La quadratura del quadrato

Dax weekly
Candela settimanale che esce dal cono al cui interno erano presenti le ultime 3 candele, ed accelera al ribasso ma trova supporto in area 9535, da cui riparte al rialzo. Importante sara' il test di area 9725, il supporto rotto la settimana passata e che ora diventa resistenza. In ottica long supporto da non perdere e' 9555

Supporti: 9555, 9331, 9200
Resistenze: 9725, 9940, 10275

Grafico "fann":
Candela settimanale che perde il supporto dell'angolo 1x2 della settimana del 30/11

Supporti: 9580, 9540, 9260
Resistenze: 9640, 9955

Immagine.png


dax-weekly.png
 
Ultima modifica:
scattato segnale short a 17370 di indice....
ora si pone il problema di come fissare i target e gli stop....si tratta di uno swing mensile, ma non ci troviamo nella regola fin'ora considerata dei due livelli inferiori con swing opposto al livello superiore, ma siamo nel caso estremo di tutti gli swing al ribasso.
Se fossimo stati nel caso standard (2 swing timeframe inferiori opposti a timeframe superiore) e considerando che si tratta di swing mensile, avrei optato per un stop su reverse settimanale per la strategia prudente e sul reverse mensile per la strategia speculativa.

In questo caso non essendo un segnale convenzionale si potrebbe o applicare gli stop più prudenti cioè gli stessi applicati sulla strategia dello swing daily ( reverse orario o reverse giornaliero), oppure gli stop standard....

trattandosi di sperimentazione valutero' entrambe le ipotesi e vediamo cosa succede.....

dunque con riferimento all'operazione di cui sopra si è conclusa la sperimentazione basata sugli stop "prudenti" ...con il risultato di un +150 punti indice nel caso di stop orario , e di +35 punti indice nel caso di stop daily scattato venerdi a seguito del reverse up dello swing daily...

rimane invece in piedi la sperimentazione basata sugli stop standard ( settimanale o mensile), non essendo scattato nessuno dei due stop...

si fa interessante l'ipotesi di modificare gli stop al raggiungimento di gain sostanziosi che sarebbero sprecati in caso di manteniimento dello stop iniziale prefissato ...cercheremosui prossimi trade di evidenziare in anticipo la riduzione dello stop.

Cattura.PNG


allego swing chart che al momento non da nessun nuovo segnale...si attende o rev. up del settimanale, possibile lunedi a 17945, o un rev. down del daily a 16945 indice
 
Ciao amadeus:)

se l'impressione che appare è quella di essere o sembrare "arrogante", me ne scuso
Se mi ponessi in modo arrogante, non avrei messo alcuno stop alle posizioni, ma le avrei lasciate "correre" incontro al loro destino, con una incrollabile "fede" rialzista, perchè tanto, prima o poi, deve salire........non ti pare?:)

Forse mi sono espresso male (in questi giorni ho pure pochissimo tempo da dedicare al mercato, purtroppo) e/o troppo sinteticamente, ma il concetto è che:
- in vitrù del setup annuale 2016 (conclamato di minimo)
- in virtù del setup mensile di febbraio, di minimo (conclamato pure quello)
a mio avviso non sussistono le condizioni "temporali" per intraprendere operazioni di medio periodo al ribasso

Poi che il mercato smentisca la mia idea o analisi, questo è altro paio di maniche:
bucherà il minimo di febbraio e/o scenderà sotto gli 1x1 da quei minimi?
Benissimo, prenderò atto che ho sbagliato e aspetterò il prossimo setup di maggio (o prima, se ci saranno le condizioni), per riprovare a comperare

D'altra parte, mi sembra, parlandone sempre con te, si disse che in caso di non tenuta del minimo di febbraio, il "minimone" lo avrebbe fatto a maggio

Se ho sbagliato, amen: prenderò atto e mi cospargerò il capo di cenere, ma - ribadisco ora, e continuerò a ribadirlo - il gioco non vale la candela, ovvero
non sussistono le condizioni temporali per pensare a ribassi duraturi e/o "strutturali" del mercato, e questo anche se i prezzi dovessero scendere a 15mila, 13mila, 10mila o 5mila punti.

Il prezzo è TOTALMENTE disallineato al tempo, in questa fase;
per cui, per quanto mi riguarda, non ritengo opportuno e/o profittevole cercare operazioni al ribasso

Vero è che potrei benissimo avere sbagliato "il tempo", per cui da qui la borsa va a zero:-o, ma sempre "in virtù" della valanga di scadenze temporali presenti in questo periodo, ed in generale nel corso del 2016 (qui scadono importanti cicli a 30, 9, 7 e 5 anni, tanto per dirne alcuni), non mi sento di preferire e/o di pensare operazioni ribassiste

Tutto qui, ciao:up:
ciao,
tranquillo, non avevi assolutamente dato l'impressione di essere arrogoante, e anche con questa tua risposta dimostri di avere sempre la massima disponibilità e te ne ringrazio.
La mia domanda nasceva dal fatto che lo stesso Gann, mi pare, diceva che è il mercato ad avere ragione, e quando non siamo in sintonia col mercato è la nostra analisi ad essere errata, non è il mercato a sbagliare, ricordo bene o da qualche parte nei suoi scritti c'è un concetto del genere?
Da parte mia ho sempre sostenuto (ma la mia analisi ciclica è più orientata sul dax e sullo stoxx) che il minimo più profondo a mio avviso è più probabile nel secondo semestre: credevo a quello di febbraio e lì ero d'accordo con te, ma non lo ritienevo il minimo conclusivo della fase down, per me resta più probabile che ce ne sia un altro più profondo più avanti, ma non in maggio, bensì verso fine estate/autunno. Dopo sì potrebbe ripartire una buona fase di rialzo...ma ovviamente resterò con le antenne tirate per capire se qualcosa va in modo diverso da quanto da me analizzato.
 
Bravo Ama, uno dei pochi che analizza e sviluppa l'analisi in coerenza dello swing sul T+6 indice, la vediamo allo stesso modo, ad autunno mi deve partire un biennale :up:, che per me è anche l'ultimo (il quarto) , se a sviluppo regolare di 4 tempi, di un t+7 indice in chiusura.
 
ciao,
tranquillo, non avevi assolutamente dato l'impressione di essere arrogoante, e anche con questa tua risposta dimostri di avere sempre la massima disponibilità e te ne ringrazio.
La mia domanda nasceva dal fatto che lo stesso Gann, mi pare, diceva che è il mercato ad avere ragione, e quando non siamo in sintonia col mercato è la nostra analisi ad essere errata, non è il mercato a sbagliare, ricordo bene o da qualche parte nei suoi scritti c'è un concetto del genere?
Da parte mia ho sempre sostenuto (ma la mia analisi ciclica è più orientata sul dax e sullo stoxx) che il minimo più profondo a mio avviso è più probabile nel secondo semestre: credevo a quello di febbraio e lì ero d'accordo con te, ma non lo ritienevo il minimo conclusivo della fase down, per me resta più probabile che ce ne sia un altro più profondo più avanti, ma non in maggio, bensì verso fine estate/autunno. Dopo sì potrebbe ripartire una buona fase di rialzo...ma ovviamente resterò con le antenne tirate per capire se qualcosa va in modo diverso da quanto da me analizzato.

La tua visione è corretta e con un aprile/maggio sui massimi di periodo mi tornerebbe tutto con un minimo nel 3° trimestre botton per la ripartenza di un mkt Toro almeno biennale per puntare ai 27000/30000.

Il problema nasce se ci andiamo subito sui minimi area 13500 con un attivazione 3 trimestre (luglio agosto) di massimo... allora in quel caso si torneremo sui minimi assoluti (area 9000) ma per restarci per almeno 3/5 (area depressa) ---> Un po come Unicredit che dal 2009 non riesce ad azare la testa! da 40€ a 20 centesimi!!!

In poche parole il setup 3° trimestre ci dirà che fine faremo!
 
:up:
Ciao Iron, scusa se intervengo ma ecco dove la mia differisce da excuseme, io dó il 90% di possibilità che l'annuale sia partito da lì , e siamo in chiusura del biennale(almeno)....lato inverso ulmeno un t+6 è partito!
Per adesso stiamo chiudendo il primo t+4 indice (se già non è partito il 24/02 :jack:).
Per adesso è tutto swingato al ribasso questa è la cruda verità, al netto di ciulate!:muted:

Era una ipotesi che consideravo anch'io.
Anzi era la mia principale, ma per vari motivi (anche non strettamente ciclici) l'ho cambiata.
In particolare, per ritornare all'Analisi Ciclica,
mi sembra, ma chiaramente mi potrei sbagliare,
che alcune volte, presumo per la pressione contraria dei Cicli più grandi,
può succedere che un Ciclo parte con andamento "strisciante".
Mi sembra, peraltro, una considerazione ragionevole,
e comunque non è detto sia questo il caso.
(Lo dico, perchè ritengo di averlo osservato con i miei occhi alcune volte)

Comunque le caratteristiche del prossimo Trimestrale chiariranno ogni dubbio in proposito.
 
io preferisco pensare che lo strisciante sia la fine del ciclo precedente.
cioe' se un ciclo non spinge in su al suo inizio quando deve spingere?
eppoi ciclare in questo modo mi viene piu' comodo dal punto di vista operativo, evitandomi di entrare durante lo strisciamento, che e' tutto stress (e rischio) in piu'.

Ciao Radagast :)

La penso anch'io come te,
anzi rimane la Regola Principale,
ma (mi è sembrato di osservare) contempli possibili eccezioni.

Del resto i Mercati finanziari sono più un mondo statistico che matematico,
quindi le regole vanno usate con ragionevole sospetto di eccezione.
Sottolineo ragionevole :)
 
Di Mike17... penso possa servire .(da ricordare)
Per operare su i setup, bisogna sempre prima scegliere su quale time frame vogliamo agire (mensile, settimanale ecc). Una volta scelto il time frame, bisogna sempre stare a favore del trend di lungo periodo, quindi se i setup annuali, trimestrali ecc, sono girati al rialzo, la base di fondo è long, se sono girati al ribasso il trend sarà principalmente short.
Generalmente, una volta scelto il setup, si apre una posizione anticipando sulla forza o debolezza, in modo che quando si andrà a posizionare lo stop, una volta che si è completato il range, si avrà uno stop loss che abbia un rischio minore.
Quindi ipotizziamo che siamo in una situazione di, setup annuale al ribasso, setup mensile al ribasso..e noi vogliamo operare su un setup settimanale.
Durante il setup settimanale, il prezzo rimbalza e fa a fare un ipotetico massimo, noi allora usando gli angoli mensili e settimanali, cercheremo di aprire una posizione ribassista vicino all’area di massimo del setup, così poi una volta che la barra settimanale è completa, posizioniamo lo stop sul massimo assoluto che è stato fatto, e poi aspettiamo l’uscita dal range, per vedere se il prezzo riprende il trend principale al ribasso..oppure se farà un’uscita rialzista che ci farà chiudere la posizione, la quale avrà una perdita limitata per via del fatto che abbiamo anticipato un segnale, andando ad aprire lo short vicino ai massimi.
Ricordo che angoli di frame superiori al setup in questione, possono bloccare il movimento in atto, esempio: – abbiamo un setup settimanale al ribasso, il prezzo raggiunge un angolo mensile, quest’ultimo ha la facoltà (non l’obbligo) di bloccare il movimento ribassista in atto, magari solo temporaneamente oppure generando un’inversione.
Le barre outside sono barre rare, nelle quali si ha una doppia rottura del range.
 
Ringrazio chi ha apprezzato i miei interventi,
e spero, a ragion veduta, di meritarlo :ciapet:

Il ritracciamento proposto sembra valorizzare l'ipotesi che il Mensile Indice (appena conclusosi?) fosse partito il 24 Febbraio dopo una Lingua di grado Tracy.

Secondo Giornaliero Indice positivo con sospetto di un T-2 a tre Giornalieri;
la costruzione di nuove strutture continua dal lato Indice........................
 
Di Mike17... penso possa servire .(da ricordare)
............................................................................................................................

Mike è un bravo Analista, anche lui di scuola Elico.

Quindi, per proprietà transitiva, eventuali (e solo se meritati :)) ringraziamenti per una decente Analisi Ciclica vanno sempre ad Elico :bow:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto