Ciao Nicchia

!
Grazia mille! Provo subito per vedere se funziona anche su IMAC...temo che il problema sia collegato alla versione retina dello schermo che ha una definizione particolare di pixel...prima facevo un semplice snapshot e non avevo mai riscontrato problemi.
Farò delle prove...mi scuso già per gli eventuali allegati pasticciati...
Aggiungo, per aggiornare quanto scritto nel pomeriggio, che se non si perfeziona una una lingua di Bayer (ma direi che siamo al limite...[§]) o, in alternativa, quello in corso non si configura come ultimo Giornaliero ribassista prima della partenza di un nuovo Settimanale, l'Indice SPX è all'interno di un ciclo a 2 giorni già ribassista
[§]
conformazione di grado T-4 che ricorrerebbe con la tenuta del minimo delle 14,00/2034,49 pt dal quale conseguisse una sequenza di 2 cicli T-5/2 ore al rialzo ed il superamento del top odierno/2048,65pt
Buongiorno a Tutti,
ringrazio ancora Nicchia per il prezioso suggerimento, ma per ora non sono riuscita a risolvere il problema.
Nel frattempo aggiorno la centratura con lo sviluppo della Ipotesi ciclica di Breve e Medio periodo iniziata martedì 17 maggio al post 1881.
Come accennato nel messaggio sopra citato, dal bottom di apertura di ieri (2039,99pt) l'Indice S&P500 si colloca in un nuovo ciclo a 2 giorni (T-2), il 2° dell'oscillazione a 4 sedute (T-1) in essere dal minimo di venerdì 13maggio/2043,13, vincolato a proseguire per massimi e minimi decrescenti fino alla conclusione della sua finestra temporale (oggi giunta a 21,00 ore e 3 daily di estensione).
Pertanto, anche il prossimo Giornaliero (T-3) dovrà configurarsi con rigida sequenza ribassista in ambito T-4 (4 ore) che, se disattesa, darebbe luogo ad un nuovo ciclo a 4 giorni. Punto di attenzione la vicina resistenza di 2060pt (dalla quale ieri i Prezzi sono stati violentemente respinti) ove si attesta il livello di Prezzo che anticipa l'avvio di un nuovo Settimanale (Tracy), che, tuttavia, dovrà necessariamente essere confermato dal requisito temporale costituito da una sequenza di 2 Giornalieri/T-3 al rialzo.
Le alternative di breve periodo sono dunque:
a. proseguimento di T-4/T-3 a minimi e massimi decrescenti fino al compimento della finestra temporale del ciclo a 4 giorni datato 13 maggio. Obiettivi ribassisti che, con la perdita di area 2028/2032pt, potrebbero spingersi a 2022-2020/2015/2010pt (a 2010pt si colloca il 161,80% del tratto BC della figura AB CD con tratto AB tra top 20 aprile/bottom 6 maggio e tratto BC tra bottom 6 maggio /top 10 maggio). Si tratterebbe di un ulteriore ribasso di circa 1,30-1,80% dalla chiusura di ieri prima di dar luogo ad un nuovo ciclo di pari grado. Quest'ultimo sarà vincolato strettamente al ribasso per appartenere a sua volta al Settimanale 13maggio.
b.interruzione della sequenza ribassista in ambito T-4/T-3 e risalita dei prezzi>2060,61pt: conclusione anticipata del ciclo a 4 giorni di cui al punto a. e passaggio del testimone al successivo che, qualora si componesse di una successione di 2 Giornalieri al rialzo, apparterebbe ad un nuovo Settimanale. Quest'ultimo dovrà innescare una serie di massimi e minimi crescenti per dichiararsi appartenete ad un nuovo Mensile. Al momento livello di Prezzo di inversione per tale ciclo posto in corrispondenza del top del 10 maggio (2084,87) a cui dovrà conseguire la necessaria conferma temporale costituita da un Tracy al rialzo scandito da 2 T-1 di polarità positiva.
A questo proposito la questione saliente è se quello al quale stiamo assistendo sial'ultimo ribasso prima della nascita del 2° Trimestrale del Semestrale datato 11 febbraio, oppure si dovrà mettere in conto che il bottom del 6 maggio abbia costituito punto di avvio di un nuovo Mensile già compromesso. In tal caso gli obiettivi ribassisti sarebbero ambiziosi e, violata la neckline del H&S ribassista (ancora integra nonostante la seduta di ieri) i corsi potrebbero approdare in prima battuta in area 1970-1960pt come già accennato nei post precedenti, equivalente al 3° target della figura AB CD descritta al punto a.
Mi occorreranno ulteriori conferme prima di ritenere che il minimo del 6 maggio abbia generato addirittura un Trimestrale e, conseguentemente, che l'Indice prosegua per massimi e minimi decrescenti fino ad intercettare la finestra temporale di chiusura del Semestrale.
Nel corso della giornata cercherò di allegare i grafici a supporto di quanto sopra descritto.
Vedi l'allegato 378127
Vedi l'allegato 378132
Se i grafici sono ora più piccoli, la qualità dell'immagine è pessima e la procedura per ottenere questo mediocre risultato è piuttosto lunga.
Dovrò trovare un'altra soluzione.[/QUOTE]
Ciao Edwige,complimenti per le tue analisi,sull'ipotesi di T+3 partito il 6 maggio ,la escluderei perchè un ciclo T+3 ancorchè negativo,fà il suo massimo tra il 18-25 gg di borsa aperta,questa statistica viene confutata alla partenza dei ventennali es il 2009 ,poi su sp500 dovrebbe se regolare chiudere , il T+3 inverso partito il 20, l'annuale inverso,adesso hanno quadrato naturale il 20-23 li' potremmo avere un max-min
