IPO IPO Piquadro

Fleursdumal

फूल की बुराई
Ipo Piquadro, prezzo 2,2 euro, domanda istituzionali 3,6 volte
venerdì, 19 ottobre 2007

MILANO, 19 ottobre (Reuters) - Il prezzo dell'offerta di Piquadro è stato fissato a 2,2 euro per azione, a metà della forchetta indicativa (2,1-2,3 euro).

L'Opv, si legge in un comunicato della società attiva negli articoli di pelletteria, si è conclusa con domande pervenute da investitori istituzionali pari a 3,6 volte il quantitativo offerto, mentre le adesioni da parte del pubblico indistinto sono state pari a circa 11 volte la quota riservata.

La domanda estera ha rappresentato oltre il 50% del totale, sottolinea la nota.

La capitalizzazione di Piquadro, sulla base del prezzo d'offerta, è pari a 110 milioni di eruo.

Il pagamento delle azioni e l'inizio delle negoziazioni sono previsti per il 25 ottobre.

Mediobanca ha agito in qualità di global coordinator, sole bookrunner, listing partner, specialista e responsabile del collocamento.
 
Borsa I.: il 25/10 avvio delle negoziazioni per Piquadro



MILANO (MF-DJ)--Borsa Italiana con un avviso conferma l'avvio delle negoziazioni sul mercato Expandi (classe 1) delle azioni ordinarie Piquadro dal prossimo 25 ottobre.

Queste le caratteristiche salienti dei titoli:

Descrizione - denominazione a Listino: PIQUADRO Categoria: azioni ordinarie Numero titoli: 50.000.000 Valore nominale unitario: azioni prive di valore nominale Godimento: 01/04/2007 Numero cedola: 1 Codici: ISIN IT0004240443

SIA 437067 Sigla Alfabetica: PQ
 
Piquadro: Palmieri, soddisfatto per esordio



MILANO (MF-DJ)-"Sono emozionato e soddisfatto". Cosi' Marco Palmieri, patron e presidente di Piquadro, sul debutto odierno della societa' sul mercato Expandi di Borsa Italiana.

Il titolo in apertura segnava un progresso del 5,34% a 2,32 euro, mentre in questo momento avanza del 4,55% a 2,3 euro, con il 3,4% del capitale passato di mano. L'offerta retail era stata coperta 11 volte, quella istituzionale 3,6 volte. Tra i nuovi soci del gruppo della pelletteria, Palmieri ha ricordato Fidelity, Kairos, Axa, Cominvest Asset Management e Egerton Capital. "Abbiamo nel capitale il piu' grande fondo americano, il leader francese nella gestione e un importante investitore tedesco, non possiamo che dirci soddisfatti
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto