marcos88
Nuovo forumer
Nonostante un raffreddamento delle tensioni in Ucraina e le probabilità di un conflitto militare in diminuzione, le valute ad alto rendimento contro l'euro hanno mostrato un aumento della propensione al rischio infatti anche questa mattina vediamo: EUR/NZD -0,45% , EUR/AUD -0,36%. L'euro soffre anche contro lo yen: EUR/JPY -0,22%.
Però nonostante le incertezze di un conflitto in Europa Orientale la conferenza stampa di giovedi della BCE ha aiutato l'euro a spingersi al rialzo. Mario Draghi ha chiarito in conferenza stampa che la BCE non vuole semplicemente iniettare più liquidità nel sistema bancario, non c'è bisogno solo di questo. Infatti essendo i tassi di prestito interbancario (Eonia ) stabili al di sotto del tasso di riferimento overnight della BCE allo 0,25 % , significa che le richieste di finanziamento sono basse.
La BCE è pronta ad agire se necessario, ma al momento attuale la dinamica economica a breve termine non impone tale necessità secondo il Consiglio Direttivo.
Infine un finanziamento in stile BoE (Lending Scheme) sembra il risultato più appetibile per il mercato, e questo potrebbe migliorare i problemi del credito al consumo e il finanziamento delle piccole imprese ( PMI ). Per ora, i dati devono rimanere positivi come resta aperta la porta per ulteriori guadagni dell'Euro.
QUADRO TECNICO:
EUR/USD: per la settimana la tendenza rimane positiva, pertanto si consiglia di cercare dei punti di supporto nella fascia 1,3811 – 1,3777 per tentare dei nuovi acquisti. Anche se l'outlook rimane rialzista, osservando un grafico con barre giornaliere (vedi immagine) vediamo una shooting star (tipica candela di inversione al culmine di un trend rialzista) seguita da un doji (tipica candela d'incertezza), ad indicare un'incertezza del movimento, non solo, in area 1,3894 e 1,3915 si configura una potente fascia di resistenza. Sicuramente non bastano queste due candele ad indicare uno short per il cambio, ma cerchiamo una buona base prima di tornare fortemente rialzisti.
VEDI GRAFICO :
http://www.assistenzabrokers.it/forum/phpBB3/download/file.php?id=1344&mode=view
Però nonostante le incertezze di un conflitto in Europa Orientale la conferenza stampa di giovedi della BCE ha aiutato l'euro a spingersi al rialzo. Mario Draghi ha chiarito in conferenza stampa che la BCE non vuole semplicemente iniettare più liquidità nel sistema bancario, non c'è bisogno solo di questo. Infatti essendo i tassi di prestito interbancario (Eonia ) stabili al di sotto del tasso di riferimento overnight della BCE allo 0,25 % , significa che le richieste di finanziamento sono basse.
La BCE è pronta ad agire se necessario, ma al momento attuale la dinamica economica a breve termine non impone tale necessità secondo il Consiglio Direttivo.
Infine un finanziamento in stile BoE (Lending Scheme) sembra il risultato più appetibile per il mercato, e questo potrebbe migliorare i problemi del credito al consumo e il finanziamento delle piccole imprese ( PMI ). Per ora, i dati devono rimanere positivi come resta aperta la porta per ulteriori guadagni dell'Euro.
QUADRO TECNICO:
EUR/USD: per la settimana la tendenza rimane positiva, pertanto si consiglia di cercare dei punti di supporto nella fascia 1,3811 – 1,3777 per tentare dei nuovi acquisti. Anche se l'outlook rimane rialzista, osservando un grafico con barre giornaliere (vedi immagine) vediamo una shooting star (tipica candela di inversione al culmine di un trend rialzista) seguita da un doji (tipica candela d'incertezza), ad indicare un'incertezza del movimento, non solo, in area 1,3894 e 1,3915 si configura una potente fascia di resistenza. Sicuramente non bastano queste due candele ad indicare uno short per il cambio, ma cerchiamo una buona base prima di tornare fortemente rialzisti.
VEDI GRAFICO :
http://www.assistenzabrokers.it/forum/phpBB3/download/file.php?id=1344&mode=view