Obbligazioni societarie La saga della famiglia Espírito Santo: cosa succederà alle obbligazioni BES ed ESFG?

Sono d'accordo e
non oso pensare quanti rapporti politici abbia avuto una famiglia del genere . Bes non può permettersi di far saltare Esfg , riceverebbe un danno non quantificabile. Quello che mi incuriosisce é l'atteggiamento di ostentata tranquillità del Credit agricole.. Cosa avranno in mente?

Ciao Marc,

leggo da tempo della tua convinzione che BES ed ESFG siano "condannate" a rimanere sulla stessa barca: capisco questo possa essere un auspicio per chi è dentro ESFG, ma ammetto che non ne capirei la ratio...
Temo che, a questo punto, nessuno tra quelli che contano in Portogallo desideri essere associato alla "famiglia".

Secondo me l'ipotesi che fai avrebbe qualche fondamento in un unico caso: quello in cui il credito di BES nei confronti di ESFG fosse megagalattico.
In tutti gli altri casi (secondo me l'ipotesi più probabile è che tale credito sia elevato, ma non sino a quel punto...), invece, tutti (BdP, BCE, Governo, Consob portoghese, Credit Agricole, altri azionisti...) agiranno per ottenere il risultato opposto: sganciare completamente BES da ESFG.

Lo stesso Vitor Bento (mettiamoci nei suoi panni) avrà, credo, due obiettivi:

1)quantificare i danni causati dalla gestione della "famiglia", proponendo al tempo stesso un rimedio, che potrebbe addirittura comprendere un altro aumento di capitale;

2)assicurare mercato e istituzioni che la "famiglia" è fuori dai giochi.

D'altronde, ragioniamo: come saranno messi quei signori, se sono stati costretti a truccare i bilanci e ad "appoggiarsi" ad una realtà come quella angolana? Non credo benissimo...

Mi pare pertanto molto più realistico immaginare che la "famiglia" vada alla ricerca di un salvacondotto (hai presente, solo per fare un caso, i Ligresti con Mediobanca?), che non è detto trovino, prima di lasciare il campo e, data la sua importanza sistemica per il Portogallo, soprattutto BES.
Ne consegue, ancora una volta, che ESFG ha elevatissime probabilità di essere abbandonata al proprio destino, che non sarà catastrofico solo se arriverà il famoso cavaliere bianco..

Lo scenario che propongo mi sembra abbia una sua solidità razionale, anche se sono il primo ad ammettere che, non sapendo cosa si nasconda dietro i numeri, potrebbero esservi delle sorprese.
 
...venerdi scorso 8 giorni fa c era letteea a 101 e pezzi...
entro la prima settimana di agosto ...post cda straor 100bid e chiudo se arriva prima chiudo prima ...
entrato male ...bastavano 24 ore piu tardi e il mese era fatto alla grande ...anzi il trimestre ...:D

...da 89-90 a96 bid sono 63 k lordi ...porca trota mica stru.nzate...

...il k.ulo stavllta non ha fatto ka sua parte e neanche l intelligenza spezzando le entrate ero gia sopra di almeno un paio di figure e si faceva una bella settimana...
restiamo in trincea ...molto bene il nome ...vediamo la settimana dove va a chiudere non nascondo che potrei gia chiudere a 100 entro venerdi provo a crederci....pur andando bene non cera bid martedi mattina a 93 colpito da panic selling sarei uscito ...era ' abbastanza fastidioso trovare bloomby vuoto come contributori ...incredibile quasi ...lascia pensare...

diciamo che aver comprato sull annuncio della conference call di lunefi rivelatasi una strunzata non ha reso per nulla a vokte anticipare il mercato e' disastroso e ben mi sta'

Torno in spiaggia :D
 
vi ricordo che è da circa 1 anno che è entrato in vigore il BAIL IN in caso di aiuti di stato, quindi NON SI SKERZA :no:

ricordo molto bene VIOLA, intervistato da BARISONI a radio24, che volle precisare che il salvataggio di MPS era soggetto ancora ALLE VEKKIE REGOLE per 1 questione di minuti :eek:
 
Ultima modifica:
Ciao Marc,

leggo da tempo della tua convinzione che BES ed ESFG siano "condannate" a rimanere sulla stessa barca: capisco questo possa essere un auspicio per chi è dentro ESFG, ma ammetto che non ne capirei la ratio...
Temo che, a questo punto, nessuno tra quelli che contano in Portogallo desideri essere associato alla "famiglia".

Secondo me l'ipotesi che fai avrebbe qualche fondamento in un unico caso: quello in cui il credito di BES nei confronti di ESFG fosse megagalattico.
In tutti gli altri casi (secondo me l'ipotesi più probabile è che tale credito sia elevato, ma non sino a quel punto...), invece, tutti (BdP, BCE, Governo, Consob portoghese, Credit Agricole, altri azionisti...) agiranno per ottenere il risultato opposto: sganciare completamente BES da ESFG.

Lo stesso Vitor Bento (mettiamoci nei suoi panni) avrà, credo, due obiettivi:

1)quantificare i danni causati dalla gestione della "famiglia", proponendo al tempo stesso un rimedio, che potrebbe addirittura comprendere un altro aumento di capitale;

2)assicurare mercato e istituzioni che la "famiglia" è fuori dai giochi.

D'altronde, ragioniamo: come saranno messi quei signori, se sono stati costretti a truccare i bilanci e ad "appoggiarsi" ad una realtà come quella angolana? Non credo benissimo...

Mi pare pertanto molto più realistico immaginare che la "famiglia" vada alla ricerca di un salvacondotto (hai presente, solo per fare un caso, i Ligresti con Mediobanca?), che non è detto trovino, prima di lasciare il campo e, data la sua importanza sistemica per il Portogallo, soprattutto BES.
Ne consegue, ancora una volta, che ESFG ha elevatissime probabilità di essere abbandonata al proprio destino, che non sarà catastrofico solo se arriverà il famoso cavaliere bianco..

Lo scenario che propongo mi sembra abbia una sua solidità razionale, anche se sono il primo ad ammettere che, non sapendo cosa si nasconda dietro i numeri, potrebbero esservi delle sorprese.

anche i prezzi sulla carta esfg di ieri vanno in questa direzione

non penso cmq che ritroveremo la "famiglia" a breve sotto un ponte, con la filiale angolana a disposizione e decenni di controllo su bes, hanno avuto sottomano un potenziale generoso bancomat
ho letto un post di bosmel dove sottolineava come le proporzioni prestiti/depositi di bes angola, fossero molto differenti ad es. vs bcp mozambico
l' analogia con i ligresti rimane in piedi, puo' essere in galera, ma sotto un ponte credo di no
 
Ultima modifica:
In effetti, come spesso accade, il mercato da' il suo parere. Difficile che una banca sistemica venga lasciata al proprio destino. Un reale problema nel rapporto tra l'azionista di maggioranza e la BES dovrebbe consistere nei prodotti venduti alla clientela della banca, e che la banca stessa dovrebbe forse coprire. Un altro e' la situazione nella parte angolana, dove pero' sembra lo stato voglia mettere una pezza. Nel caso e' possibile un altro aumento di capitale. Per il resto, il fatto che gran parte delle azioni sia posseduto da un gruppo in crisi incide sino ad un certo punto. A ben vedere mi pare che buona parte del pacchetto azionario di Unicredit sia posseduto dalla banca centrale della Libia, dove e' in corso una guerra per bande. Ma cio' non ha grosse ripercussioni sul titolo. Tutt'al piu' le azioni verrebbero vendute, con conseguente diminuzione della quotazione, ma i bond forse non verrebbero toccati piu' di tanto.
 
...la subordinata efsg era piu' invitante come prezzo venerdi scorso 78 poi 68 adesso 60...ma non era il caso di complicarsi la vita e dopo un chiarimento con il mio amico capitano ho deciso per la strada piu' facile diciamo che lt efsg era ed e' sugoso ma " mortale" ...l all in non mi sembrava il caso...

...il problema spero si concentri sul tempo di uscita ...meglio 1punto in 15 giorni che 5 in 12 mesi ...;)
 
...la subordinata efsg era piu' invitante come prezzo venerdi scorso 78 poi 68 adesso 60...ma non era il caso di complicarsi la vita e dopo un chiarimento con il mio amico capitano ho deciso per la strada piu' facile diciamo che lt efsg era ed e' sugoso ma " mortale" ...l all in non mi sembrava il caso...

...il problema spero si concentri sul tempo di uscita ...meglio 1punto in 15 giorni che 5 in 12 mesi ...;)


venerdi' il prezzo dell' lt2 esfg e' andato sotto 50 ask purtroppo
 
...giusto 2 chiacchiere da lurker anomalo finke son in aeroporto a Catania

...non ricordo con chi si dibatteva Top o Negus o forse il Rott

...meglio un tier 1solido che un senior di emittente traballante..

qui in questo caso meglio lt 2bes che senior esfg ...?

...vedremo
 
...giusto 2 chiacchiere da lurker anomalo finke son in aeroporto a Catania

...non ricordo con chi si dibatteva Top o Negus o forse il Rott

...meglio un tier 1solido che un senior di emittente traballante..

qui in questo caso meglio lt 2bes che senior esfg ...?

...vedremo

Russia,

anche se non ricordo di aver partecipato a quel "dibattito", credo ci si riferisse ad emittenti bancari per entrambi.

Non dimenticare che, per quanto EFSG abbia una notevole importanza nel panorama portoghese, i suoi senior non sono quelli di una banca, sulle quali la Commissione Europea si è espressa in termini protettivi.

Il paragone, quindi, è ancora più sbilanciato a sfavore di ESFG.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto