La ricchezza e la voglia di cose belle

Claire

ἰοίην
E' qualche giorno che mi sto ponendo una domanda che deriva da una mia osservazione banalissima.
Anche la domanda è banale, temo...

Ho notato, in generale, che chi nella vita ha molta disponibilità economica, è portato, anche quando ha già molte cose (materiali) belle a voler sempre di più, a volerle sempre più belle.

Io, che non sono una persona particolarmente agiata, nel senso che si arriva a fine mese con fatica e che, in 15 anni di matrimonio, sono riuscita, con mio marito, ad avere da parte una somma ridicola, penso sempre che, anche se avessi una disponibilità economica maggiore, ad un certo punto mi accontenterei e riserverei il denaro ad altri scopi (ho già parlato del sogno che ho e che cercherei di realizzare, se fossi piena di quattrini).

Poi mi domando: "Affermo quanto sopra solo perché sono abituata ad avere poco? Se avessi avuto MOLTO da sempre, sarei più spendacciona? Anch'io continuerei a cercare di avere cose più belle/nuove/grandi? E se improvvisamente mi arricchissi a dismisura, sarei capace di limitare le spese o sarei felice di dover fare i conti per fare (quasi) tutto?"

C'è una relazione, sicuramente, tra la ricchezza e il desiderio di accumulare cose belle, ma quanto incide il carattere o il background culturale?
:-?:-?:-?

Perdonate il delirio, ma è una cosa su cui rimugino da un po', anche guardandomi attorno, tra la gente che conosco.
 
Alt!! Il desiderio di avere cose belle non è connesso al desiderio di avere di più o, a dirla diversamente, non è detto che chi ha di più desideri cose belle ... magari desidera solo di più.
Dobbiamo intenderci su cosa siano le cose belle.
 
Alt!! Il desiderio di avere cose belle non è connesso al desiderio di avere di più o, a dirla diversamente, non è detto che chi ha di più desideri cose belle ... magari desidera solo di più.
Dobbiamo intenderci su cosa siano le cose belle.

Per esempio: una casa più grande, vestiti sempre nuovi, arredi più chic, vacanze in posti esotici e lontanissimi....
 
Un esempio concreto: conosco una donna che vive in una villa enorme, splendida, un po' in collina...
Ebbene, sta cercando di cambiare casa, perché, dice, vuole una casa più grande...

Ma non ha aumentato il numero di figli, per esempio e assicuro che la sua villa è di circa 300 mq...
 
E' qualche giorno che mi sto ponendo una domanda che deriva da una mia osservazione banalissima.
Anche la domanda è banale, temo...

Ho notato, in generale, che chi nella vita ha molta disponibilità economica, è portato, anche quando ha già molte cose (materiali) belle a voler sempre di più, a volerle sempre più belle.

Io, che non sono una persona particolarmente agiata, nel senso che si arriva a fine mese con fatica e che, in 15 anni di matrimonio, sono riuscita, con mio marito, ad avere da parte una somma ridicola, penso sempre che, anche se avessi una disponibilità economica maggiore, ad un certo punto mi accontenterei e riserverei il denaro ad altri scopi (ho già parlato del sogno che ho e che cercherei di realizzare, se fossi piena di quattrini).

Poi mi domando: "Affermo quanto sopra solo perché sono abituata ad avere poco? Se avessi avuto MOLTO da sempre, sarei più spendacciona? Anch'io continuerei a cercare di avere cose più belle/nuove/grandi? E se improvvisamente mi arricchissi a dismisura, sarei capace di limitare le spese o sarei felice di dover fare i conti per fare (quasi) tutto?"

C'è una relazione, sicuramente, tra la ricchezza e il desiderio di accumulare cose belle, ma quanto incide il carattere o il background culturale?
:-?:-?:-?

Perdonate il delirio, ma è una cosa su cui rimugino da un po', anche guardandomi attorno, tra la gente che conosco.

Sig.ra CLaire, e con tutto il rispetto, lei ha già abbastanza .. ed il suo é un classico pensiero da "ricchi"... e forse annoiati.
 
Relativizzo, Claire.
Vero è che a maggiori entrate, corrispondono maggiori desideri (a mio avviso, anzi per esperienza non mia ma di collaterali, sia chiaro), tuttavia trovo che le cose futili non siano necessariamente l'equivalente delle cose belle.
Se alla tua amica serviva una casa più grande per ragioni logistiche, ben venga, ammesso che abbia i soldi per comprarla. Se non è così, penso che si tratti solo di soddifare bisogni di natura un po' fittizia.
Per me una cosa bella è qualcosa di inutile, ma non di futile, in un certo senso. Che so ... se avessi i soldi che non ho comprerei quadri od opere d'arte che soddisfino il mio gusto estetico, oppure dedicherei 6 mesi/1 anno del mio tempo ad una qualche attività di emergency o medici senza frontiere (non ridete della contraddizione ... è voluta).
Sia detto nell'uno e nell'altro caso che non escludo si tratti di colmare vuoti di qualche tipo.
M'hai mandata in crisi, claire :down:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto