Claire
ἰοίην
E' qualche giorno che mi sto ponendo una domanda che deriva da una mia osservazione banalissima.
Anche la domanda è banale, temo...
Ho notato, in generale, che chi nella vita ha molta disponibilità economica, è portato, anche quando ha già molte cose (materiali) belle a voler sempre di più, a volerle sempre più belle.
Io, che non sono una persona particolarmente agiata, nel senso che si arriva a fine mese con fatica e che, in 15 anni di matrimonio, sono riuscita, con mio marito, ad avere da parte una somma ridicola, penso sempre che, anche se avessi una disponibilità economica maggiore, ad un certo punto mi accontenterei e riserverei il denaro ad altri scopi (ho già parlato del sogno che ho e che cercherei di realizzare, se fossi piena di quattrini).
Poi mi domando: "Affermo quanto sopra solo perché sono abituata ad avere poco? Se avessi avuto MOLTO da sempre, sarei più spendacciona? Anch'io continuerei a cercare di avere cose più belle/nuove/grandi? E se improvvisamente mi arricchissi a dismisura, sarei capace di limitare le spese o sarei felice di dover fare i conti per fare (quasi) tutto?"
C'è una relazione, sicuramente, tra la ricchezza e il desiderio di accumulare cose belle, ma quanto incide il carattere o il background culturale?



Perdonate il delirio, ma è una cosa su cui rimugino da un po', anche guardandomi attorno, tra la gente che conosco.
Anche la domanda è banale, temo...
Ho notato, in generale, che chi nella vita ha molta disponibilità economica, è portato, anche quando ha già molte cose (materiali) belle a voler sempre di più, a volerle sempre più belle.
Io, che non sono una persona particolarmente agiata, nel senso che si arriva a fine mese con fatica e che, in 15 anni di matrimonio, sono riuscita, con mio marito, ad avere da parte una somma ridicola, penso sempre che, anche se avessi una disponibilità economica maggiore, ad un certo punto mi accontenterei e riserverei il denaro ad altri scopi (ho già parlato del sogno che ho e che cercherei di realizzare, se fossi piena di quattrini).
Poi mi domando: "Affermo quanto sopra solo perché sono abituata ad avere poco? Se avessi avuto MOLTO da sempre, sarei più spendacciona? Anch'io continuerei a cercare di avere cose più belle/nuove/grandi? E se improvvisamente mi arricchissi a dismisura, sarei capace di limitare le spese o sarei felice di dover fare i conti per fare (quasi) tutto?"
C'è una relazione, sicuramente, tra la ricchezza e il desiderio di accumulare cose belle, ma quanto incide il carattere o il background culturale?



Perdonate il delirio, ma è una cosa su cui rimugino da un po', anche guardandomi attorno, tra la gente che conosco.