LA BORSA E'COME ANDARE IN BiCICLETTA:SE VUOI STARE IN EQUILIBRIO....

olly®

DIO E'DONNA!!!
....devi muoverti!!!!:D:D:D:D:D:DHo cambiato leggermente il testo originale,ma questo aforisma lo faccio direttamente mio!!!:D:D:D:D:D:D:DMaledetti cani morti,individui devastati di questa schifosissima famiglia,buongiorno strònzi!!!!:D:D:D:D:D:D:DHanno recuperato,come spesso accade ultimamente e il dax,oltre a non scendere,ha chiuso addirittura in positivo!Il mondo è davvero cambiato,tranne la vostra tendenza a preferire manici!!!:D:D:D:D:D:D:DOro in salita,gassso pure,se dio vuole e noi a -2% come indice....se non si risolve,se qualcuno non darà di nuovo una speranza al nostro paese,al prossimo deciso ribasso,su molti titOLLY sarà una strage...oggi il -5% di Finmeccanica è inquietante!Come il vostro OLLYfizio,un'apertura preoccupante!!!Ma c'è il sole,anche sopra alle nuvole..sempre!!:D:D:D:D:D:D
 

Allegati

  • 33-xl.jpg
    33-xl.jpg
    47,8 KB · Visite: 225
Giò, chi di dovere è già uscito da Italy. Tira una brutta aria ed una crisi di governo di certo non aiuta :rolleyes:
 
Giorno

Trimestrali
Stati Uniti

- Campbell Soup (1° trimestre 2010/2011, prima dell’apertura di Wall Street)
- Medtronic (2° trimestre 2010/2011, prima dell’apertura di Wall Street)



MACROECONOMIA
ITALIA

- Indice di fiducia dei consumatori a novembre (ore 09.30).

EUROPA
- Indice PMI manifatturiero (stima flash) a novembre (ore 10.00). Consensus: 54,4.
- Indice PMI dei servizi (stima flash) a novembre (ore 10.00). Consensus: 53,1.
- Indice PMI composito (stima flash) a novembre (ore 10.00). Consensus: 53,6.

GERMANIA
- Pil (finale) del terzo trimestre del 2010 (ore 08.00). Consensus: +0,7% m/m; +3,9% a/a.
- Pil (finale, corretto per i giorni lavorativi) del terzo trimestre del 2010 (ore 08.00). Consensus: +3,9% a/a.
- Indice PMI manifatturiero (stima flash) a novembre (ore 09.30). Consensus: 56,9.
- Indice PMI dei servizi (stima flash) a novembre (ore 09.30). Consensus: 55,8.
- Indice dei prezzi all’importazione a ottobre.

FRANCIA
- Indice di fiducia delle imprese a novembre (ore 08.45). Consensus: 102,0.
- Indice PMI manifatturiero (preliminare) a novembre (ore 09.00). Consensus: 55,0.
- Indice PMI dei servizi (preliminare) a novembre (ore 09.00). Consensus: 54,5.

GIAPPONE
- Mercato azionario chiuso.

STATI UNITI
- Pil del terzo trimestre del 2010 (ore 14.30). Consensus: +2,4% tt/aa.
- Deflatore del Pil del terzo trimestre del 2010 (ore 14.30). Consensus: +2,3% tt/aa.
- Deflatore dei consumi del terzo trimestre del 2010 (ore 14.30). Consensus: +0,8% t/t.
- Vendite di case esistenti a ottobre (ore 16.00). Consensus: 4,48 milioni.
- La FED pubblica i verbali dell’ultima riunione (ore 20.00).
 
PUNTO1-Nord Corea: cannonate su isola del Sud, 1 morto, 3 feriti Reuters - 23/11/2010 08:43:00
SEOUL, 23 novembre (Reuters) - La Corea del Nord ha sparato oggi decine di colpi di artiglieria contro un'isola sudcoreana, provocando la morte di un soldato sudcoreano ed il ferimento grave di altri tre, oltre all'incendio di edifici e innescando una risposta di colpi da parte della Corea del Sud. Lo hanno riferito fonti militari e dei media sudcoreani.

Un testimone ha detto che gli abitanti dell'isola di Yeonpyeong, al largo della costa occidentale della penisola, vicina ad una zona di mare oggetto di una contesa di confine, sono stati evacuati.

L'emittente televisiva di Seoul YTN ha citato un testimone secondo il quale tra le 60 e le 70 case sono state incendiate dai colpi di artiglieria. I militari hanno confermato lo scambio di colpi d'arma da fuoco senza fornire altri dettagli. Altri testimoni hanno parlato di un'interruzione di energia elettrica e di evacuazione dei residenti in bunker dopo i colpi sparati dai nordcoreani.

Il presidente sudcoreano Lee ha dichiarato che la risposta ai colpi di artigleiria nordcoreani deve essere ferma, ha riferito ancora l'agenzia Yonhap. Mentre la notizia dello scambio di colpi ha provocato ripercussioni sui mercati per la valuta sudcoreana.
 
Corea Nord bombarda il Sud, il mondo trema

I colpi di artiglieria si sono abbattuti contro il sito di confine Yeonpyeong e Seul ha prontamente risposto al fuoco. Il bilancio è di una settantina di case in fiamme e di diversi feriti, di cui 14 appartenenti all'esercito sudcoreano. In caso di escalation degli attacchi, la Corea del Sud ha promesso una risposta "più forte".


(WSI) – Colpi di artiglieria dalla Corea del Nord contro la Corea del Sud. In fiamme una settantina di case sull'isola di Yeonpyeong nei pressi del confine ovest delle due nazioni. Ci sarebbero anche diversi feriti, almeno 14 appartenenti alle forze armate sudcoreane, di cui 4 in condizioni gravi. I residenti sono stati evacuati nei bunker.

L'esercito di Seul è in stato di massima allerta. La Corea del Sud avrebbe poi risposto al fuoco. Secondo i testimoni, alcune degli edifici colpiti precedentemente sono crollati. Dalle immagini tv si vedono almeno quattro colonne di fumo levarsi da vari punti dell'isola, che si trova lungo la linea di confine tra i due Paesi. Seul ha inviato una squadriglia aerea sul posto per incrementare la sua potenza di fuoco in zona.

IL PRESIDENTE SUDCOREANO - Il presidente sudcoreano Lee Myung-bak ha detto oggi, al termine di un incontro d'urgenza del governo, che sta cercando di impedire che lo scambio di colpi di artiglieria con il Nord scateni una escalation in un conflitto più ampio, ma che se le «provocazioni continueranno» la risposta di Seul sarà «più forte».

LA CINA - Immediata la reazione dal principale partner economico della Corea del Nord, vale dire la Cina, che si è detta «preoccupata» per la situazione venutasi a creare tra le due Coree. Pechino, ha affermato un portavoce del ministero degli Esteri cinese, sta «verificando se le notizie di uno scambio di colpi di artiglieria tra le due Coree corrisponda al vero» ed esprime la propria «preoccupazione» per la situazione che si è venuta a creare.

ISOLE CONTESE - La sovranità sulle isole del confine ovest è da oltre 50 anni motivo di contrasto tra i due Paesi. La Corea del Nord infatti non ha mai riconosciuto ufficialmente i confini tracciati al termine della guerra conclusasi nel 1953. Nel corso degli ultimi anni ci sono stati almeno tre scontri tra le marine dei due Paesi, l'ultimo dei quali nel 2009.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto