Il Fondo Europeo per la Stabilità Finanziaria (EFSF) semplicemente non ha fondi sufficienti per effettuare gli acquisti massicci di bonds ora necessari per stabilizzare i mercati.
Inoltre la struttura dell’EFSF lo rende vulnerabile ad un effetto domino: le regole dell’EFSF prevedono che i paesi che hanno bisogno di finanziamenti o subiscono degli oneri finanziari elevati possano “uscire”, cioè non fornire più garanzie per l’EFSF. Quindi se i costi di indebitamento di Italia e Spagna rimangono a livelli di crisi, e questi due paesi hanno bisogno di salvare se stessi, rimarrebbero solo i membri del centro dell’Eurozona a sostenere l’EFSF. A questo punto, il peso del debito sul centro diventerebbe insopportabile.
I mercati finanziari hanno capito questo, e così aumentano i costi di finanziamento per la Francia – il paese del centro più a rischio di perdere il suo rating AAA. Se la Francia dovesse ‘uscire’ dall’EFSF, la Germania (e alcuni dei suoi vicini più piccoli), dovrebbe sopportare tutto il peso.
Ma questo sarebbe troppo anche per la Germania – il debito pubblico italiano da solo equivale all’intero PIL tedesco.
E l'EFSF per alcuni sarebbe meglio degli Eurobond? E perché?