Obbligazioni societarie La saga della famiglia Espírito Santo: cosa succederà alle obbligazioni BES ed ESFG?

....forza BINGO BOYS ....:D


free rider
di Riccardo Vannini - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
free rider Agente economico che attua un comportamento opportunistico finalizzato a fruire pienamente di un bene (o servizio) prodotto collettivamente, senza contribuire in maniera efficiente alla sua costituzione.

Strategie del comportamento opportunistico. Tale comportamento, definito f. r. o ‘parassitismo’, viene osservato, sia in presenza di beni pubblici sia in presenza di beni prodotti in team. In entrambi i casi gli individui attuano strategie volte a conseguire un vantaggio privato, risparmiando sul proprio contributo alla produzione del bene, e cercando di avvantaggiarsi dell’apporto fornito dagli altri membri. Si ipotizzi che il vantaggio che l’individuo ricava dall’azione opportunista sia pari ad α.. Nel contempo, si supponga che il minore contributo prestato dall’agente f. r. causi alla collettività (o al team) un danno β. Se la collettività (o il team) è costituita da N membri il f. r. subisce solo una frazione del danno pari a β/N, a fronte di un vantaggio pari ad α.. Ogni volta che per un individuo sia valida la condizione α>β/N, questi sente l’incentivo ad attuare comportamenti opportunistici. In assenza di coordinazione tra le parti, o in mancanza di un efficace enforcement (➔), tutti i membri deputati alla produzione del bene prestano uno sforzo subottimale, inducendo così il fallimento dell’iniziativa. Il problema assume particolare rilevanza in sede di accordi di cooperazione (➔). Le scelte strategiche in merito alla cooperazione sono studiate attraverso gli strumenti della teoria dei giochi (➔ giochi, teoria dei). In presenza di beni pubblici, la garanzia di un public enforcement riesce a scoraggiare i comportamenti opportunistici.

Rischi nella produzione di gruppo. Problemi diversi sorgono invece di fronte a beni prodotti in gruppo o squadra (team). Si osserva una produzione di team ogni volta che un insieme di operatori lavora in maniera interdipendente per la realizzazione di un obiettivo comune, per conto di un principale. Quest’ultimo, tuttavia, non è in grado di osservare il contributo individuale di ogni agente, ma solo il risultato finale. Pertanto, in assenza dei giusti incentivi (➔ incentivo), gli agenti potrebbero essere indotti a tenere comportamenti opportunistici e portare al fallimento l’operato della squadra. La letteratura ha proposto un ampio dibattito in materia. A.A. Alchian e H. Demsetz (1972) sostengono che possa porre soluzione al problema un maggiore ricorso al monitoraggio da parte del principale. Un secondo filone di letteratura, iniziato con B. Holmstrom (1982) e sviluppatosi con i contributi di M. Eswaran e A. Kotwal (1984) e di A.F. Rasmusen (1987), mette l’accento su come una efficiente struttura degli incentivi sia atta a risolvere il problema del f. r. nella produzione di team.

Problema della gratuità apparente. Un concetto che si riconnette al f. r. è quello di free lunch.Questa locuzione indica la circostanza per cui ogni bene o servizio che può apparire gratuito, nasconda in realtà un costo. Tale costo è sostenuto in maniera indiretta dallo stesso consumatore (➔), oppure da altri soggetti. La percezione della gratuità di un bene o di un servizio fa sì che gli individui trovino vantaggioso attuare comportamenti opportunistici e sovrautilizzare la risorsa. Un esempio è dato dal servizio di pronto soccorso: un individuo f. r. potrebbe ricorrere eccessivamente al servizio, perché è percepito come gratuito. In realtà è un servizio sanitario che ha un costo, sostenuto dalla comunità attraverso il prelievo fiscale (➔ gettito). L’azione di f. r., in tal caso, implica un allontanamento dall’efficienza e un fallimento del mercato (➔ mercato, fallimenti del). In tal senso è da intendersi come rimedio efficiente l’assegnazione di codici di gravità connessi alla prestazione richiesta, che aumentino i costi del f. r. per i casi meno gravi (maggiori tempi di attesa, ticket sanitario). Riccardo Vannini
 
4,5 miliardi ...nominali servivano 6,2 ...aspettiamo dopo le 18.00 di lunedi ..o il 3 in giornata ...il comunicato ufficiale di Novo-Lone

Resta evidente la mancanza dell'obiettivo richiesto da Lone Star.
Ma la raccolta di 4,5 MLD è di tutto rispetto.

Presumibilmente accoglieranno il risultato ed hanno tempo da qui a lunedì per raccogliere dell'altro da qualche altro fondo, soddisfacendo le loro richieste.

Un dato è certo, i prezzi si sono mossi verso l'alto.
Da quel che mi risulta, la 35 è arrivata sugli stessi livelli della 43 ... a quota 75.
Entrambi i titoli prezzano, ormai, lo stesso rischio. E giovedì non era così.
 
Resta evidente la mancanza dell'obiettivo richiesto da Lone Star.
Ma la raccolta di 4,5 MLD è di tutto rispetto.

Presumibilmente accoglieranno il risultato ed hanno tempo da qui a lunedì per raccogliere dell'altro da qualche altro fondo, soddisfacendo le loro richieste.

Un dato è certo, i prezzi si sono mossi verso l'alto.
Da quel che mi risulta, la 35 è arrivata sugli stessi livelli della 43 ... a quota 75.
Entrambi i titoli prezzano, ormai, lo stesso rischio. E giovedì non era così.

È abbastanza ovvio che prezzino lo stesso rischio, essendo entrambi scampati.
Il problema è semmai che nn prezzano completamente la riuscita dell'operazione.

Cmq ci siamo. Vediamo se finalmente riusciremo a mettere la parola fine.

Risultato oltre le più rosee aspettative.
 
È abbastanza ovvio che prezzino lo stesso rischio, essendo entrambi scampati.
Il problema è semmai che nn prezzano completamente la riuscita dell'operazione.

Cmq ci siamo. Vediamo se finalmente riusciremo a mettere la parola fine.

Risultato oltre le più rosee aspettative.

Certo, l'operazione va ancora chiusa ... altrimenti avremmo visto gli 85/90 per la 35 e gli 80/85 per la 43.

Resta inteso che se l'operazione non si chiude, i titoli cadranno in precipizio... sia salvati e non salvati.
 
Resta evidente la mancanza dell'obiettivo richiesto da Lone Star.
Ma la raccolta di 4,5 MLD è di tutto rispetto.

Presumibilmente accoglieranno il risultato ed hanno tempo da qui a lunedì per raccogliere dell'altro da qualche altro fondo, soddisfacendo le loro richieste.

Un dato è certo, i prezzi si sono mossi verso l'alto.
Da quel che mi risulta, la 35 è arrivata sugli stessi livelli della 43 ... a quota 75.
Entrambi i titoli prezzano, ormai, lo stesso rischio. E giovedì non era così.

La 35 è super mispriced rispetto alla 43.(idem la 2045 rispetto alle sorelle ZC che l'avevano "sfangata" al primo giro)
Che giovedì non fosse così è un problema di "sfangamento": i prezzi ieri sera non dicevano ma urlavano (visto che la 43 è cresciuta ma non ha svettato) che il risultato della seconda assemblea, rispetto al risultato finale, è stato non del tutto soddisfacente.
Poi io gli IMHO li rispetto tutti, rispetto quelli che vogliono andare a Lisbona con gli striscioni, quelli che vogliono dimostrare che quello di Lone Star è l'affare della vita, ma i prezzi per ora indicano una situazione interlocutoria, e i nostri avversari (che hanno cacciato non pochi soldi : il FDR tanti miliardi di euro, e dovrebbe cacciarne ancora parecchi : LS la garanzia la sfrutterebbe alla grande) non sono i primi arrivati,
Ci fosse l'alternativa vendita/liquidazione saremmo a posto; il fatto è che c'è anche l'alternativa asettica.

PS
quando vendo lo dichiaro (non so altri). Ho dichiarato che ho venduto la 35 poco sotto 70 , per comprare la 43; ieri ho dichiarato che ho venduto la 43 a 74. Per comprare cosa non è difficile da capire (non ho dichiarato il prezzo perchè era molto più basso, e non voglio fare lo sb.orone, di quello che diceva SVA o altri. Poi Frmaoro ha confermato che il prezzo era sotto 70 in acquisto). 100k
Mantengo tutti gli ZC (che , per il mio ptf, non sono pochi)
 
La 35 è super mispriced rispetto alla 43.(idem la 2045 rispetto alle sorelle ZC che l'avevano "sfangata" al primo giro)
Che giovedì non fosse così è un problema di "sfangamento": i prezzi ieri sera non dicevano ma urlavano (visto che la 43 è cresciuta ma non ha svettato) che il risultato della seconda assemblea, rispetto al risultato finale, è stato non del tutto soddisfacente.
Poi io gli IMHO li rispetto tutti, rispetto quelli che vogliono andare a Lisbona con gli striscioni, quelli che vogliono dimostrare che quello di Lone Star è l'affare della vita, ma i prezzi per ora indicano una situazione interlocutoria, e i nostri avversari (che hanno cacciato non pochi soldi : il FDR tanti miliardi di euro, e dovrebbe cacciarne ancora parecchi : LS la garanzia la sfrutterebbe alla grande) non sono i primi arrivati,
Ci fosse l'alternativa vendita/liquidazione saremmo a posto; il fatto è che c'è anche l'alternativa asettica.

PS
quando vendo lo dichiaro (non so altri). Ho dichiarato che ho venduto la 35 poco sotto 70 , per comprare la 43; ieri ho dichiarato che ho venduto la 43 a 74. Per comprare cosa non è difficile da capire.
Mantengo tutti gli ZC (che , per il mio ptf, non sono pochi)

Concordo.
 

Guarda io non ho imho (come non ne ho sul Venezuela), mi limito a misurare.
Faccio outing ...
Da quando LS ha fatto l'offerta , la situazione portoghese è migliorata o peggiorata ? I TDS ? La situazione bancaria ? I rating ?
Se ci stava allora...
Però sono parole al Vento.
Se va in porto ce la faranno annusare tanto prima.
I cento milioni di quella SIM tedesca ...quando Amado ci pensa gli si torce lo stomaco.
 
La 35 è super mispriced rispetto alla 43.(idem la 2045 rispetto alle sorelle ZC che l'avevano "sfangata" al primo giro)
Che giovedì non fosse così è un problema di "sfangamento": i prezzi ieri sera non dicevano ma urlavano (visto che la 43 è cresciuta ma non ha svettato) che il risultato della seconda assemblea, rispetto al risultato finale, è stato non del tutto soddisfacente.
Poi io gli IMHO li rispetto tutti, rispetto quelli che vogliono andare a Lisbona con gli striscioni, quelli che vogliono dimostrare che quello di Lone Star è l'affare della vita, ma i prezzi per ora indicano una situazione interlocutoria, e i nostri avversari (che hanno cacciato non pochi soldi : il FDR tanti miliardi di euro, e dovrebbe cacciarne ancora parecchi : LS la garanzia la sfrutterebbe alla grande) non sono i primi arrivati,
Ci fosse l'alternativa vendita/liquidazione saremmo a posto; il fatto è che c'è anche l'alternativa asettica.

PS
quando vendo lo dichiaro (non so altri). Ho dichiarato che ho venduto la 35 poco sotto 70 , per comprare la 43; ieri ho dichiarato che ho venduto la 43 a 74. Per comprare cosa non è difficile da capire (non ho dichiarato il prezzo perchè era molto più basso, e non voglio fare lo sb.orone, di quello che diceva SVA o altri. Poi Frmaoro ha confermato che il prezzo era sotto 70 in acquisto). 100k
Mantengo tutti gli ZC (che , per il mio ptf, non sono pochi)
io sono tardo a capire ,che hai comprato?
 
Guarda io non ho imho (come non ne ho sul Venezuela), mi limito a misurare.
Faccio outing ...
Da quando LS ha fatto l'offerta , la situazione portoghese è migliorata o peggiorata ? I TDS ? La situazione bancaria ? I rating ?
Se ci stava allora...
Però sono parole al Vento.

E' del tutto evidente che se la 35 veniva stritolata, era una buona notizia per la 43.
Purtroppo (o fortunatamente) altri Isin non sono passati.
E, oggi, sapremmo che l'operazione si sarebbe chiusa.

Resta attendere a lunedì ...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto