Indici Italia La prossima discesa del mercato e la salita dei tassi (1 Viewer)

15092041

Guest
Se viete attenti osservatori della yeld curve vi sarete accorti che
ultimamente sta shiftando (traslando) verso l'alto.
Cio' significa che i tassi di interesse (a breve, medio e lungo periodo) hanno toccato un minimo di lunghissimo periodo.
Vuol dire in pratica che e' meglio posizionarsi sui CCT anzichè sui BTP.
Le implicazioni per il mercato azionario sono presto dette:
un costo maggiore per il finanziamento dei costi operativi e dei costi di
struttura, in presenza di minori utili, data la bassa crescita prevista.
Tutto questo significa diminuzione dei corsi azionari.
 

rlltrading

01/09/2016
Se viete attenti osservatori della yeld curve vi sarete accorti che
ultimamente sta shiftando (traslando) verso l'alto.
Cio' significa che i tassi di interesse (a breve, medio e lungo periodo) hanno toccato un minimo di lunghissimo periodo.
Vuol dire in pratica che e' meglio posizionarsi sui CCT anzichè sui BTP.
Le implicazioni per il mercato azionario sono presto dette:
un costo maggiore per il finanziamento dei costi operativi e dei costi di
struttura, in presenza di minori utili, data la bassa crescita prevista.
Tutto questo significa diminuzione dei corsi azionari.


ciao

a dire il vero con tassi in aumento le borse dovrebbero salire, come il contrario.
poi se questa volta succede come dici tu non è cosa normale.

luca
 

Fractal

Forumer attivo
ciao

a dire il vero con tassi in aumento le borse dovrebbero salire, come il contrario.
poi se questa volta succede come dici tu non è cosa normale.

luca

Le due curve paraboliche, prezzi azionari e tassi interesse, sono sfasate, nel senso che la linfa vitale per i corsi azionari viene da un "lungo" periodo di tassi bassi. I corsi azionari cominciano la salita prima dei tassi, successivamente i due parametri muovo al rialzo in contemporanea. I corsi azionari raggiungono il Massimo prima dei tassi di interesse ed il massimo dei tassi d'interesse innesca la correzione sui corsi azionari.

Tra i minimi e massimi dei due parametri intercorre un certo lag di tempo.

Rialzo dei tassi di interesse, dopo un minimo, anticipano un massimo di borsa.

Forse è questo che si voleva dire ad inizio thread.

Ciao.
 

Capt.BlackBeard

Forumer storico
Le due curve paraboliche, prezzi azionari e tassi interesse, sono sfasate, nel senso che la linfa vitale per i corsi azionari viene da un "lungo" periodo di tassi bassi. I corsi azionari cominciano la salita prima dei tassi, successivamente i due parametri muovo al rialzo in contemporanea. I corsi azionari raggiungono il Massimo prima dei tassi di interesse ed il massimo dei tassi d'interesse innesca la correzione sui corsi azionari.

Tra i minimi e massimi dei due parametri intercorre un certo lag di tempo.

Rialzo dei tassi di interesse, dopo un minimo, anticipano un massimo di borsa.

Forse è questo che si voleva dire ad inizio thread.

Ciao.


la forward di sicuro sconta sul lungo tassi che rimangono bassi ...
 

Allegati

  • fow.gif
    fow.gif
    22,4 KB · Visite: 512

15092041

Guest
Non sempre e' vero il lag.

Questa volta non credo che ci sara' un altro massimo vicino, per la borsa italiana. Anzi il top di medio periodo credo sia stato toccato il 19 ottobre 2009 scorso.
Ci aspetta una stagione estiva in discesa, secondo il mio modesto parere.
Questa discesa sara' causata dal rialzo dei tassi (= costi maggiori per le imprese e minori utili per la piccola ripresa economica).
 

Users who are viewing this thread

Alto