KIDs e PRIIPs

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Kim
  • Data di Inizio Data di Inizio
Buonasera
scrivo solo ora ma sul sito di eurotlx ho trovato questa spiegazione che mi sembra chiarissima e utile per fare leva su i fenomeni che gestiscono i sistema di blocchi sui titoli:

KIDs | EuroTLX

KIDS
Key Information Documents (KIDs) for Package Retail and Insurance-based Investment Products (PRIIPs)

L’obiettivo del KIDs è quello di aiutare gli investitori a comprendere e confrontare le caratteristiche chiave dei diversi strumenti finanziari cosiddetti PRIIPs mediante un documento informativo sintetico e standardizzato. Il KID deve permettere agli investitori di compiere scelte d’investimento consapevoli attraverso la comprensione del rischio, dei costi e dei ritorni attesi.

Con l’entrata in vigore del Regolamento Europeo in materia di PRIIPs a partire dal 1 gennaio 2018, gli emittenti di tali strumenti finanziari dovranno produrre e rendere disponibili i KIDs sul proprio sito web.

In questa pagina sono disponibili i link comunicati dagli emittenti di PRIIPS dove poter reperire i KIDs per gli strumenti finanziari quotati sul Mercato EuroTLX.



Quindi dei titoli quotati su eurotlx gli unici che sono classificati come PRIIPS quotati su eurotlx e che necessitano di KID, sono quelli emessi dai soggetti in calce a quanto riportato nella pagina, ne consegue (ma la logica mi sembra che non alberghi in MPS) che tutti gli altri titoli quotati su eurotlx non sono PRIIPS e non necessitano di KID.
Correggetemi se ho capito male
 
Ho provato a operare sui petrobras di eurotlx con MPS ma ancora bloccati causa assenza di KID. Qualcuno ha aggiornamenti? Mi dicono che stanno caricando i KID ma mi pare di capire solo sui certificati
 
Sono stato richiamato da MPS un paio di volte e mi hanno detto che per MPS (capirai che autorità) i titoli con call sono da intendersi titoli con componente derivativa e quindi per MPS sono classificati come priips e necessitano di kid in barba a quanto s ritto nella definizione del REGOLAMENTO (UE) N. 1286/2014:
«prodotto d’investimento al dettaglio preassemblato» o «PRIP»: un investimento, compresi strumenti emessi da società veicolo quali definite all'articolo 13, punto 26, della direttiva 2009/138/CE o società veicolo di cartolarizzazione quali definite all'articolo 4, paragrafo 1, lettera an), della direttiva 2011/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (2), nel quale, indipendentemente dalla forma giuridica dell’investimento stesso, l'importo dovuto all'investitore al dettaglio è soggetto a fluttuazioni a causa dell'esposizione ai valori di riferimento o al rendimento di uno o più attivi che non siano direttamente acquistati dall'investitore al dettaglio;
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto