forum/monitor-bond-oil-gas-i-vt37933.html

http://www.investireoggi.it/forum/monitor-building-materials-construction-companies-eu-vt40755.html

I precedenti sono quelli che seguo anch'io e che mi hanno dato finora qualche soddisfazione (voestalpine, Heidelberg, TUI ecc. ecc)

C'è poi un settore dedicato a Bayer perp. :

http://www.investireoggi.it/forum/bayer-ag-focus-sul-perpetual-xs0225369403-vt39056.html

e questo sui prod. di birra :

http://www.investireoggi.it/forum/a...en-sabmiller-carlsberg-breweries-vt37822.html

tempo fa avevo creato quest'altro ma al momento non vedo trippa per gatti (però se tu o qualcuno ha delle news ben vengano, questo è un settore che mi piace :
http://www.investireoggi.it/forum/p...obacco-japan-tobacco-sigarette-c-vt42079.html

poi c'è qualcosa che riguarda le cars ma non lo seguo molto e quindi non ti so dire nulla ....

http://www.investireoggi.it/forum/gm-ford-chrysler-il-3d-dellautomotive-usa-vt37379.html

http://www.investireoggi.it/forum/obbligazioni-peugeot-vt42970.html
 
Salve,sono un nuovo utente.Mi interesso solo del mercato obbligazionario ,quindi, visto il grande successo di questo forum ho deciso di iscrivermi.Vorrei qualche suggerimento per un investimento in obbligazioni corporate,escludendo il settore bancario dove sono già esposto.
Qualche parametro:
-orizzonte temporale da 1 a 10 anni
-in ottica cassetto e/o trading
-divisa euro (O dollari,ma deve essere veramente 1 ottima occasione)
-no bancari
-taglio minimo 1000 euro
-zero cupon solo entro scadenza 2 anni

Solitamente considero buoni rendimenti:
-scadenze da 0 a 1 anni : rendimento 1.3% annuo netto
-scadenze da 1 a 2 anni :rendimento 2.10 annuo netto
-scadenze da 2 a 4 anni: rendimento 3.30% annuo netto
-scadenze da 4 a 6 anni : rendimento 3,70% annuo netto
-scadenze 6 a 10 anni: rendimento 4.50% anno netto
Aspetto consigli

Benvenuto intanto. Il discorso, per poter essere correttamente articolato richiede due precisazioni da parte tua: 1) ci sono limiti di rating o sei interessato a prendere in carico anche titoli HY ? e poi 2) Ti interessano solo titoli senior o anche subordinati, quali ad es. le perpetuals emesse da società industriali ?
 
Scusate il ritardo nella risposta...
Una premessa vorrei usare questa discussione per "raccogliere" i bond a nostro,vostro,parere più interessanti di qualsiasi settore corporate,eccetto il bancario.
Come limite di rating direi BB,certo a guardare solo i rating Ford è B,quindi diciamo è un "limite" orientativo.
Vanno bene sia le senior,sia le subordinate,lowt2.Le perpetual non le maneggio,sono forse un pò fuori portata visto che molte hanno una struttura complessa e tagli spesso da 50k,quindi preferirei evitare.(A meno di ghiotte occasioni taglio 1000).
Aspetto consigli e proposte.Ringrazio anticipatamente
Qui ne propongo una:
Ho trovato questa obbligazione Manpaower scadenza 2012 XS0221097156...Non trovo il prospetto...La conoscete?
 
Scusate il ritardo nella risposta...
Una premessa vorrei usare questa discussione per "raccogliere" i bond a nostro,vostro,parere più interessanti di qualsiasi settore corporate,eccetto il bancario.
Come limite di rating direi BB,certo a guardare solo i rating Ford è B,quindi diciamo è un "limite" orientativo.
Vanno bene sia le senior,sia le subordinate,lowt2.Le perpetual non le maneggio,sono forse un pò fuori portata visto che molte hanno una struttura complessa e tagli spesso da 50k,quindi preferirei evitare.(A meno di ghiotte occasioni taglio 1000).
Aspetto consigli e proposte.Ringrazio anticipatamente
Qui ne propongo una:
Ho trovato questa obbligazione Manpaower scadenza 2012 XS0221097156...Non trovo il prospetto...La conoscete?

E' senior unsecured, rating al limite dell'IG, Baa3 per Moody's, rendimento a scadenza 3,4% lordo, reduce da un downgrade per Moody's nell'agosto 2009, ma con outlook stabile, mentre S&P è più pessimista BBB-/outlook negative e la inserisce nella lista dei "Potential fallen angels" di fine agosto scorso, evidenziando come il leverage elevato (net debt/EBITDA) pari a 4x rende molto probabile, in caso di indebolimento del ciclo economico, una perdita del rating da investimento ed un passaggio del titolo a speculative grade.

I CDS sull'emittente scontano aspettative di tal genere, che in genere si accompagnano a vendite forzose da parte di soggetti istituzionali che non possono detenere titoli con rating speculativo.

Da qui il rendimento elevato.

Se ti registri per S&P (registrazione gratuita), è accessibile gratuitamente anche questo report, sebbene nominalmente sia riservato agli abbonati premium.

Ci sono altri emittenti interessanti per chi guarda a questa strategia (comprare bond di potenziali fallen angels a scadenza relativamente ravvicinata per lucrare sull'extrarendimento a scadenza, sull'assunto riescano a rollare il debito anche come HY, ove perdessero lo status di emittenti "da investimento").

http://www.standardandpoors.com/prot/ratings/articles/en/us/?assetID=1245220201698

L'emittente è nel settore del procacciamento di forza lavoro, come credo tu sappia.

L'emissione è piccola, 300 mln euro, il taglio minimo però da 50k, quindi esterno al tuo ambito di interesse, per come lo descrivevi...

L'immagine è estratta da quel report di cui sopra, 26 agosto 2010.
 

Allegati

  • Manpower.GIF
    Manpower.GIF
    14,1 KB · Visite: 908
Ultima modifica:
....

Se ti registri per S&P (registrazione gratuita), è accessibile gratuitamente anche questo report, sebbene nominalmente sia riservato agli abbonati premium.

Ci sono altri emittenti interessanti per chi guarda a questa strategia (comprare bond di potenziali fallen angels a scadenza relativamente ravvicinata per lucrare sull'extrarendimento a scadenza, sull'assunto riescano a rollare il debito anche come HY, ove perdessero lo status di emittenti "da investimento").

http://www.standardandpoors.com/prot/ratings/articles/en/us/?assetID=1245220201698

.....

Per chi fosse interessato a perseguire questa strategia (che è più lucrosa nel caso si prendano i titoli in concomitanza con la perdita dell'IG o poco prima, seguendone i movimenti sul mercato) allego qui il report di S&P in formato testo (layout un po' alterato dalla copiatura, ma leggibile).

Ci sono altri emittenti noti, e titoli di cui si è parlato in altri 3D (tipo Lafarge e la recente emissione 2019, Franz Haniel & Cie, Volvo, Lufthansa) ed altri in segmenti un po' meno frequentati qui (Accor, Tate & Lyle, Alcoa, Gerdau).

Ovviamente, andrebbe fatta una cernita dei bond presenti per questi emittenti, selezionati quelli di interesse, e valutare cosa comprare ora e cosa, eventualmente, alla perdita dell'IG...

Occorrerebbe alla bisogna qualcuno che censisse i titoli di interesse e qualche piccola vedetta (non necessariamente lombarda) che ne seguisse l'andamento in attesa dei cali che sempre coincidono con la perdita dell'IG.

Ho allegato anche un altro report premium (anch'esso tuttavia disponibile) pubblicato da S&P sempre sullo stesso argomento.

Evidentemente, in vista di un rallentamento economico, è un tema questo sensibile per gli operatori professionali (sono loro gli utenti premium), per cui è piuttosto trattato.
 

Allegati

Ultima modifica:
Ti ringrazio per le informazioni.
Non sapevo delle possibilità date dal sito di S&P.
Ho seguite i bond(Su eurotlx) Volvo 2012 e 2017 e Lufthansa 2014.La prima ha come taglio minimo 50000,la seconda ha a mio avviso prezzi altissimi.Sto seguendo anche THYSSEN KRUPP,buon rendimento intorno al 3%, per questo punto ad entrarci a breve.
Qualche consiglio mirato?
 
Ti ringrazio per le informazioni.
Non sapevo delle possibilità date dal sito di S&P.
Ho seguite i bond(Su eurotlx) Volvo 2012 e 2017 e Lufthansa 2014.La prima ha come taglio minimo 50000,la seconda ha a mio avviso prezzi altissimi.Sto seguendo anche THYSSEN KRUPP,buon rendimento intorno al 3%, per questo punto ad entrarci a breve.
Qualche consiglio mirato?

Se allunghi di Qlc anno cè la Atlantia 25 4,375% sotto 100
 
Ti ringrazio per le informazioni.
Non sapevo delle possibilità date dal sito di S&P.
Ho seguite i bond(Su eurotlx) Volvo 2012 e 2017 e Lufthansa 2014.La prima ha come taglio minimo 50000,la seconda ha a mio avviso prezzi altissimi.Sto seguendo anche THYSSEN KRUPP,buon rendimento intorno al 3%, per questo punto ad entrarci a breve.
Qualche consiglio mirato?

Anche ThyssenKrupp dovrebbe essere "da quelle parti", nel senso che, a seconda delle agenzie di rating, è o ai margini del rating "da investimento" (IG, investment grade) o già sul primo gradino del rating speculativo (HY, high Yield), ed essendo operativa in un settore molto ciclico, prevalentemente su mercati maturi quali quelli occidentali, e con un focus produttivo su semilavorati destinati a settori altrettanto ciclici quali automotive e edilizia, ci sta che in caso di indebolimento della congiuntura ceda ancora terreno come merito di credito.

Secondo me, salvo davvero situazioni drammatiche negli anni a venire, non dovrebbe avere problemi a rollare il debito anche se fosse stabilmente a rating BB (per dire).

Può però esserci volatilità sui prezzi nel mentre, e la cosa è da valutare sul profilo della propria tolleranza al rischio.

Ad esempio il 4,375% TK 2015 ISIN XS0214238239 ai 104,2 di chiusura di ieri (prezzo OTC) rende il 3,34% lordo... tagli da 1 k...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto