Italy austerity plan

.
 

Allegati

  • 393242_285867278116473_204309896272212_728002_504654474_n.jpg
    393242_285867278116473_204309896272212_728002_504654474_n.jpg
    23,2 KB · Visite: 277
le pensioni della casta :D

ma quando si incazzeranno gli italiani :wall:


le pensioni della casta: piu' ricche - piu' giovani - con pochi giorni di lavoro :lol: - con bonus e DOPPIE :up:
 

Allegati

  • pesnioni.png
    pesnioni.png
    87,5 KB · Visite: 314
  • pensione2.png
    pensione2.png
    73,3 KB · Visite: 313
  • pensione3.png
    pensione3.png
    63,7 KB · Visite: 319
  • pensione4.png
    pensione4.png
    258,9 KB · Visite: 347
  • pensione5.png
    pensione5.png
    169,3 KB · Visite: 408
Ultima modifica:
"per il bene dell'Italia"

in democrazia vince la maggioranza, ebbene i pensionati con meno di 1.500 euro sono la maggioranza e se votassero per tagliare del 50% le pensioni sopra i 3.000 euro e gli stipendi dei parlamentari vincerebbero loro ...

in questa finta democrazia la casta che e' la minoranza puo' permettersi un governo che fa esattamente il contrario :D

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=OomfX-MXlIw]Stipendi dei parlamentari salta il taglio nel decreto - YouTube[/ame]
 
"Le violenti ricadute della disgregazione della moneta unica possono essere solo congetturate", dice il centro studi di Confindustria. Che crede nel "lieto fine" ma analizza così "la posta in palio": per "alcune simulazioni riguardanti le quattro maggiori economie dell'eurozona, nel primo anno il Pil crollerebbe tra il 25 ed il 50%, svanirebbero tra i 6 e i 9 milioni di posti di lavoro in ciascuna di esse, i deficit e i debiti pubblici raggiungerebbero valori da immediata insolvenza perfino in Germania".
"L'esito più probabile" della crisi è una ripresa "dalla tarda primavera 2012": il centro studi di Confindustria crede nel "lieto fine" ma avverte che saremo a un bivio "senza mezze misure" con dissolvimento dell'euro, fallimento di imprese e banche, milioni di posti lavoro persi, crisi del debito anche nei Paesi virtuosi.

Italia in recessione, 800 mila occupati in meno a fine 2013 - Economia - ANSA.it

non e' che sono pessimista e' che non vedo volonta' di cambiare e credo che alla fine arrivera' il conto da pagare per tutti chi con la vita e chi con i soldi

non c'e' piu' nessuna generazione a cui scaricare i debiti
 
Ultima modifica:
Merkel: “Se cade l’euro cade l’Europa. Nessuno prenda per garantiti altri 50 anni di pace in Europa”. E Nicolas Sarkozy ci è andato giù ancora più pesante: "L'Europa è il continente che ha conosciuto le guerre più barbare al mondo, e non sono accadute nel Medioevo, ma nel XX secolo, per ben due volte. [...] Lasciare distruggere l'euro è prendersi il rischio di distruggere l'Europa. Colore che vogliono distruggere l'euro si assumeranno la responsabilità di riaccendere i conflitti nel nostro continente".

Da tenere in considerazione

http://www.byoblu.com/post/2011/10/27/Terza-guerra-mondiale-i-comunisti-ci-salveranno.aspx



 
Ultima modifica:
guardate la tabella sopra sulle pensioni della casta

poi leggete questo, Napolitano: ""L'Italia deve far fronte a grossi rischi per la propria finanza, per la propria economia" e "quindi chiede sacrifici agli italiani di tutti i ceti sociali, anche agli italiani dei ceti meno abbienti, perché si facciano le scelte indispensabili al fine di preservare lo sviluppo della nostra economia"

poi guardate nuovamente la tabella sulle pensioni della casta

e ricordatevi questo:
" in democrazia vince la maggioranza, ebbene i pensionati con meno di 1.500 euro sono la maggioranza e se votassero per tagliare del 50% le pensioni sopra i 3.000 euro e gli stipendi dei parlamentari vincerebbero loro ...

in questa finta democrazia la casta che e' la minoranza puo' permettersi un governo che fa esattamente il contrario
 
Ormai il Paese è diviso in lobbym ognuno pensa ai fatti suoi e amen. Che paghino gli altri, in sostanza.
 
tutto male meno che per i dipendenti di palazzo chigi

- 40% dei senza lavoro e' under 30, i giovani disoccupati sotto i 30 anni sono 834 mila, ovvero il 39,7%

- I consumi nel 2010 sono quindi al palo con gli italiani costretti a stringere la cinghia

- ANCORA IN CALO LE NASCITE (se togliamo gli stranieri siamo praticamente in estinzione)

- AUMENTANO GLI STRANIERI

- CI SI SPOSA DI MENO

- due terzi della spesa delle amministrazioni pubbliche si concentra nella previdenza (66,4% pari a oltre 273 miliardi), alla sanità è destinato il 25,6% (oltre 105 miliardi) mentre per l'assistenza si spende l'8% del totale (oltre 33 miliardi)

Istat: 40% dei senza lavoro e' under 30. A Palazzo Chigi stipendi al top - Economia - ANSA.it

questo stato e' totalmente fallimentare altro che europa
 
Napolitano: "Sacrifici anche da meno abbienti"

la storia e' sempre quella che si ripete, ricordate «Se non hanno pane, che mangino brioche!»

che cosa successe dopo?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto