Rottweiler
Forumer storico
Sono d'accordo e
non oso pensare quanti rapporti politici abbia avuto una famiglia del genere . Bes non può permettersi di far saltare Esfg , riceverebbe un danno non quantificabile. Quello che mi incuriosisce é l'atteggiamento di ostentata tranquillità del Credit agricole.. Cosa avranno in mente?
Ciao Marc,
leggo da tempo della tua convinzione che BES ed ESFG siano "condannate" a rimanere sulla stessa barca: capisco questo possa essere un auspicio per chi è dentro ESFG, ma ammetto che non ne capirei la ratio...
Temo che, a questo punto, nessuno tra quelli che contano in Portogallo desideri essere associato alla "famiglia".
Secondo me l'ipotesi che fai avrebbe qualche fondamento in un unico caso: quello in cui il credito di BES nei confronti di ESFG fosse megagalattico.
In tutti gli altri casi (secondo me l'ipotesi più probabile è che tale credito sia elevato, ma non sino a quel punto...), invece, tutti (BdP, BCE, Governo, Consob portoghese, Credit Agricole, altri azionisti...) agiranno per ottenere il risultato opposto: sganciare completamente BES da ESFG.
Lo stesso Vitor Bento (mettiamoci nei suoi panni) avrà, credo, due obiettivi:
1)quantificare i danni causati dalla gestione della "famiglia", proponendo al tempo stesso un rimedio, che potrebbe addirittura comprendere un altro aumento di capitale;
2)assicurare mercato e istituzioni che la "famiglia" è fuori dai giochi.
D'altronde, ragioniamo: come saranno messi quei signori, se sono stati costretti a truccare i bilanci e ad "appoggiarsi" ad una realtà come quella angolana? Non credo benissimo...
Mi pare pertanto molto più realistico immaginare che la "famiglia" vada alla ricerca di un salvacondotto (hai presente, solo per fare un caso, i Ligresti con Mediobanca?), che non è detto trovino, prima di lasciare il campo e, data la sua importanza sistemica per il Portogallo, soprattutto BES.
Ne consegue, ancora una volta, che ESFG ha elevatissime probabilità di essere abbandonata al proprio destino, che non sarà catastrofico solo se arriverà il famoso cavaliere bianco..
Lo scenario che propongo mi sembra abbia una sua solidità razionale, anche se sono il primo ad ammettere che, non sapendo cosa si nasconda dietro i numeri, potrebbero esservi delle sorprese.